• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1075 risultati
Tutti i risultati [1075]
Medicina [230]
Biologia [200]
Fisica [205]
Biografie [144]
Ingegneria [88]
Chimica [76]
Ottica [80]
Temi generali [77]
Patologia [62]
Botanica [58]

Fabiola Gianotti. La signora delle particelle

Il Libro dell Anno 2012

Lara Ricci Fabiola Gianotti. La signora delle particelle Cinquant’anni, coordinatrice al CERN di Ginevra del progetto che ha portato alla scoperta del bosone di Higgs. Riesce a conciliare la passione [...] di ‘Higgsteria’ e il volto di Fabiola Gianotti divenne il simbolo visibile della scoperta di quella particella che solo il ‘microscopio’ più potente del mondo, il Large Hadron Collider, ha potuto individuare. Già inserita da The Guardian tra le ‘100 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOGRAFIE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

SANGALLO, Pietro Paolo da

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANGALLO (San Gallo, San Galli, Sangalli), Pietro Paolo da Marta Stefani SANGALLO (San Gallo, San Galli, Sangalli), Pietro Paolo da. – Pochissime le notizie che abbiamo intorno a questo autore: non [...] larva e di pupa – nella tavola che correda il testo, disegnata – si precisa – avvalendosi dell’ingrandimento consentito da «un povero microscopio d’una sola lente» (p. 9). Tra il 1° e il 6 agosto la trasformazione era finalmente compiuta e tutte le ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – MARCELLO MALPIGHI – GIUSEPPE DEL PAPA – FRANCESCO REDI – ATENEO PISANO

lamina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lamina làmina [Lat. lamina "lama sottile"] [LSF] Corpo in cui l'estensione di una delle tre dimensioni è molto minore di quella delle altre due. ◆ [STF] [ASF] In antichi strumenti astronomici, e spec. [...] a una differenza di cammino pari a mezza lunghezza o a un quarto di lunghezza d'onda. ◆ [OTT] L. di fase: v. microscopia ottica: III 860 b. ◆ [EMG] L. elettrica: lo stesso che doppio strato elettrico. ◆ [MCF] L. liquida: sottilissimo velo di liquido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA

particelle elementari

Enciclopedia on line

Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione. Definizione Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] a 1 mm (51026 m), ai dettagli che possono essere risolti con luce visibile, sia pure con l’ausilio di un microscopio: la lunghezza d’onda della radiazione con cui si illumina un oggetto – circa 0,5 mm per la luce visibile – essenzialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – ROTTURA SPONTANEA DELLA SIMMETRIA – TEORIE DI ‘GRANDE UNIFICAZIONE – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su particelle elementari (6)
Mostra Tutti

durezza

Enciclopedia on line

Chimica D. di un’acqua Concentrazione di sali di calcio e di magnesio presenti in un’acqua (non si ha invece d. quando l’a. contiene anche in grande quantità altri sali, quali quelli di sodio ecc.). In [...] , a forma di piramide retta avente per base un rombo (fig. D); se P è il carico premente e l la lunghezza, letta al microscopio, della diagonale maggiore dell’impronta, la d. Knoop è data dalla relazione: HK = 145,05‧103P/l2, con P espresso in N e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – MINERALOGIA
TAGS: ALTEZZA METACENTRICA – CONO CIRCOLARE RETTO – RETICOLO CRISTALLINO – MINERALOGIA – EBOLLIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su durezza (2)
Mostra Tutti

galvanometro

Enciclopedia on line

Strumento per la misurazione dell’intensità di correnti elettriche che, generalmente ricondotta alla misurazione dell’angolo di rotazione di un ago o di un indice o di una bobina, viene eseguita per lo [...] magnete; il filo si sposta normalmente alle linee di forza del campo e dallo spostamento, rilevabile, per es., con un microscopio micrometrico attraverso un foro praticato in uno dei poli, si risale all’intensità di corrente; con il g. di Einthoven ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: INTENSITÀ DI CORRENTE – ASSE DI ROTAZIONE – AGO MAGNETICO – TERMOCOPPIA – RESISTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su galvanometro (2)
Mostra Tutti

spina

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Termine con cui vengono indicate alcune salienze ossee, che per la loro conformazione aguzza o semplicemente per la loro particolare sporgenza ricordano le comuni s.; s. neoformate [...] s. o di prominenze simili a s.; si dice per lo più di spore di funghi e d’altri vegetali osservabili al microscopio. Tecnica Organo fornito di elettrodi metallici inseriti in un supporto isolante in gomma, in resina termoindurente o in lega leggera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – ISTOLOGIA – FITOPATOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTRODEPOSIZIONE – MIDOLLO ALLUNGATO – MIDOLLO SPINALE

FECONDAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Consiste nell'unione di due cellule, per lo più tra loro differenti e prodotte, nelle specie animali e vegetali, da un individuo solo o da due individui. Senza dubbio è il fenomeno biologico più largamente [...] cavallo. Nel primo caso si ha il grande vantaggio di poter seguire le varie fasi del fenomeno sotto il campo del microscopio, perché l'uovo, piccolo e povero com'è di sostanze di riserva, è relativamente trasparente; nel secondo caso si ha inoltre ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D'ITALIA – CELLULE GERMINALI – SPERMATOGENESI – LEGAME CHIMICO – RICCIO DI MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FECONDAZIONE (7)
Mostra Tutti

GOMMA ELASTICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680) Stefano OBERTO Gaspare MESSINA ELASTICA La definizione che fino a qualche anno fa poteva essere data per la gomma elastica, allo stato attuale della tecnica [...] nell'infrarosso, anche di materiale stirato e con radiazioni polarizzate, ha dato finora risultati incoraggianti. L'impiego del microscopio elettronico si è rivelato utile non tanto per la gomma in sé quanto per la valutazione dei vari tipi di ... Leggi Tutto

PALETNOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PALETNOLOGIA Franco Biancofiore La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] uranio-238 si fonda il metodo delle ''tracce di fissione'' che residuano nei minerali: il campione va analizzato al microscopio binoculare ed esposto a un raggio di neutroni. Alle ricerche sui centri di provenienza dell'ossidiana si aggiungono quelle ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ANALISI NON DISTRUTTIVA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – MICROSCOPIO ELETTRONICO – ANTROPOLOGIA ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALETNOLOGIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 108
Vocabolario
microscòpio
microscopio microscòpio s. m. [comp. di micro- e -scopio, termine coniato (sull’analogia di telescopio) dallo scienziato e accademico linceo J. Faber, nel 1625, per designare lo strumento inventato da Galileo e da lui chiamato occhialino]....
microscopìa
microscopia microscopìa s. f. [comp. di micro- e -scopia]. – In generale, l’osservazione del «molto piccolo» e anche l’interpretazione dei risultati che tale osservazione fornisce; correntemente, la teoria e la pratica d’impiego del microscopio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali