OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] cornea gli strati esterni della sclera si spingono più in avanti che non a livello del meridiano orizzontale.
All'esame microscopico di una sezione meridionale della cornea si riscontrano, andando dall'esterno verso l'interno, i seguenti strati:
I. L ...
Leggi Tutto
TACHEOMETRO e TEODOLITE
Giovanni CICCONETTI
. Il tacheometro o universale topografico (fig.1) costituisce lo strumento tipico di rilevamento per l'ingegnere ed è, in ultima analisi, un goniometro (v.), [...] è variabile, e s'intende che le letture S e D vanno fatte quando si è centrata la livella zenitale connessa con i microscopî di lettura, o, se ciò non è possibile, s'intendono corrette per le indicazioni della livella stessa.
Nel caso del tacheometro ...
Leggi Tutto
SEGALE cornuta
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Con questo nome s'indica la malattia dell'ovario dei fiori della segale, dell'orzo, del frumento e di altre Graminacee, dovuta [...] , bianchi all'interno e contengono abbondante olio grasso. La sezione trasversale d'uno sclerozio vista al microscopio mostra una specie di parenchima (pseudoparenchima) dovuto al taglio trasversale delle ife miceliche disposte longitudinalmente, il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Patrick C. Steptoe annunciano di essere riusciti a fecondare in provetta alcune cellule uovo umane e a controllarne al microscopio lo sviluppo. è il primo avvenimento di una catena di sperimentazioni che nei decenni successivi avrà un grande sviluppo ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] che fisiologico. La fig. 31 mostra un disegno schematico del canale della linea laterale in un pesce teleosteo (osseo). Il microscopio elettronico ha rivelato dettagli importanti della sua istologia, ma al tempo in cui Sand (v., 1937) svolgeva la sua ...
Leggi Tutto
GOLA, Giuseppe
Gaspare Mazzolani
Nacque a Novara il 26 febbr. 1877 da Carlo e da Guglielmina Ricca, in una agiata famiglia della borghesia provinciale. Compì gli studi medi a Roma e a Novara; seguì [...] annotava A. Béguinot a proposito dello sviluppo della botanica italiana, il principale ammodernamento era consistito nell'uso del microscopio, strumento che assorbì la maggior parte del tempo e dell'energia dei ricercatori.
Nell'istituto torinese il ...
Leggi Tutto
STEFANELLI, Alberto. –
N
Ernesto Capanna
acque a Venezia il 4 gennaio 1908. Il padre Mario, nato a Presicce (Lecce), era ufficiale medico della Marina militare a Venezia, dove sposò Adele Sicher, [...] e la specificità dei contatti sinaptici furono pure indagati in colture cellulari su coagulo di plasma, registrandoli in microscopia a contrasto di fase, con la tecnica cinematografica time lapse.
Da una cinematografia scientifica per la ricerca ...
Leggi Tutto
transgenico, organismo
Nicoletta Rossi / Marcello Raspa
I topi transgenici come modello di malattie
Fra gli animali ingegnerizzati, il topo da laboratorio (Mus musculus) è il modello maggiormente utilizzato [...] direttamente nel pronucleo maschile dell’embrione subito dopo la fecondazione. Con un sistema di microiniezione applicato a un microscopio, si immobilizza l’embrione e si introduce il DNA nel pronucleo maschile. Il transgene iniettato si integra a ...
Leggi Tutto
SFM (Scanning force microscopy)
Mauro Cappelli
Tipo di microscopia che impiega una forza d’interazione tra una punta e un campione per riprodurre la topografia di una superficie. La forza misurata può [...] realizzata costruendo una matrice di punti con un calcolatore che acquisisce i dati del sensore e del piezoelettrico. La microscopia SFM, e più in generale la tecnologia SPM, rappresenta la metodologia più recente per ottenere immagini a risoluzione ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
La teoria della coerenza di R. Glauber (premio Nobel per la fisica nel 2005), partendo dai processi elementari di assorbimento dei singoli fotoni, fornisce una trattazione che [...] di costruire un interferometro di tale tipo nello spazio, mediante l'uso di satelliti.
Nell'ambito della microscopia, un nuovo tipo di microscopio, lo SNOM (Scanning Near-field Optical Microscopy) si segnala per la capacità di risolvere dettagli di ...
Leggi Tutto
microscopio
microscòpio s. m. [comp. di micro- e -scopio, termine coniato (sull’analogia di telescopio) dallo scienziato e accademico linceo J. Faber, nel 1625, per designare lo strumento inventato da Galileo e da lui chiamato occhialino]....
microscopia
microscopìa s. f. [comp. di micro- e -scopia]. – In generale, l’osservazione del «molto piccolo» e anche l’interpretazione dei risultati che tale osservazione fornisce; correntemente, la teoria e la pratica d’impiego del microscopio,...