scansionescansióne [Der. del lat. scansio -onis, dal part. pass. scansus di scandere propr. "salire" e qui "alzare il piede" nel signif. di "alzare il tono della voce in corrispondenza al piede di un [...] VI 96 d. ◆ [ELT] Microscopioelettronicoa s. (SEM): v. microscopiaelettronica e ionica: III 847 c. ◆ [ELT] Microscopioelettronicoa s. in trasmissione (STEM): v. microscopiaelettronica e ionica: III 849 e. ◆ [ELT] Microscopio ionico a s. (SIM): v ...
Leggi Tutto
microscopiomicroscòpio [Comp. di micro- e -scopio, termine coniato, in analogia con il termine telescopio, dal linceo J. Faber nel 1625 per indicare, dottamente, lo strumento oggi detto m. semplice [...] ] M. elettronicoascansionea effetto tunnel: v. microscopiaelettronica e ionica: III 851 e. ◆ [ELT] M. elettronicoascansionea spin polarizzato: v. microscopiaelettronica e ionica: III 848 b. ◆ [ELT] M. elettronicoascansione con elettroni di ...
Leggi Tutto
Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli.
Cenni storici
La storia del m. semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; [...] , oppure mediante una fotocamera o una videocamera.
Nei m. elettroniciascansione (SEM, scanning electron microscope; SEAM, scanning electron acoustic microscope) gli elettroni trasmessi, diffratti o riflessi dal campione (fig. 5), vengono ...
Leggi Tutto
STM Sigla di scanning tunneling microscope (microscopioelettronicoa effetto tunnel), tipo di microscopio (➔) ascansione che fornisce mappe della superficie di campioni conduttori con risoluzioni di [...] 0,2-0,6 nm ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] superficie solida.
Il microscopioa effetto tunnel ascansione (STM, Scanning Tunneling Microscope), è uno dei due o più guanine consecutive. Misurando la velocità di trasferimento elettronico per varie sequenze di DNA è stato mostrato che il ...
Leggi Tutto
Tribologia
JJacqueline Krim
di Jacqueline Krim
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La tribologia prima degli anni settanta del XX secolo. ▭ 3. La tribologia degli ultimi decenni. ▭ 4. Strumenti sperimentali [...] attraverso la spettroscopia elettronica Auger; 3) lo sviluppo della diffrazione di elettronia bassa energia (LEED ottanta, dei microscopi con sonda ascansione, rapidamente adattati come sonde per l'attrito su scala microscopica. A metà degli anni ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] ×1.
Nel microscopioascansionea effetto tunnel una punta metallica (molto sottile, ma di dimensioni pur sempre macroscopiche) viene fatta scorrere in prossimità della superficie da esaminare a una distanza inferiore a 10-7 cm. Gli elettroni passano ...
Leggi Tutto
AFM (Atomic force microscope)
Mauro Cappelli
Una variante dell’STM (Scanning tunneling microscope), proposta nel 1986 da Gerd Binning, Calvin F. Quate e Christoph Gerber. L’AFM è in grado di misurare [...] in particolari condizioni ambientali (modalità a contatto dinamico o intermittente). Rispetto al microscopioelettronico l’AFM ha il vantaggio di fornire un reale profilo tridimensionale della superficie scansionata e di poter essere impiegato in ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] sistema che acquisisca immagini da un microscopio: in tutti i casi il cesio) e uno fotoelettrico (sali di cesio) in elettroni; questi, accelerati da una d.d.p. tra sottoposta a una scansionea mezzo di una piccola sonda di un elettrometro, a una ...
Leggi Tutto
microscopio
microscòpio s. m. [comp. di micro- e -scopio, termine coniato (sull’analogia di telescopio) dallo scienziato e accademico linceo J. Faber, nel 1625, per designare lo strumento inventato da Galileo e da lui chiamato occhialino]....
scansione
scansióne s. f. [dal lat. scansio -onis, propr. «salita, ascesa» e «sollevamento di un piede, innalzamento della voce» (come avviene nelle arsi di un verso), der. di scanděre «scandire», propr. «salire, ascendere», part. pass. scansus]....