OCULISTICA (dal lat. oculus "occhio")
Giuseppe Ovio
È lo studio che ha per obiettivo la consenazione e la cura dell'occhio; o, con più larga comprensione, col nome di oculistica s'intende lo studio di [...] da E. Meibomio, ma prima già intravviste dal Casserio; particolarità strutturali del nervo ottico, della retina, già viste da A. Leeuwenhoek col suo microscopio semplice, e su cui trattano pure Bartolino, Plempius, Malpighi.
Progressi maggiori furono ...
Leggi Tutto
PROVE NON DISTRUTTIVE
Concetto Parisi
Per p.n.d. (PND) s'intendono quegli esami o controlli ovvero quegli insiemi di accertamenti e rilievi che si compiono su materiali metallici e non metallici, atti [...] delle opere d'arte esposte all'aperto.
Metodi ottici. - Consistono nella rivelazione delle interazioni tra materiale l'aiuto di una lente d'ingrandimento, oppure con il microscopio, l'introscopia e l'interferometria olografica.
Introscopia. Il metodo ...
Leggi Tutto
PETROGRAFIA (o Litologia o Petrologia)
Federico Millosevich
È la scienza delle rocce. L'uso ha consacrato il primo nome che ha, etimologicamente, un significato più ristretto. La ragione sta nel fatto [...] trasparenti, ma il merito di fondatore della petrografia moderna spetta all'inglese Henry Sorby, che applicò il microscopio polarizzatore all'esame ottico delle rocce ridotte in sezioni sottili e diede i risultati dei suoi studî sui marmi e sui ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICI, APPARECCHI
Giovanni BOAGA
. La costruzione degli apparecchi topografici ha subìto in questi ultimi anni trasformazioni essenziali grazie alle grandi conquiste dell'ottica; al posto di grandi [...] modelli più grandi ha il diametro non superiore a 1 cm., ed il Cv non superiore a 9,5 cm) sono di vetro ottico; i quattro microscopî micrometrici (due al cerchio orizzontale e due al cerchio verticale) sono aboliti ed al loro posto è montato un solo ...
Leggi Tutto
STRUMENTI ottici (XXXII, p. 875)
Francesco SCANDONE
Negli ultimi 25 anni, il progresso conseguito negli s. ottici è stato notevole; esso è essenzialmente consistito nella realizzazione di nuovi s., nella [...] o letali per i processi vitali. Notevole sviluppo ha avuto pure la microscopia in luce infrarossa e ultravioletta. Nel primo caso si fa uso generalmente di sistemi ottici a superfici riflettenti aventi un unico fuoco per radiazioni di qualunque ...
Leggi Tutto
MICROMETRO
Luigi Carnera
. Si designa con tale nome ogni strumento destinato a misure esatte di piccoli intervalli lineari o angolari, che a seconda del diverso genere di misure assume forme svariate [...] ci si serve di cannocchiali, si fa uso per i primi di microscopî. Nel piano focale, in cui si forma l'immagine reale degli tutto il micrometro in un piano normale all'asse ottico dello strumento. Talvolta ancora riesce impossibile o scomodo fare ...
Leggi Tutto
Minsky, Marvin Lee
Mauro La Forgia
Studioso di scienze cognitive statunitense, nato a New York il 9 agosto 1927. Ideatore e fondatore (1957) del laboratorio di intelligenza artificiale del Massachusetts [...] di dispositivi e linguaggi computazionali; a M. si deve, inoltre, la progettazione di uno strumento ottico di grande rilievo, il microscopio a scansione, che permette la messa a fuoco progressiva di strati successivi di un preparato, evitando ...
Leggi Tutto
RISOLUTIVO, POTERE
. Il potere risolutivo di uno strumento ottico (lente, cannocchiale, microscopio) caratterizza la capacità dello strumento di distinguere i particolari dell'oggetto osservato. Per [...] viene portato fino al limite teorico dato dalla diffrazione (v. interferenza e diffrazione; microscopio). Questo limite segue dal fatto che anche se lo strumento è otticamente perfetto, l'immagine di un punto non è mai un punto ma un cerchietto ...
Leggi Tutto
TRIDIMITE
Ugo Panichi
Minerale. Costituisce (oltre al quarzo α e β), con la varietà calcedonio e la cristobalite α e β, un'altra modificazione della silice. La tridimite, che può essere α e β, ha, rispetto [...] addossano formando pile caratteristiche. Al microscopio polarizzante queste tavolette si mostrano costituite si ha anche debole birifrazione. L'esame röntgenografico ha confermato quello ottico. La cella è rombica con:
La tridimite, oltre al campo ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] (v. Opere, vol. III, p. 490) è rivelatrice: l'apparato psichico è paragonato a un apparecchio ottico (microscopio composto o apparecchio fotografico), in cui si distinguono ‟località" differenti, un orientamento spaziale, una successione di processi ...
Leggi Tutto
microscopio
microscòpio s. m. [comp. di micro- e -scopio, termine coniato (sull’analogia di telescopio) dallo scienziato e accademico linceo J. Faber, nel 1625, per designare lo strumento inventato da Galileo e da lui chiamato occhialino]....
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...