sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] di elementi rifrangenti e riflettenti (lenti, specchi ecc.), di diaframmi e di eventuali elementi accessori, coordinati a costituire uno strumento per la visione (microscopio proposizione dedotta sia in contrasto con certe verifiche sperimentali ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] a risolvere anche il contrasto fra coloro che, seguaci di per opera di Cuvier, l’altro dall’uso del microscopio polarizzatore a un dato preso come riferimento) a una seconda fase in cui lo sviluppo dei metodi di datazione assoluta ha permesso di ...
Leggi Tutto
Tessuto organico proprio dei Metazoi destinato alla ricezione degli stimoli e alla trasmissione degli eccitamenti ad altri tessuti i quali reagiscono in vario modo: con il movimento o con la secrezione. [...] microscopio elettronico permettono dia raggiungere il potenziale di equilibrio, che però non toccano perché l’intensa positività indotta da essi stessi con il loro arrivo nell’interno della cellula crea un contrasto caratterizzano la fasedi riposo.
...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] a raggiungere i granuli di alogenuro di argento che sono stati modificati dalla luce; nella fasedi una negativa che manca dicontrasto, in modo da renderla atta a riempiti di polvere di carbone. Visto al microscopio con un ingrandimento di 125 diam ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] ai bordi di regioni microscopiche otticamente anisotrope orientate casualmente una rispetto all'altra. Analoghe proprietà furono scoperte da Lehmann in una serie di altri composti, quali il p-azossianisolo, p-azossifenetolo, ecc. A tale fase liquida ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] microscopio elettronico a scansione sono alcune delle metodiche che più hanno contribuito a una più corretta definizione dello stato di conservazione di distruttivi esiti del purismo ottocentesco, in contrasto con il rispetto della storicità. E certo ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] di zinco. Al microscopio il pelo si presenta in forma di nastro o di tubo appiattito, piegato adi ovatta. Le testate e i fianchi d'una balla reimpaccata hanno l'aspetto d'ovatta in contrasto della tessitura la nuova fasedi produzione. Da quest'epoca ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] Il lembo AB porta una graduazione da 0° a circa 150° con lo 0° verso B. Una vite di pressione, completata da una vite di richiamo, fissa momentaneamente l'alidada al lembo. Un microscopio permette di fare la lettura corrispondente all'indice portato ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] in contrasto con la teoria, ne provocarono l'abbandono.
Le leggi di Faraday di questi; stabilì che il gesso è formato da acido solforico e calce e che nello spato pesante è contenuto acido solforico; inoltre fu uno dei primi a usare il microscopio ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] fasemicroscopio le fibre di cotone si presentano isolate, rivoltate a forma di nastro, e con canale largo. Le fibre lavorate tendono a sfibrarsi specialmente alle estremità, a forma dia compressioni dannose dell'iniziativa privata, in contrasto ...
Leggi Tutto
microscopio
microscòpio s. m. [comp. di micro- e -scopio, termine coniato (sull’analogia di telescopio) dallo scienziato e accademico linceo J. Faber, nel 1625, per designare lo strumento inventato da Galileo e da lui chiamato occhialino]....
tricoleucocito
(o tricoleucocita) s. m. [comp. di trico- e leucocito, che traduce l’ingl. hairy cell, propr. «cellula villosa, cellula capelluta», così chiamata per l’aspetto conferitole da numerose estroflessioni citoplasmatiche, ben visibili...