• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
205 risultati
Tutti i risultati [1075]
Fisica [205]
Medicina [230]
Biologia [200]
Biografie [144]
Ingegneria [88]
Chimica [76]
Ottica [80]
Temi generali [77]
Patologia [62]
Botanica [58]

tiraggio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tiraggio tiràggio [Der. del fr. tirage, da tirer "tirare"] [OTT] Nel microscopio e nel telescopio, distanza tra obiettivo e oculare; è fisso nel microscopio, nel quale la messa a fuoco si ottiene avvicinando [...] o allontanando l'oggetto dall'obiettivo, mentre nel cannocchiale (dove non si può agire sulla distanza dell'oggetto dall'obiettivo) è variabile, e la messa a fuoco si ottiene appunto variando il tiraggio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

microtomo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microtomo micròtomo [Comp. di micro- e -tomo] [OTT] Strumento accessorio del microscopio per tagliare in sezioni sottilissime (spessore di 5÷20 μm) oggetti da osservare per trasparenza (quando essi si [...] prestino a essere tagliati, come capita sempre, per es., per tessuti biologici e, quasi sempre, per minerali e rocce). I tipi più diffusi sono quelli a slitta e rotativi, che si differenziano per il moto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microtomo (1)
Mostra Tutti

Microscopium

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Microscopium Microscopium 〈mikroskòpium〉 [ASF] Nome lat. scient. (genitivo Microscopii) della costellazione del Microscopio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COSTELLAZIONE – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microscopium (2)
Mostra Tutti

focheggiamento

Enciclopedia on line

L’azione e l’effetto del mettere a fuoco uno strumento ottico (microscopio, telescopio, apparecchio fotografico ecc.), cioè regolare lo strumento in modo che le immagini da esso fornite siano nitide (regolando [...] la distanza tra obiettivo e oculare nei telescopi, la distanza tra l’obiettivo e l’oggetto nei microscopi, la focale di un obiettivo fotografico ecc.). Nelle macchine circolari acceleratrici di particelle, è necessario che le particelle accelerate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: APPARECCHIO FOTOGRAFICO – MICROSCOPIO – TELESCOPIO – ORBITA

microinterferometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microinterferometro microinterferòmetro [Comp. di micro- e interferometro] [MTR] [OTT] Strumento interferometrico applicato a un microscopio ottico, sia per realizzare la microscopia (←) interferenziale, [...] sia per misurare interferenzialmente, con grande precisione, dell'ordine di ±10-6, le lunghezze, dell'ordine massimo di qualche decimo di mm, di oggetti microscopici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA

Leeuwenhoek Anton van

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Leeuwenhoek Anton van Leeuwenhoek 〈léeuenuuk〉 Anton van [STF] (Delft 1632 - ivi 1723) Naturalista. ◆ [OTT] Microscopio di L.: denomin. di vari ingegnosi dispositivi, riconducibili a lenti d'ingrandimento, [...] realizzati da L. per studiare microorganismi; tali studi lo condussero a scoprire, tra l'altro, il moto browniano (1708) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

oculare

Enciclopedia on line

Lente, o sistema di lenti, cui negli strumenti ottici composti, come il cannocchiale e il microscopio, si accosta l’occhio per osservare l’immagine di un oggetto data dall’obiettivo dello strumento; di [...] distinzione in o. invertitori e o. non invertitori. L’o. di Huygens è un o. negativo, molto usato nei microscopi e anche nei cannocchiali astronomici; è costituito (fig. 1) da due lenti convergenti pianoconvesse rivolgenti all’occhio la faccia piana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STRUMENTI
TAGS: CANNOCCHIALE – MICROSCOPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oculare (1)
Mostra Tutti

ortoscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ortoscopio ortoscòpio [Der. di ortoscopia] [FME] Apparecchio radiologico per esami di pazienti in posizione eretta. ◆ [OTT] Microscopio polarizzatore che sia predisposto per l'osservazione ortoscopica: [...] (→ ortoscopico) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – OTTICA

stauroscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stauroscopio stauroscòpio [Comp. del gr. stayrós "croce" e -scopio] [OTT] Nella mineralogia, apparecchio ottico costituito da un microscopio, dotato, oltre che dei nicol polarizzatore e analizzatore [...] dell'ordinario microscopio polarizzatore, anche di una lamina di calcite tagliata normalmente all'asse ottico e disposta opportunamente nel tubo, al di sotto dell'analizzatore: consente di misurare con grande precisione l'angolo di estinzione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

occhialino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

occhialino occhialino [Dim. di occhiale] [STF] [OTT] Nome che G. Galilei dette (1624) allo strumento ottico poi detto microscopio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
microscòpio
microscopio microscòpio s. m. [comp. di micro- e -scopio, termine coniato (sull’analogia di telescopio) dallo scienziato e accademico linceo J. Faber, nel 1625, per designare lo strumento inventato da Galileo e da lui chiamato occhialino]....
microscopìa
microscopia microscopìa s. f. [comp. di micro- e -scopia]. – In generale, l’osservazione del «molto piccolo» e anche l’interpretazione dei risultati che tale osservazione fornisce; correntemente, la teoria e la pratica d’impiego del microscopio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali