• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
103 risultati
Tutti i risultati [312]
Biologia [103]
Medicina [95]
Fisica [73]
Ingegneria [45]
Chimica [42]
Patologia [28]
Elettronica [25]
Temi generali [25]
Citologia [20]
Biografie [19]

Respirazione, regolazione chimica della

Enciclopedia del Novecento (1982)

Respirazione, regolazione chimica della Hans H. Loeschcke di Hans H. Loeschcke Respirazione, regolazione chimica della sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] glomi condotte da De Castro (v., 1928) sono state completate da più recenti osservazioni, fra le quali alcune al microscopio elettronico (v. Hess, 1968; v. Acker e altri, 1977). Due tipi di cellule risultano elementi caratteristici dei glomi; le une ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – LIQUIDO CEREBROSPINALE – EQUILIBRIO ACIDO-BASE – DIOSSIDO DI CARBONIO

GRAZIOSI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

GRAZIOSI, Franco Francesco Cassata (Domenico Pio) Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] , a capo del laboratorio di fisica dell’ISS, e con il fisico Carlo Castagnoli, acquisendo dimestichezza nell’uso del microscopio elettronico, di un’ultracentrifuga e di una potente sorgente di raggi X di alta energia. Questa esperienza consentì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRONTE POPOLARE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – COMITATO NAZIONALE PER LE RICERCHE NUCLEARI – ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIOSI, Franco (1)
Mostra Tutti

Cromosoma

Universo del Corpo (1999)

Cromosoma Bruno Dallapiccola I cromosomi sono corpuscoli presenti in tutte le cellule degli organismi viventi (virus, batteri, vegetali, animali). Contengono acido nucleico e sono deputati alla trasmissione [...] da circa 60 nucleotidi. L'istone H1 si trova nella regione di connessione tra nucleosomi adiacenti. La loro immagine al microscopio elettronico è quella di una collana di perle, che ha un diametro di circa 10 nm. Questa struttura si avvolge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – RIPRODUZIONE SESSUALE – ESPRESSIONE GENICA – PHASEOLUS VULGARIS – FITOEMOAGGLUTININA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cromosoma (5)
Mostra Tutti

Nervo

Universo del Corpo (2000)

Nervo Vanessa Ceschin Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] regolari lungo il tragitto del nervo, delle fessure, dette incisure mieliniche di Schmidt-Lantermann. Con il microscopio elettronico si dimostra che a livello delle incisure mieliniche le singole lamelle mieliniche sono distaccate l'una dall'altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – RETICOLO ENDOPLASMATICO – RESISTENZA ELETTRICA – POTENZIALE D'AZIONE – FUSI NEUROMUSCOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nervo (4)
Mostra Tutti

Placenta

Universo del Corpo (2000)

Placenta Rosadele Cicchetti Red. La placenta (dal greco πλακοῦς, "che ha forma schiacciata") è un annesso fetale di duplice origine costituito da una parte embrionale, il corion, e da una parte materna, [...] al feto di liberarsi dell'anidride carbonica e degli altri prodotti del suo metabolismo. Ricerche eseguite con il microscopio elettronico hanno dimostrato che il bordo libero dei villi coriali presenta una serie di microvilli capaci di inglobare con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – EMORRAGIA, INTERNA – CORDONE OMBELICALE – LIQUIDO AMNIOTICO – SINTESI PROTEICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Placenta (3)
Mostra Tutti

Biopsia

Universo del Corpo (1999)

Biopsia Gaetano Thiene Marialuisa Valente Il significato letterale di biopsia (dal greco béoq, "vita", e çyiq, "vista") è osservazione di frammenti di organo o tessuto prelevati da un essere vivente. [...] luce visibile, è 0,2 mm. Successivamente, nel 1931, E. Ruska e M. Knoll idearono il microscopio elettronico a trasmissione che, utilizzando gli elettroni al posto della luce visibile, portò il potere di risoluzione per il materiale biologico a 20-30 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: MICROSCOPIA ELETTRONICA A TRASMISSIONE – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – APPARATO RESPIRATORIO – IBRIDAZIONE IN SITU – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biopsia (3)
Mostra Tutti

paleontologia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

paleontologia Fabio Catino Studio dei fossili e dell’evoluzione dei viventi La paleontologia è la scienza che studia gli organismi fossili per ricavare indicazioni sui processi evolutivi. La paleontologia [...] tracce fossili), la micropaleontologia (che studia fossili di dimensioni microscopiche). Essi dispongono di strumenti analitici avanzati, come il microscopio elettronico, e contribuiscono ai miglioramenti delle conoscenze di discipline limitrofe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paleontologia (6)
Mostra Tutti

cloroplasto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cloroplasto Organello caratteristico delle cellule vegetali, collocato nelle parti delle piante esposte alla luce (eccettuate le oloparassite, saprofite e Cianoficee). È di colore verde per la presenza [...] , e così via; nelle piante inferiori, per lo più lenticolare (dalle Briofite alle Spermatofite). Al microscopio elettronico, il cloroplasto risulta costituito da una membrana esterna che racchiude delle lamelle (i tilacoidi) disposte parallelamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cloroplasto (2)
Mostra Tutti

adenovirus

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

adenovirus Ester De Stefano Gruppo di virus aventi in comune la forma, la grandezza e un antigene solubile fissante il complemento: il nome deriva dal loro casuale isolamento (1953) effettuato durante [...] , di cui 31 di origine umana. Mediante speciali tecniche di colorazione negativa, si è visto al microscopio elettronico che ciascuna particella virale è costituita da un aggregato regolare di 252 subunità proteiche (dette capsomeri), disposte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – MICROBIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adenovirus (2)
Mostra Tutti

istologia

Enciclopedia on line

Ramo delle discipline biologiche che studia la struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti e degli organi animali e vegetali, dal punto di vista morfologico, istochimico e delle attività funzionali [...] contributi alla conoscenza delle fini strutture cellulari sono stati apportati dalla microscopia elettronica che ha dischiuso un mondo di strutture oltre la risoluzione dei microscopi ottici. Afferiscono al campo di studi che è oggetto dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – TECNICHE E STRUMENTI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – ULTRACENTRIFUGAZIONE – LIOFILIZZAZIONE – MICROCHIRURGIA – ULTRAVIOLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su istologia (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
microscòpio
microscopio microscòpio s. m. [comp. di micro- e -scopio, termine coniato (sull’analogia di telescopio) dallo scienziato e accademico linceo J. Faber, nel 1625, per designare lo strumento inventato da Galileo e da lui chiamato occhialino]....
microscopìa
microscopia microscopìa s. f. [comp. di micro- e -scopia]. – In generale, l’osservazione del «molto piccolo» e anche l’interpretazione dei risultati che tale osservazione fornisce; correntemente, la teoria e la pratica d’impiego del microscopio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali