Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] essere migliorate con un sistema che permette di accentuare il contrasto nel campione in esame senza bisogno di coloranti, che danneggiano le cellule (microscopiaacontrastodifase). Il microscopioa fluorescenza sfrutta lunghezze d'onda della luce ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] che si succedono a eguali intervalli, man mano cioè che lo spessore corrisponde a differenze difasedi
o multipli dispari dia luce bianca si può introdurre nell'apertura laterale del tubo del microscopio, destinato anche ad altri scopi (pagina 944 ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] ) ed elettroni (v. microscopia).
Il presupposto per la solidificazione di un metallo puro sta nel fatto che, al di sotto di una certa temperatura (la temperatura di fusione), l'entalpia libera (di Gibbs) della fase solida, GS, a parità di pressione e ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] organelli assonali
L'osservazione diretta viene effettuata al microscopio mediante particolari accorgimenti tecnici (quali, ad esempio, il contrastodifase o l'ottica di Nomarski). Sono stati utilizzati a tale scopo neuriti in colture tessutali, o ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] classificazione. La forma esterna può essere valutata a occhio nudo, con la lente d'ingrandimento e con il microscopio composto. Le nuove tecniche dimicroscopia ottica, come il contrastodifase e di interferenza, forniscono ora i mezzi per scoprire ...
Leggi Tutto
metallografìa Scienza che studia la struttura dei materiali metallici in relazione alle loro proprietà, sia chimico-fisiche sia meccaniche. Comprende in primo luogo le tecniche di osservazione e di studio [...] la luce proveniente dal campione con quella proveniente da una superficie di riferimento (microscopio interferenziale).
Micrografia acontrastodifase. - Nel microscopio ottico l’immagine nasce come conseguenza del fatto che i vari costituenti ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] al calcedonio. L'impiego del microscopio ottico acontrastodifase consente una migliore identificazione visiva dei fitoliti, per il diverso indice di rifrazione dell'opale rispetto alle due forme di biossido di silicio prima ricordate. Molto usato ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] devono essere impiegati particolari accorgimenti: colorazioni non tossiche, speciali tecniche dimicroscopia (acontrastodifase, a interferenza, in campo oscuro, con microscopio polarizzatore). L'ultrastruttura cellulare è visualizzabile solo con l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Levi
Andrea Grignolio
Giuseppe Levi, fra i grandi studiosi del sistema nervoso della prima metà del Novecento, fu pioniere delle colture in vitro dei tessuti, e svolse ricerche fondamentali [...] andavano affermandosi come il metodo istologico, la coltura in vitro, l’ultracentrifugazione, il microscopio elettronico prima e acontrastodifase poi, e infine la microcinematografia, sostenendo tesi diverse ma giungendo anche ad alcune importanti ...
Leggi Tutto
STEFANELLI, Alberto. –
N
Ernesto Capanna
acque a Venezia il 4 gennaio 1908. Il padre Mario, nato a Presicce (Lecce), era ufficiale medico della Marina militare a Venezia, dove sposò Adele Sicher, [...] e la specificità dei contatti sinaptici furono pure indagati in colture cellulari su coagulo di plasma, registrandoli in microscopiaacontrastodifase, con la tecnica cinematografica time lapse.
Da una cinematografia scientifica per la ricerca ...
Leggi Tutto
microscopio
microscòpio s. m. [comp. di micro- e -scopio, termine coniato (sull’analogia di telescopio) dallo scienziato e accademico linceo J. Faber, nel 1625, per designare lo strumento inventato da Galileo e da lui chiamato occhialino]....
tricoleucocito
(o tricoleucocita) s. m. [comp. di trico- e leucocito, che traduce l’ingl. hairy cell, propr. «cellula villosa, cellula capelluta», così chiamata per l’aspetto conferitole da numerose estroflessioni citoplasmatiche, ben visibili...