• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [127]
Ingegneria [14]
Biologia [49]
Medicina [50]
Fisica [23]
Patologia [14]
Chimica [12]
Microbiologia [8]
Elettronica [9]
Discipline [8]
Citologia [9]

microscopio

Enciclopedia on line

Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli. Cenni storici La storia del m. semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; [...] di vista dell’illuminazione dell’oggetto da osservare, i m. elettronici si distinguono in m. a trasmissione, anche detti TEM (transmission electron microscope), in cui il fascio di elettroni attraversa l’oggetto prima di entrare nel sistema di lenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – MICROSCOPIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – APPARECCHIO FOTOGRAFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microscopio (10)
Mostra Tutti

Nanotecnologie e nanotubi

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Nanotecnologie e nanotubi Giorgio Benedek e Paolo Milani sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] - e alla grande risoluzione raggiunta con il microscopio elettronico a trasmissione (TEM, Transmission Electron Microscope) e, più recentemente, allo sviluppo delle microscopie laser a scansione confocale (LSCM, Laser Scanning Confocal Microscopy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – EPITASSIA DA FASCI MOLECOLARI – COMPUTAZIONE QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nanotecnologie e nanotubi (4)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La microscopia da Abbe al microscopio elettronico

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La microscopia da Abbe al microscopio elettronico Bruno J. Strasser La microscopia da Abbe al microscopio elettronico Il microscopio [...] ricercatori Dennis McMullan e Kenneth Smith alla Cambridge University. Diversamente dal microscopio elettronico a trasmissione, quello a scansione permette di produrre incredibili immagini tridimensionali di superfici, una caratteristica ampiamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – TECNICHE E STRUMENTI – MICROSCOPIA

TEM 1

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

TEM 1 TEM1 〈ti-i-èm o, all'it., ti-é-èmme〉 [ELT] Sigla dell'ingl. Transmission Electron Microscope per indicare il microscopio elettronico a trasmissione: v. microscopia elettronica e ionica: III 841 [...] b sgg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: MICROSCOPIA – INGL

Transmission Electron Microscope

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Transmission Electron Microscope Transmission Electron Microscope (TEM) 〈transmìsŠon elèktron maikroscópe〉 [ELT] Nome ingl. del microscopio elettronico a trasmissione: v. microscopia elettronica e ionica: [...] III 841 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

microscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microscopio microscòpio [Comp. di micro- e -scopio, termine coniato, in analogia con il termine telescopio, dal linceo J. Faber nel 1625 per indicare, dottamente, lo strumento oggi detto m. semplice [...] nelle due principali categorie dei m. elettronici a trasmissione, analoghi, come schema ottico, agli ordinari m. ottici (v. microscopia elettronica e ionica: III 841 a), e dei m. elettronici a scansione (v. microscopia elettronica e ionica: III 847 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – ELETTRONICA

filtro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

filtro filtro [Der. del fr. filtre, dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro, in quanto i primi f. per liquidi furono fatti con feltri] [LSF] Denomin., inizialmente, di feltri, panni [...] effettuare la deconvoluzione del segnale; nella tecnica della trasmissione di immagini dà l'immagine dell'oggetto (per di un microscopio elettronico a riflessione per eliminare elettroni secondari retrodiffusi: v. microscopia elettronica e ionica: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su filtro (1)
Mostra Tutti

risoluzione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

risoluzione risoluzióne [Der. del lat. resolutio -onis "atto ed effetto del risolvere", dal part. pass. resolutus di resolvere "risolvere"] [LSF] Generic., con rifer. a un determinato sistema fisico, [...] microscopio elettronico a scansione: v. microscopia elettronica e ionica: III 849 e. ◆ [ELT] R. di un microscopio elettronico a scansione a effetto tunnel: v. microscopia elettronica di carta di r. per la trasmissione di immagini è il monoscopio (←) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – METROLOGIA – OTTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su risoluzione (3)
Mostra Tutti

scansione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scansione scansióne [Der. del lat. scansio -onis, dal part. pass. scansus di scandere propr. "salire" e qui "alzare il piede" nel signif. di "alzare il tono della voce in corrispondenza al piede di un [...] VI 96 d. ◆ [ELT] Microscopio elettronico a s. (SEM): v. microscopia elettronica e ionica: III 847 c. ◆ [ELT] Microscopio elettronico a s. in trasmissione (STEM): v. microscopia elettronica e ionica: III 849 e. ◆ [ELT] Microscopio ionico a s. (SIM): v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scansione (1)
Mostra Tutti

stub

Enciclopedia on line

stub Nella tecnica delle linee di trasmissione, tronco di linea, posto generalmente in parallelo al carico, che ha la funzione di adattatore di impedenza. Tubetto di metallo o di plastica chiuso alle estremità [...] , antimonio e bario provenienti dai corrispondenti stifnati dell’innesco della cartuccia. L’analisi viene eseguita mediante un microscopio elettronico a scansione e una sonda analitica; la prova, che deve essere effettuata entro quattro o cinque ore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – ANTIMONIO – IMPEDENZA – PARAFFINA – POLLICE
1 2
Vocabolario
microscòpio
microscopio microscòpio s. m. [comp. di micro- e -scopio, termine coniato (sull’analogia di telescopio) dallo scienziato e accademico linceo J. Faber, nel 1625, per designare lo strumento inventato da Galileo e da lui chiamato occhialino]....
tùnnel
tunnel tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, in qualche caso, di traforo, largamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali