necrosi
Stefania Azzolini
Morte cellulare non geneticamente programmata (al contrario dell’apoptosi). Le cellule che muoiono attraverso un processo necrotico hanno generalmente subito un danno considerevole [...] : necrosi coagulativa e colliquativa. Nel caso della necrosi coagulativa la forma cellulare rimane visibile al microscopio. La necrosi colliquativa è caratterizzata da disorganizzazione subcellulare con addensamento della cromatina del nucleo in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] di Romanzi credendo di darci delle sode e profonde verità: ed ecco come due punti di materia appena visibili al Microscopio in mano dell'osservatore bastano per rovinare i più sottili e laboriosi sistemi fatti da Scrittori, che abbiamo fin ora ...
Leggi Tutto
Economia
In scienza della gestione, indicatore degli standard che l’organizzazione aziendale si prefigge di raggiungere. Una volta definita la missione di un’impresa, il passo successivo della pianificazione [...] per i quali non è necessario tale artificio si chiamano, invece, o. a secco.
I numerosi tipi di o. da microscopio possono essere classificati nelle seguenti categorie: o. acromatici, resi acromatici solo per due colori dello spettro, generalmente le ...
Leggi Tutto
In citologia, nella cellula eucariotica (➔ cellula), la parte di protoplasma compresa tra membrana plasmatica e membrana nucleare: vi si distinguono lo ialoplasma o c. fondamentale, e, inclusi in esso, [...] : per es., dato che il citosol contiene circa il 20-30% di proteine, nelle preparazioni per l’osservazione al microscopio elettronico esse precipitano e si aggregano, creando artefatti strutturali. Oggi, tuttavia, è accertato che il c. delle cellule ...
Leggi Tutto
Fisiologo (Frauenfeld 1881 - Muralto, Canton Ticino, 1973). Premio Nobel per la medicina o fisiologia nel 1949, fu autore di importanti ricerche sulle relazioni tra ipotalamo e sistema nervoso autonomo [...] del raffronto degli effetti della stimolazione e della successiva distruzione delle zone in esame, controllando al microscopio, a esperimento concluso, l'effettiva localizzazione delle regioni colpite; ricorse, però, a una tecnica di grande ...
Leggi Tutto
Scienziato (n. Bamberga 1574 - m. 1629). Venuto giovanissimo in Italia, vi rimase poi tutta la vita. Linceo dal 1611, divenne nel 1612 cancelliere generale dell'accademia. Tra i più assidui e intimi di [...] ) riportava solo i nomi e le figure. Attento osservatore della natura, ebbe piena consapevolezza dell'importanza scientifica dei nuovi strumenti ottici. Fu proprio il F. a dare il nome di microscopio allo strumento che Galileo chiamava occhialino. ...
Leggi Tutto
Si chiama così, in medicina, l'essudato o il trasudato pleurico che presenta un aspetto lattescente. Questo speciale intorbidamento è dovuto al fatto che il dotto toracico o un vaso linfatico chiloso comunica [...] di grande quantità di cellule degenerate in grasso: sono detti allora chiliformi. La differenziazione si fa al microscopio perché i versamenti chilosi mostrano numerose piccole sfere di grasso libero, mentre i chiliformi mostrano cellule degenerate ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] in spinal neurones of the cat, in ‟Acta physiologica scandinavica", 1974, CCCCXVI, suppl., pp. 1-47.
Hamlyn, L. H., An electron microscope study of pyramidal neurons in the Ammon's Horn of the rabbit, in ‟Journal of anatomy", 1962, XCVII, pp. 189-201 ...
Leggi Tutto
iperlente
iperlènte s. f. – Dispositivo (in ingl. hyperlens) che consente il superamento dei limiti diffrattivi nell’ingrandimento delle immagini ottiche. Il limite diffrattivo, previsto nella teoria [...] una lente convenzionale. Con questo metodo sono state ottenute immagini con un ingrandimento di circa 30.000 volte (i normali microscopi ottici arrivano a 2000) e con una risoluzione di 130 nm. Nel laboratorio di ricerca di Christopher Davis e Igor ...
Leggi Tutto
amnioressi
Vincenzo Berghella
Rottura delle membrane fetali (che avvolgono il bambino) in gravidanza. L’a. può avvenire in modo spontaneo o iatrogeno (cioè causato dal medico). Si divide in a. a termine [...] questo segno, valori di pH >7,0 o il ferning (caratteristica formazione a falce del liquido amniotico osservabile al microscopio) sono gli altri due test che hanno circa il 90% di sensibilità e specificità. L’anamnesi (la paziente descrive perdita ...
Leggi Tutto
microscopio
microscòpio s. m. [comp. di micro- e -scopio, termine coniato (sull’analogia di telescopio) dallo scienziato e accademico linceo J. Faber, nel 1625, per designare lo strumento inventato da Galileo e da lui chiamato occhialino]....
microscopia
microscopìa s. f. [comp. di micro- e -scopia]. – In generale, l’osservazione del «molto piccolo» e anche l’interpretazione dei risultati che tale osservazione fornisce; correntemente, la teoria e la pratica d’impiego del microscopio,...