• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
200 risultati
Tutti i risultati [1075]
Biologia [200]
Medicina [230]
Fisica [205]
Biografie [144]
Ingegneria [88]
Chimica [76]
Ottica [80]
Temi generali [77]
Patologia [62]
Botanica [58]

citometria

Enciclopedia on line

Conteggio al microscopio delle cellule contenute in un liquido organico: si ottiene con apparecchiature elettroniche che registrano le variazioni di conduttività al passaggio di singole cellule in soluzione [...] entro microcapillari. La c. a flusso è una metodica ampiamente diffusa, in grado di utilizzare proprietà morfologiche di cellule attraverso un flusso opportunamente distribuito in una strumentazione ottica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – TECNICHE E STRUMENTI – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: ANTICORPI MONOCLONALI – INDICI DI RIFRAZIONE – LUNGHEZZE D’ONDA – CICLO CELLULARE – MAPPE GENETICHE

L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia Brian Bracegirdle Microscopia e istologia Microscopi All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] su vetrino. Per diversi anni allo scopo di preservare i tessuti fu usato l'alcol, che continuò a essere impiegato in microscopia anche durante il XIX secolo. L'acido acetico era adoperato da tempo, sotto forma di aceto, per conservare i cibi, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – ISTOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TECNICHE E STRUMENTI – MICROSCOPIA

ialoplasma

Enciclopedia on line

In citologia, la parte del citoplasma (detta anche citoplasma fondamentale), che al microscopio ottico appare omogenea, amorfa, cioè priva di struttura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: MICROSCOPIO OTTICO – CITOPLASMA – CITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ialoplasma (2)
Mostra Tutti

cellula

Enciclopedia on line

Biologia Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] state spesso realizzate in seguito all’introduzione di nuove tecniche o alla modificazione di tecniche già sperimentate. La microscopia rimane un punto di partenza essenziale ed è ancora uno strumento insostituibile in questo campo insieme con le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO GRANULARE – PROTEINE INTEGRALI DI MEMBRANA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – DIFFRAZIONE AI RAGGI X – GRANULOCITI NEUTROFILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cellula (12)
Mostra Tutti

epicondensatore

Enciclopedia on line

Tipo di epiilluminatore, dispositivo per illuminare la superficie di un preparato opaco da osservarsi al microscopio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE E STRUMENTI

neurofibrilla

Enciclopedia on line

Costituente citoplasmatico del neurone evidenziabile con opportuni metodi di fissazione e di colorazione. Le n. visibili al microscopio ottico sono un aggregato di neurofilamenti di circa 100 Å di spessore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: MICROSCOPIO OTTICO – NEUROFILAMENTI – NEURONE

clamidia

Enciclopedia on line

Genere (Chlamydia) di batteri gram-negativi. In passato, la loro filtrabilità e la difficoltà a individuarli al microscopio ottico li fece classificare come virus; in seguito furono considerati come forme [...] intermedie tra i virus e le rickettsie; per essere virus, sono infatti troppo voluminosi, oltre a essere sensibili alle tetracicline. F.M. Burnet nel 1960 propose il termine Magnovirus, poi prevalse il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: MICROSCOPIO OTTICO – ACIDI NUCLEICI – CONGIUNTIVITE – TETRACICLINE – RICKETTSIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su clamidia (1)
Mostra Tutti

profase

Enciclopedia on line

In biologia, lo stadio precoce della divisione nucleare durante il quale i cromosomi si condensano e diventano visibili al microscopio ottico (➔ meiosi; mitosi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: DIVISIONE NUCLEARE – MICROSCOPIO OTTICO – CROMOSOMI

epitranscopia

Enciclopedia on line

In ematologia forense, metodo di ricerca del sangue, effettuato deponendo su una macchia una soluzione di celloidina e osservando al microscopio la presenza di globuli rossi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: GLOBULI ROSSI – MICROSCOPIO – EMATOLOGIA

Ultrastrutture biologiche

Enciclopedia del Novecento (1984)

Ultrastrutture biologiche AAngelo Bairati di Angelo Bairati SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] in fibrille. Un modello filamentoso molto simile ai filamenti a dovrebbe essere riconoscibile, in base ai dati forniti dalla microscopia elettronica, nei filamenti gliali (v. fig. 4), che sono microfilamenti di circa 8 nm con prevalente struttura a 6 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
microscòpio
microscopio microscòpio s. m. [comp. di micro- e -scopio, termine coniato (sull’analogia di telescopio) dallo scienziato e accademico linceo J. Faber, nel 1625, per designare lo strumento inventato da Galileo e da lui chiamato occhialino]....
microscopìa
microscopia microscopìa s. f. [comp. di micro- e -scopia]. – In generale, l’osservazione del «molto piccolo» e anche l’interpretazione dei risultati che tale osservazione fornisce; correntemente, la teoria e la pratica d’impiego del microscopio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali