durometro
duròmetro [Comp. di duro e -metro] [FTC] [LSF] Apparecchio per effettuare prove di durezza dei materiali solidi; consiste essenzialmente di un supporto elevabile a vite che accosta il provino [...] leve; la profondità dell'impronta, che dà la misura della durezza, è letta su apposito indicatore o mediante un microscopio micrometrico; per la forma del penetratore e per le relazioni mediante le quali si passa dalle dimensioni dell'impronta alla ...
Leggi Tutto
Fedorov Evgraf Stepanovich
Fedorov 〈fiòdërëf〉 Evgraf Stepanovich [STF] (Orenburg 1853 - Pietroburgo 1919) Prof. di cristallografia e mineralogia nell'univ. di Pietroburgo; socio straniero dei Lincei [...] moltiplicando fra loro i coefficienti di Dufour e di Soret. ◆ [OTT] Tavolino di F.: dispositivo accessorio di un microscopio polarizzatore costituito da un goniometro a tre cerchi, che consente di operare con una sezione sottile di minerale, comunque ...
Leggi Tutto
ODONTOLITE (dal gr. ὀδούς "dente" e λίϑος "pietra")
Luigi COLOMBA
Si dà questo nome a una sostanza di origine organica che per il suo aspetto rassomiglia alla turchese (v.). Essa è costituita da frammenti [...] ferro.
Si distingue facilmente dalla vera turchese perché non dà le reazioni del rame e perché trattata con acido dà effervescenza per la presenza di carbonato di calcio. Inoltre al microscopio si riconosce facilmente la sua struttura organogenica. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Pamela Anastasio
Nacque a Napoli tra il 1580 e il 1590.
Scarse le notizie sulla sua vita; da Lorenzo Crasso apprendiamo che il F. si laureò in legge presso l'università di Napoli, [...] , classe di scienze mor. stor. e filol., s. 6, XV (1939), pp. 254-261; G. Gabrieli, Pratica e tecnica del telescopio e del microscopio presso i primi Lincei, in Rend. della R. Acc. d'Italia, classe di scienze mor. stor. e filol., s. 7, II (1941), pp ...
Leggi Tutto
Infusori
Giuseppe M. Carpaneto
Microbi ricoperti di ciglia
I Protozoi Ciliati, detti anche Infusori, si riconoscono per il corpo interamente o parzialmente ricoperto di ciglia. Si tratta di microrganismi [...] mai parassiti, non hanno l'importanza sanitaria dei Flagellati o delle amebe
Vita in una goccia d'acqua
Se osserviamo al microscopio una goccia d'acqua prelevata da uno stagno o da un fontanile, scopriamo un brulichio di vita. Corpi di forma ovale ...
Leggi Tutto
Lindemann Frederick Alexander 1° visconte Chervell
Lindemann 〈lìndëman〉 Frederick Alexander 1° visconte Chervell [STF] (Baden-Baden 1886 - Oxford 1957) Prof. di filosofia sperimentale nell'univ. di Oxford. [...] quadranti, di alta sensibilità, in cui l'ago è fissato a un sottilissimo filo di torsione e osservato mediante un microscopio. ◆ [FSD] Formula di L.: relazione secondo la quale il punto di fusione di un solido cristallino è proporzionale alla potenza ...
Leggi Tutto
Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità.
Origini, prime classificazioni, applicazioni
Origini. Benché l’interesse per [...] dalla possibilità di osservare un vasto mondo di ultrastrutture centinaia di volte più piccole di quelle risolvibili dal microscopio ottico, hanno aperto il campo alle conquiste che dopo il 1953 hanno contrassegnato il presente assetto della biologia ...
Leggi Tutto
Astronomo, naturalista (Ragusa, Sicilia, 1597 - Palma di Montechiaro 1660). Ordinato sacerdote (1622), insegnò matematica e astronomia a Ragusa e, successivamente, a Palma, ove fu nominato arciprete e [...] ), si occupò di botanica e di zoologia. Tra i primi a utilizzare il microscopio, ne L'occhio della mosca (1644), O. combinò felicemente l'osservazione microscopica e la tecnica della scomposizione anatomica, giungendo a separare i quattro strati che ...
Leggi Tutto
POLIOMIELITE anteriore acuta (XXVII, p. 665)
Riccardo SCAPATICCI
La denominazione più appropriata deve essere quella di malattia poliomielitica, giacché il virus può colpire tutte le zone motorie del [...] una grandezza che varia dai 10-15 ai 20-25 micron (S. Gard, L. Lornig e G. Schwerdt). Al microscopio elettronico la forma appare sferoidale. Sperimentalmente, di recente, è stata dimostrata la possibilità d'infettare oltre la scimmia anche alcune ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] è utilizzata oggi come diagnostica per immagini (tomografia assiale e risonanza magnetica). Nella seconda metà dell'Ottocento il microscopio ottico e le colorazioni cellulari consentirono le scoperte della n. cellulare e della n. tessutale. La prima ...
Leggi Tutto
microscopio
microscòpio s. m. [comp. di micro- e -scopio, termine coniato (sull’analogia di telescopio) dallo scienziato e accademico linceo J. Faber, nel 1625, per designare lo strumento inventato da Galileo e da lui chiamato occhialino]....
microscopia
microscopìa s. f. [comp. di micro- e -scopia]. – In generale, l’osservazione del «molto piccolo» e anche l’interpretazione dei risultati che tale osservazione fornisce; correntemente, la teoria e la pratica d’impiego del microscopio,...