MORVA (lat. scient. malleus; fr. morve, farcin; sp. muermo; ted. Rotzkrankheit; ingl. glanders)
Nino BABONI
Agostino PALMERINI
Malattia infettiva e contagiosa, in modo speciale dei solipedi (ma anche [...] aumentare la dose di malleina.
La diagnosi della morva può trovare fondamento in altri metodi sperimentali:
La dimostrazione microscopica e colturale del B. mallei, si può ottenere specialmente dal materiale ricavato da lesioni morvose chiuse della ...
Leggi Tutto
INFARTO (dal lat. infarctus)
Alessandro AMATO
In seguito all'occlusione d'una arteria i cui rami non s'anastomizzano tra di loro (che hanno cioè la cosiddetta disposizione terminale) si forma un distretto [...] cuneo o di cono e una certa consistenza, ma, a differenza degli infarti anemici, presentano una colorazione rosso cupa e al microscopio si rileva che tutte le lacune del tessuto sono infarcite di globuli rossi. L'invasione del sangue nel territorio ...
Leggi Tutto
Si dice anche primo latte, o latte immaturo; è il prodotto di secrezione della mammella durante la gravidanza, dal terzo, quarto mese (colostro delle gravide) e subito dopo il parto, prima che la secrezione [...] che nel latte; coagula con l'ebollizione ma non con il caglio se non s'aggiungono sali di calcio (Arthus). Al microscopio presenta globuli di grasso più piccoli, meno regolari di quelli del latte, e spesso agglutinati; i cosiddetti corpi granulosi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] partire dalla fine del 16° sec. e per buona parte del 18°, divenne una vera e propria moda. Il cannocchiale, il microscopio, la lanterna magica e vari giochi ottici, la pompa pneumatica e poi la macchina elettrostatica, con tutta la loro panoplia di ...
Leggi Tutto
midollo osseo
ILaria Del Giudice
Roberto Foà
Tessuto presente nelle cavità ossee, in cui ha luogo il processo dell’emopoiesi, ossia la produzione delle cellule del sangue rappresentate da globuli rossi [...] alle trabecole ossee e ai sinusoidi. Attraverso l’esame delle caratteristiche morfologiche delle cellule al microscopio ottico, si possono chiaramente distinguere i diversi stadi maturativi della serie eritroblastica (proeritroblasto, eritroblasto ...
Leggi Tutto
Chimica
Prodotto ottenuto trattando cellulosa con acido solforico piuttosto concentrato; è sostanza colloidale che per diluizione con acqua diviene gelatinosa. Se al trattamento precedente si sottopone [...] . Le parti colpite appaiono variamente aumentate di volume, indurite e infiltrate dalla sostanza a., che al microscopio elettronico appare finemente striata o fibrillare.
Proteina β-amiloide Proteina fibrillare identificata nel 1984 da G. Glanner ...
Leggi Tutto
Sigla di Green fluorescent protein (GFP, proteina a fluorescenza verde), proteina identificata per la prima volta nel 1962 dal biochimico statunitense Osamu Shimomura - che per tali ricerche nel 2008 è [...] e del trasporto intracellulare e intercellulare a livello di singola molecola attraverso l'utilizzo di un semplice microscopio a fluorescenza. Tale strumento consente di eccitare otticamente il campione biologico con la radiazione desiderata (scelta ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI
Adriano Alippi
(XXXIV, p. 641; App. II, II, p. 1055; III, II, p. 1007; IV, III, p. 713)
L'interesse per gli u. si è rivolto nei tempi più recenti ad alcuni campi non prima sperimentati, dove [...] nello spazio, o nel corpo, da visualizzare −, ma per un campo di lunghezze d'onda assai più piccole.
Il microscopio acustico comprende un generatore di u., costituito in genere da uno strato sottile piezoelettrico di ossido di zinco, dello spessore ...
Leggi Tutto
Anatomopatologo, nato a Roma il 24 agosto 1887. Professore di anatomia e istologia patologica dal 1936, ha insegnato nelle università di Sassari, Bari, Siena, Parma, Pisa, Padova e Roma (1949). Socio nazionale [...] Arteriopatie cerebrali reumatiche (in coll.), in Arch. ital. anat. istol. pat., XXVII (1954); Sulla struttura dell'osso al microscopio elettronico con riferimenti preliminari di patologia (in coll.), in Atti della Società ital. di patol., IV, 1 (1955 ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] 236; E. Formigli, Tecniche dell'oreficeria etrusca e romana..., cit., pp. 34-45; id., Impiego di raggi-X e microscopio elettronico nell'identificazione di falsificazioni di oreficeria antica, in Atti della II Conferenza Internazionale sulle prove non ...
Leggi Tutto
microscopio
microscòpio s. m. [comp. di micro- e -scopio, termine coniato (sull’analogia di telescopio) dallo scienziato e accademico linceo J. Faber, nel 1625, per designare lo strumento inventato da Galileo e da lui chiamato occhialino]....
microscopia
microscopìa s. f. [comp. di micro- e -scopia]. – In generale, l’osservazione del «molto piccolo» e anche l’interpretazione dei risultati che tale osservazione fornisce; correntemente, la teoria e la pratica d’impiego del microscopio,...