Anatomista, nato a Torino il 5 gennaio 1912. Ha svolto attività di studio e di ricerca nell'università di Torino, come assistente ordinario di Anatomia umana normale e come incaricato dapprima di Istologia [...] cartilagine (jalina, elastica, fibrosa) e della compatta delle ossa; quest'ultima formò oggetto di studio col microscopio a luce ordinaria e polarizzata nonché di analisi microradiografiche e microradioautografiche, che permisero di concludere che il ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] cellula per unità di volume di terreno di coltura. Le cellule così diluite sono poste in coltura e osservate al microscopio per seguire la comparsa delle prime colonie. È necessario sostituire a intervalli regolari il terreno di coltura con terreno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] delle dimensioni medie di un atomo. Per la realizzazione di questo dispositivo, che aprirà una nuova era nella microscopia, Rohrer e Binnig otterranno il premio Nobel 1986 per la fisica.
Il primo sincrotrone dedicato. Diventa operativo a Daresbury ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] di farne parte da quando (tale fabbricazione essendo passata a ditte specializzate) ci si è potuti fidare ad usare un microscopio, pur senza nulla sapere dei relativi metodi di progettazione e di realizzazione su piano industriale. Per l'Enciclopedia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia cellulare affonda le sue radici nella citologia e nell’istologia del XIX [...] alla membrana cellulare a essere sequenziata è stata la glicoforina, nel 1975. Nello stesso anno, viene osservata al microscopio elettronico alla risoluzione di 7 Å la struttura di una proteina di membrana, la batteriorodopsina.
L’attenzione rivolta ...
Leggi Tutto
embrione
Giuseppe Benagiano
Embrioni umani pre-impianto
Dalla fine degli anni Ottanta del secolo scorso, cioè dal giorno in cui è avvenuta la prima fecondazione in vitro di un ovocita umano seguita [...] nel senso che è correlata alle probabilità di ottenere la gravidanza. In generale, la procedura consiste nell’osservare al microscopio a scansione un singolo ovocita o un embrione e di assegnargli un punteggio di qualità. La seconda modalità consiste ...
Leggi Tutto
gemmazione
Laura Costanzo
La ripresa delle attività vitali in una pianta
All'inizio della primavera, le gemme, sotto forma di piccole protuberanze sempre più evidenti sui fusti, indicano che la stagione [...] una fettina sottilissima di un giovane fusto qualsiasi dall'alto verso il basso, in senso longitudinale, e osservarla al microscopio: si vedranno le foglioline della gemma apicale, piccole e addossate l'una sopra all'altra, che proteggono una parte ...
Leggi Tutto
AFM (Atomic force microscope)
Mauro Cappelli
Una variante dell’STM (Scanning tunneling microscope), proposta nel 1986 da Gerd Binning, Calvin F. Quate e Christoph Gerber. L’AFM è in grado di misurare [...] superficie che può verificarsi in particolari condizioni ambientali (modalità a contatto dinamico o intermittente). Rispetto al microscopio elettronico l’AFM ha il vantaggio di fornire un reale profilo tridimensionale della superficie scansionata e ...
Leggi Tutto
Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria; ➔ veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura dei [...] di sistemi sperimentali e di metodologie. La p. morfologica, facendo uso del microscopio a contrasto di fase, polarizzatore a fluorescenza, nonché del microscopio elettronico, ha esteso il suo campo di studio ai costituenti subcellulari, nucleo ...
Leggi Tutto
Proteina globulare che costituisce i microfilamenti delle cellule e i filamenti sottili delle cellule muscolari, dove insieme alla miosina (➔) è responsabile della contrazione muscolare. I microfilamenti, [...] . nei fibroblasti in coltura.
I filamenti di a. sono costituiti da fasci paralleli, detti fibre di stress, visibili al microscopio ottico, che si estendono per tutta la lunghezza della cellula e convergono in diversi punti focali. Un’estremità delle ...
Leggi Tutto
microscopio
microscòpio s. m. [comp. di micro- e -scopio, termine coniato (sull’analogia di telescopio) dallo scienziato e accademico linceo J. Faber, nel 1625, per designare lo strumento inventato da Galileo e da lui chiamato occhialino]....
microscopia
microscopìa s. f. [comp. di micro- e -scopia]. – In generale, l’osservazione del «molto piccolo» e anche l’interpretazione dei risultati che tale osservazione fornisce; correntemente, la teoria e la pratica d’impiego del microscopio,...