• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
205 risultati
Tutti i risultati [1075]
Fisica [205]
Medicina [230]
Biologia [200]
Biografie [144]
Ingegneria [88]
Chimica [76]
Ottica [80]
Temi generali [77]
Patologia [62]
Botanica [58]

microrganismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microrganismo microrganismo (o microorganismo) [Comp. di micro- e organismo] [BFS] Nome generico di organismi che, per le loro piccolissime dimensioni, sono osservabili soltanto al microscopio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
TAGS: MICROSCOPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microrganismo (4)
Mostra Tutti

micrometro

Enciclopedia on line

Strumento usato per misurare con grande precisione piccole lunghezze; assume forme diverse a seconda del particolare tipo di misurazione richiesta. M. oculare Applicato all’oculare di un microscopio, serve [...] micrometrica su un’apposita scala metrica che si sostituisce all’oggetto; in questa scala (m. obiettivo), incisa su un vetrino di microscopio, le graduazioni sono intervallate di 1/100 di mm. Se, in luogo di una scala graduata, si pone nell’oculare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: INCUDINE – STADIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su micrometro (1)
Mostra Tutti

submicroscopico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

submicroscopico submicroscòpico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di sub- e microscopico] [OTT] Nella tecnica microscopica, di particella che ha dimensioni minori di quelle osservabili con un microscopio ottico [...] di circa 200 nm; per osservare particelle s. (→ anche submicrone) occorrono microscopi ottici speciali, quali l'ultramicroscopio a campo oscuro, oppure microscopi elettronici o ionici, oppure bisogna ricorrere a particolari manipolazioni preventive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

microfotografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microfotografia microfotografìa [Comp. di micro- e fotografia] [OTT] La fotografia (sia come tecnica, sia come immagine risultante, quest'ultima propr. microfotogramma) di oggetti microscopici effettuata [...] od ottenuta mediante una macchina fotografica applicata a un microscopio, con qualificazioni particolari a seconda del tipo di microscopio e della tecnica d'osservazione: m. elettronica (con un microscopio elettronico), m. a campo chiaro e a campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microfotografia (1)
Mostra Tutti

ultramicrotomo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ultramicrotomo ultramicròtomo [Comp. di ultra- e microtomo] [FME] Microtomo adoperato per ottenere sezioni estremamente sottili (di spessore tra 5 e 150 nm) di campioni da osservare al microscopio e-lettronico; [...] utilizza coltelli di vetro o di diamante con spigoli taglienti molto acuti e sistemi di spostamento del campione da sezionare estremamente precisi (per es., basati sulla dilatazione termica controllata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ultramicrotomo (1)
Mostra Tutti

microstruttura

Enciclopedia on line

Struttura microscopica di un corpo, cioè l’ordinamento delle particelle da cui esso è costituito (gruppi atomici, molecole, atomi). In biologia, la struttura di un corpo quale appare al microscopio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MICROSCOPIA
TAGS: MICROSCOPIO

ultrastruttura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ultrastruttura ultrastruttura [Comp. di ultra- e struttura] [LSF] Termine usato soprattutto nella biologia e nella fisica dello stato solido per indicare una struttura non risolubile con il normale microscopio [...] μm (dimensioni ultramicroscopiche); il limite inferiore delle dimensioni ultramicroscopiche è pari al potere risolutivo lineare dei più potenti microscopi elettronici e ionici, che attualmente è dell'ordine di qualche decimo di nm (qualche Å). ◆ [ALG ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

ortoscopia

Enciclopedia on line

In generale, per un sistema ottico, la proprietà di dare immagini esenti da qualsiasi aberrazione geometrica e quindi simili agli oggetti. In particolare, il metodo ortoscopico di osservazione al microscopio [...] polarizzatore (ortoscopio), nel quale il preparato è illuminato con luce parallela, ortogonalmente. In radiologia, l’ortoscopio è un apparecchio per l’esame su schermo fluorescente o su pellicola radiografica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: NUMERO ATOMICO – RADIOLOGIA – RAGGI X

Binnig, Gerd

Enciclopedia on line

Binnig, Gerd Fisico tedesco (n. Francoforte s. M. 1947). Dopo aver svolto ricerche sulla superconduzione presso l'univ. di Francoforte, dal 1978 ha collaborato con H. Rohrer allo studio e alla realizzazione del microscopio [...] a scansione a effetto tunnel presso il laboratorio di ricerca dell'IBM di Zurigo. Per questa attività ha ricevuto, con Rohrer, il premio Nobel per la fisica nel 1986 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUPERCONDUZIONE – EFFETTO TUNNEL – FRANCOFORTE – TEDESCO – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Binnig, Gerd (2)
Mostra Tutti

microrifrattometria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microrifrattometria microrifrattometrìa [Comp. di micro- e rifrattometria] [MTR] [OTT] Nome delle tecniche per misurare l'indice di rifrazione di oggetti microscopici. La tecnica più usata è di osservare [...] con un microscopio a contrasto di fase l'oggetto in esame immerso in un liquido con indice di rifrazione noto e di cambiare il liquido fino a che l'oggetto diventa indistinguibile; in tale condizione l'indice di rifrazione, noto, del liquido uguaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
microscòpio
microscopio microscòpio s. m. [comp. di micro- e -scopio, termine coniato (sull’analogia di telescopio) dallo scienziato e accademico linceo J. Faber, nel 1625, per designare lo strumento inventato da Galileo e da lui chiamato occhialino]....
microscopìa
microscopia microscopìa s. f. [comp. di micro- e -scopia]. – In generale, l’osservazione del «molto piccolo» e anche l’interpretazione dei risultati che tale osservazione fornisce; correntemente, la teoria e la pratica d’impiego del microscopio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali