Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] piano, può essere considerato meso- o macrostratigrafico rispetto all'analisi micromorfologica operata in laboratorio al microscopiobinoculare o elettronico (SEM) dal geoarcheologo. Questa tecnica corrisponde allo studio dei sedimenti attraverso ...
Leggi Tutto
microscopiomicroscòpio [Comp. di micro- e -scopio, termine coniato, in analogia con il termine telescopio, dal linceo J. Faber nel 1625 per indicare, dottamente, lo strumento oggi detto m. semplice [...] elettronica e ionica: III 854 c. ◆ [FAT] M. a trasmissione a ioni leggeri: v. microscopia elettronica e ionica: III 854 c. ◆ [OTT] M. binoculare: m., in genere ottico, provvisto di due oculari a distanza interpupillare per avere una visione ...
Leggi Tutto
binocularebinoculare [agg. Comp. del lat. bini "a due a due" e oculare] [FME] [OTT] Nell'ottica medica, qualifica della visione normale, con entrambi gli occhi, cui si ascrive la proprietà di percepire [...] il rilievo del campo osservato. ◆ [OTT] Qualifica di strumenti ausiliari della visione, fatti per essere usati nella visione b.: cannocchiale b. (cioè binocolo: ←), microscopio b., ecc. ...
Leggi Tutto
Si dice di formazione che concerne la vista, l’occhio, la visione o di fenomeno inerente all’ottica.
Anatomia e medicina
Anatomia comparata
Chiasma o.
L’incrocio delle fibre nervose che dalla retina dell’occhio [...] si portano al talamo omolaterale: ciò consente la visione binoculare. Al limite posteriore del chiasma si trova la es., la dispersione in uno spettroscopio, la rifrazione in un microscopio o in un cannocchiale, l’interferenza in un comparatore ecc.). ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] che non a livello del meridiano orizzontale.
All'esame microscopico di una sezione meridionale della cornea si riscontrano,
Si vede da tutto ciò quale importanza abbia la visione binoculare per l'apprezzamento delle distanze e del rilievo, e difatti ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] labirintiche. Lo stesso autore svedese perfezionò l'applicazione del microscopio usando un binoculare con × 235 e infine Holmgren, maestro di Nylén, adottò un microscopio Zeiss binoculare, assai vicino, come concezione e applicazioni, ai nostri ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] es., la descrizione dell'anatomia cerebrale macro- e microscopica da un punto di vista funzionale) hanno contribuito 1972, pp. 187-208.
Mitchell, D. E., Blakemore, C., Binocular depth perception and the corpus callosum, in ‟Vision research", 1970, X, ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo
Carlo Alberto Zotti Minici
Presagi scientifici di un cinema venturo
Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] solo fine di rallegrarci l'occhio si credeano fatti. Ma i Microscopi c'anno realmente fatto vedere un'infinità di viventi, che noi immagine virtuale, che in forza della visione binoculare veniva percepita in rilievo. I modelli degli stereoscopi ...
Leggi Tutto
Soggettiva
Elena Dagrada
Per soggettiva si intende un'inquadratura o un insieme di inquadrature che rappresentano sullo schermo ciò che vede un personaggio, come è supposto vederlo quel personaggio, [...] che ritorna in forma di telescopio, binocolo o microscopio in film dove astronomi, scienziati, avventurieri o serratura del mascherino più diffuso, in alternativa a quello circolare o binoculare, attraverso cui guardano curiosi voyeurs (per es. in Ce ...
Leggi Tutto
binoculare
agg. [comp. del lat. bini «a due a due» e ocŭlus «occhio»]. – Si dice della visione quando avviene mediante tutti e due gli occhi, e anche di strumenti ottici caratterizzati da una visione del genere: cannocchiale b. (lo stesso...
microscopio
microscòpio s. m. [comp. di micro- e -scopio, termine coniato (sull’analogia di telescopio) dallo scienziato e accademico linceo J. Faber, nel 1625, per designare lo strumento inventato da Galileo e da lui chiamato occhialino]....