Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] I. Hieger (v.), il cui spettro di fluorescenza si avvicinava a quello della frazione attiva, anche se non si , N., Minowada, J., Moore, G. E., Sandbery, A. A., Electron microscope and cytogenetic studies of cells derived from Burkitt's lymphoma, in ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] riconosciuto al microscopio elettronico un costituente morfologico comune e caratteristico, corrispondente a fibrille (v Doniach, D., Roitt, I. M., Couchman, K. G., Fluorescent antibody studies in human thyroidits. Autoantibodies to an antigen of the ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] , 1970). Il preparato antimalarico dicloridrato di chinacrina provoca la fluorescenza del cromosoma Y quando viene osservato mediante un microscopio con una sorgente luminosa a vapori di mercurio. È possibile, ad esempio, studiare un campione ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] alcuni ricercatori non riuscivano a spiegare l'origine dei molti organismi che il microscopio metteva in evidenza in soluzioni una miscela di benzene e metanolo; gli spettri di fluorescenza, in eccitazione e in emissione, degli estratti così ottenuti ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] Huxley, 1957). Inoltre, gli anticorpi fluorescenti antimiosina si fissano a livello della banda anisotropa. Secondo i si possono isolare meccanicamente i filamenti secondari. Al microscopio elettronico questi appaiono formati da due catene di globuli ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] il loro spettro di fluorescenza in condizioni fisiologiche. Un approccio più proficuo a questo problema è . 1-14.
Beams, H. V., Anderson, E., Light and electron microscope studies on the light organ of the firefly (Photinus pyralis), in ‟Biological ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] ricerca inizia con l'analisi al microscopio dei cromosomi delle cellule normali e contemporaneamente, basata sulla fluorescenza e assistita da computer KRAS nel 50% dei casi di adenomi di grandezza inferiore a 1 cm e la LOH del gene p53 nel 75% ...
Leggi Tutto
Microarray
Armando Felsani
È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della [...] alle sequenze bersaglio dei campioni in esame, che sono invece ancorate a un supporto. Una volta che l’ibridazione è avvenuta e le fluorescente prodotta, di lunghezza d’onda caratteristica, viene raccolta e misurata da un’ottica da microscopio ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] , associato alle precedenti indagini polaroscopiche e di microscopiaa luce diffratta, può essere utilizzato per configurare le tecniche di rilevamento delle fibre adrenergiche mediante fluorescenzaa luce ultravioletta.
e) Tessuti e organi nervosi. ...
Leggi Tutto
microscopio
microscòpio s. m. [comp. di micro- e -scopio, termine coniato (sull’analogia di telescopio) dallo scienziato e accademico linceo J. Faber, nel 1625, per designare lo strumento inventato da Galileo e da lui chiamato occhialino]....
schermo
schérmo s. m. [der. di schermire]. – 1. letter. a. Riparo; protezione, difesa: Urlar li fa la pioggia come cani: De l’un de’ lati fanno a l’altro schermo (Dante); schiavi e schiave che facevano s. del proprio petto ai padroni (I. Nievo);...