MEMBRANA
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
Anatomia. - In anatomia s'intende con questo nome una lamina formata da uno o più tessuti, la quale è destinata ad avvolgere altri organi e può avere con questi [...] nettamente dal citoplasma per costituzione diversa. Nella più gran parte delle cellule animali è invece invisibile al microscopio; ciò nonostante, per lo speciale comportamento dello strato superficiale del citoplasma s'ammette l'esistenza in tutte ...
Leggi Tutto
REDI, Francesco
Gabriele Bucchi
Lorella Mangani
REDI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 18 febbraio 1626 dal medico Gregorio e da Cecilia de’ Ghinci.
Fino al 1633 visse con la famiglia a San Sepolcro [...] e delle esperienze sull’acaro (pellicello) visibile nella pelle dei rognosi e ancor più nitidamente sotto le lenti del microscopio di Cestoni. Nel luglio Redi riscrisse le Osservazioni intorno a’ pellicelli del corpo umano che furono stampate sotto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] , come era stato già mostrato nel 1940 da Helmuth Ruska attraverso la prima foto di un virus osservato al microscopio elettronico.
Concetto popolazionale di specie. Ernst Mayr pubblica Systematics and the origin of species in cui le specie vengono ...
Leggi Tutto
Tay, Warren
Chirurgo e oftalmologo inglese (Yorkshire 1843 - Croydon 1927). Collaboratore di J. Hutchinsons, si è occupato anche di dermatologia e pediatria. Con B. Sachs ha descritto l’idiozia amaurotica [...] provocata da lesioni alla retina. La complicazione più frequente, e spesso fatale, è la broncopolmonite. Al microscopio elettronico si osservano delle formazioni lisosomiali dette corpi membranosi citoplasmatici. Nelle cellule nervose vi è forte ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] di trovare una risposta alla questione analizzando segmenti di fibre nervose ripulite da tutto il resto con un semplice microscopio. Non trovò alcuna connessione fra loro, queste fibre correvano sempre l'una di fianco all'altra. Müller, tuttavia, era ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] nudo i movimenti del cuore e delle arterie e il flusso del sangue attraverso le principali arterie e vene. Con il microscopio si poteva seguire il percorso del sangue fin nei vasi sanguigni arteriosi e venosi più piccoli. Gli effetti del peso e ...
Leggi Tutto
Rotiferi
Giuseppe M. Carpaneto
Depuratori in miniatura
Formati da poche e minute cellule, i Rotiferi sono i Metazoi più piccoli del mondo. Vivono sia nelle acque dolci sia nel mare, con forme diverse, [...] bocca con cui raccolgono il cibo. Esistono circa 1.800 specie di Rotiferi, sparse in tutti i continenti
Metazoi microscopici
I Rotiferi sono Metazoi, ossia organismi formati da più cellule, come la maggioranza degli animali. La cosa sorprendente è ...
Leggi Tutto
micrometrico
micromètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di micrometro] [LSF] (a) Generic., relativo a dimensioni lineari molto piccole, quali quelle, dell'ordine fino al micromètro (millesimo di mm), misurabili [...] il suo avanzamento, piccoli e precisi spostamenti, anche di pochi μm, per es. per mettere a fuoco un microscopio sull'oggetto e, sempre nei microscopi, per spostare il tavolino portaoggetti; spesso è dotata di una testa di comando graduata e talora ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] , se è ancora ben lungi dall'essere spiegata, difficilmente lo potrebbe essere su una base così ipotetica.
La microscopia elettronica ha dimostrato la natura collagena almeno della parte più esterna del sarcolemma; nel sarcoplasma si trovano numerosi ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] , o addirittura di cascami altrimenti inutili.
L'evoluzione delle tecniche e dei mezzi di ricerca e di indagine (microscopio elettronico, osservazioni all'infrarosso, ecc.) ha permesso poi il notevole sviluppo della microtecnologia del legno la quale ...
Leggi Tutto
microscopio
microscòpio s. m. [comp. di micro- e -scopio, termine coniato (sull’analogia di telescopio) dallo scienziato e accademico linceo J. Faber, nel 1625, per designare lo strumento inventato da Galileo e da lui chiamato occhialino]....
microscopia
microscopìa s. f. [comp. di micro- e -scopia]. – In generale, l’osservazione del «molto piccolo» e anche l’interpretazione dei risultati che tale osservazione fornisce; correntemente, la teoria e la pratica d’impiego del microscopio,...