Sigla di scanning Auger microscope, tipo particolare di microscopio elettronico a scansione che utilizza elettroni emessi per effetto Auger (➔ Auger, Pierre-Victor). ...
Leggi Tutto
Apparecchio che serve a raccogliere e analizzare al microscopio il pulviscolo atmosferico captato dirigendo un sottile getto d’aria su una sostanza vischiosa, spalmata su un vetrino. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia
Brian Bracegirdle
Microscopia e istologia
Microscopi
All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] su vetrino. Per diversi anni allo scopo di preservare i tessuti fu usato l'alcol, che continuò a essere impiegato in microscopia anche durante il XIX secolo. L'acido acetico era adoperato da tempo, sotto forma di aceto, per conservare i cibi, ma ...
Leggi Tutto
Nella tecnica microscopica, denominazione di particella visibile con un microscopio ottico di medio ingrandimento, cioè di dimensioni lineari all’incirca maggiori di 0,2 μm, cioè di 200 nm (particelle [...] di dimensioni lineari circa tra 200 e 5 nm sono dette submicroni e quelle sotto 5 nm sono dette amicroni) ...
Leggi Tutto
microscopia atomica a scansione
Danilo De Rossi
L’invenzione del microscopio tunnel a scansione o STM (Scanning tunneling microscope) dovuta a Gerd Binnig e Heinrich Rohrer (premi Nobel per la fisica [...] successive scansioni bidimensionali e interagendo punto a punto con esso, ha dato il via allo sviluppo della microscopia atomica a scansione. Attualmente, esistono svariati dispositivi di questo tipo che vengono ricompresi sotto il termine di ...
Leggi Tutto
MICROSCOPICA, TECNICA
Giuseppe MONTALENTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
Antonio SCHERILLO
. È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] animali o di piante, di minerali, di rocce, o di altre sostanze organiche e inorganiche.
Cenni storici. - I più antichi microscopî erano costituiti da semplici lenti, montate su sostegni adatti, e l'oggetto da esaminare veniva per lo più sostenuto da ...
Leggi Tutto
RISOLUTIVO, POTERE
. Il potere risolutivo di uno strumento ottico (lente, cannocchiale, microscopio) caratterizza la capacità dello strumento di distinguere i particolari dell'oggetto osservato. Per [...] di m. 2,50 di diametro (Mount Wilson) corrisponde a circa 0,06″.
Analogamente, due punti estremamente vicini, esaminati al microscopio, ci appariranno come un punto solo, se la loro distanza non è superiore a un certo limite. Questo limite viene ...
Leggi Tutto
Medico e patologo tedesco (Giessen 1846 - Lipsia 1910). Scoprì al microscopio le spirali di C., formazioni di natura mucosa nell'escreato dei malati di asma bronchiale. Insieme a F. Pick descrisse l'aspetto [...] del fegato nella polisierosite mediastinopericarditica ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] pigmenti dànno il loro colore in quanto le loro particelle funzionano come granuli trasparenti colorati, di dimensioni microscopiche o ultramicroscopiche, e nella loro applicazione vengono quasi sempre a trovarsi in uno strato più o meno trasparente ...
Leggi Tutto
tiraggio
tiràggio [Der. del fr. tirage, da tirer "tirare"] [OTT] Nel microscopio e nel telescopio, distanza tra obiettivo e oculare; è fisso nel microscopio, nel quale la messa a fuoco si ottiene avvicinando [...] o allontanando l'oggetto dall'obiettivo, mentre nel cannocchiale (dove non si può agire sulla distanza dell'oggetto dall'obiettivo) è variabile, e la messa a fuoco si ottiene appunto variando il tiraggio. ...
Leggi Tutto
microscopio
microscòpio s. m. [comp. di micro- e -scopio, termine coniato (sull’analogia di telescopio) dallo scienziato e accademico linceo J. Faber, nel 1625, per designare lo strumento inventato da Galileo e da lui chiamato occhialino]....
microscopia
microscopìa s. f. [comp. di micro- e -scopia]. – In generale, l’osservazione del «molto piccolo» e anche l’interpretazione dei risultati che tale osservazione fornisce; correntemente, la teoria e la pratica d’impiego del microscopio,...