• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Fisica [29]
Chimica [16]
Ingegneria [11]
Fisica atomica e molecolare [8]
Elettronica [8]
Medicina [9]
Chimica fisica [8]
Biologia [7]
Matematica [6]
Fisica dei solidi [5]

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] nel 1983 dal fisico italiano Carlo Rubbia per osservare le particelle Z0 e W±. Il microscopio a scansione a effetto tunnel (STM, scanning tunneling microscope). Realizzato da Heinrich Rohrer e Gerd Binnig, dei laboratori di Zurigo della IBM, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Mineralogia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Mineralogia Annibale Mottana Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] , 1951), oppure con tecniche non complesse ma farraginose come la topografia ai raggi X o la microscopia a effetto tunnel e a forza atomica - si è dimostrata soddisfacente anche se incompleta. Proprio questa è, forse, la limitazione intrinseca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A TRASMISSIONE – MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – FISICA DELLO STATO SOLIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mineralogia (4)
Mostra Tutti

nanotecnologia

Lessico del XXI Secolo (2013)

nanotecnologia nanotecnologìa s. f. – L'insieme delle conoscenze e delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala nanometrica (tipicamente 1÷100 nm, dove 1 nm=10-9 m), utilizzate [...] (CVD, Chemical vapor deposition); le tecniche di manipolazione atomica, che utilizzano strumenti come il microscopio a scansione a effetto tunnel o il microscopio a forza atomica, con i quali si può eseguire il posizionamento persino di singoli atomi ... Leggi Tutto

SFM (Scanning force microscopy)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

SFM (Scanning force microscopy) Mauro Cappelli Tipo di microscopia che impiega una forza d’interazione tra una punta e un campione per riprodurre la topografia di una superficie. La forza misurata può [...] SFM fa parte della famiglia delle tecniche di microscopia con sonda a scansione (SPM, Scanning probe microscopy) e discende direttamente dalla tecnica di microscopia a scansione a effetto tunnel (STM, Scanning tunneling microscopy). Nella tecnica STM ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

Scanning Tunneling Microscope

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Scanning Tunneling Microscope Scanning Tunneling Microscope (STM) 〈skènin tànelin màikroskop〉 [ELT] Denomin. ingl. del microscopio elettronico a scansione a effetto tunnel: v. microscopia elettronica [...] e ionica: III 851 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

Sangue

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sangue AAusten F. Riggs Guido Modiano Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin Corrado Baglioni Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo Emoglobina, di Austen F. Riggs Genetica del sangue, di Guido [...] dei primi esempi di mutazione a effetto topologico, riguardante, cioè, una ben visibili al microscopio a contrasto di fase, a intravedere un barlume di luce all'estremo del tunnel. Bibliografia. A.I.L. (Italian Association against Leukaemia), A ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SINDROMI MIELODISPLASTICHE – ESAME EMOCROMOCITOMETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sangue (13)
Mostra Tutti

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

CHIRURGIA Charles Dubost Gian Franco Rossi Raffaello Cortesini Paolo Santoni-Rugiu Cardiochirurgia di Charles Dubost sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] verso uno più piccolo è meno pericoloso agli effetti della produzione di trombi, purché il calibro da studi condotti con il microscopio a scansione. Per ottenere una buona da compressione, nella sindrome del tunnel carpale la sezione del legamento ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

Materiali

Enciclopedia del Novecento (1989)

Materiali Mario Collepardi Antonio Cocco Gernot Kostorz Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico Paolo Corradini e Luigi Nicolais Materiali cementizi di Mario Collepardi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] dell'impronta sono misurate eventualmente al microscopio. Come numero di durezza viene costruì il diodo tunnel, destinato a segnare una tappa dielettrico standard utilizzato per i transistori a effetto di campo a gate isolato di silicio o di ... Leggi Tutto
TAGS: PLASTICA RINFORZATA CON FIBRE DI VETRO – TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – ACRILONITRILE/BUTADIENE/STIRENE – TRENI A LEVITAZIONE MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materiali (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980 1971-1980 1971 I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] la gravità; rimane tuttavia sperimentalmente non verificata. Il microscopio a ultrasuoni. Realizzato da G. Slade Cargill III, della in una barriera tunnel, in particolare di quei fenomeni che sono generalmente noti come 'effetto Josephson'. Nobel per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] insieme consentono di trattare le interazioni forti. Il microscopio ionico a effetto di campo. Inventato dal fisico Erwin W. da una lampada a xenon, che emette, a impulsi ricorrenti, luce 'pompa' a 570 nm (verde). Effetto tunnel nei superconduttori, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
tùnnel
tunnel tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, in qualche caso, di traforo, largamente...
quantìstico
quantistico quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali