• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
205 risultati
Tutti i risultati [1075]
Fisica [205]
Medicina [230]
Biologia [200]
Biografie [144]
Ingegneria [88]
Chimica [76]
Ottica [80]
Temi generali [77]
Patologia [62]
Botanica [58]

endoplasmico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

endoplasmico endoplàsmico (o, per adatt. del corrispondente termine ingl., endoplasmàtico) [agg. (pl.m. -ci) Comp. di endo- e plasma, con terminazione aggettivale] [BFS] Reticolo e.: struttura ultramicroscopica [...] (per vederla occorre il microscopio elettronico) presente nel citoplasma cellulare, costituita da un insieme di membrane delimitanti canalicoli in cui possono trovarsi ribosomi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

Borries, Bodo von

Enciclopedia on line

Ingegnere tedesco (Herford 1905 - Colonia 1956). Professore onorario di fisica applicata all'univ. di Düsseldorf (1949). Sono fondamentali le sue ricerche di ottica elettronica: con E. Ruska ha realizzato [...] (1931-32) il primo microscopio elettronico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DÜSSELDORF – COLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borries, Bodo von (1)
Mostra Tutti

conoscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

conoscopio conoscòpio [Comp. di cono e -scopio] [OTT] Particolare polarimetro a nicol incrociati per l'osservazione di sostanze birifrangenti con un fascio di luce non parallelo (conico); come tale è [...] correntemente usato un microscopio polarizzatore, opportunamente adattato: v. microscopia ottica: III 861 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

pleocroico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pleocroico pleocròico [agg. (pl.m. -ci) Der. di pleocroismo] [OTT] Che presenta pleocroismo (minerale p., ecc.), relativo al pleocroismo. ◆ [OTT] Aureole p., o policroiche: colorazione, in genere bruno-rossiccia, [...] che s'osserva al microscopio intorno a un minerale non p. incluso in un minerale p. (per es., zircone nella cordierite). ◆ [OTT] Rapporto p.: → pleocroismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

Kohler August

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kohler August Köhler 〈köʹölër〉 August [STF] (Darmstadt 1866 - Jena 1948) Prof. di microfotografia nell'univ. di Jena (1922). ◆ [OTT] Illuminazione di K.: è il tipico metodo di illuminazione dei preparati [...] trasparenti in un microscopio, consistente nel fatto che il condensatore forma un'immagine reale della sorgente sul preparato medesimo: v. microscopia ottica: III 858 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – OTTICA
TAGS: MICROFOTOGRAFIA – MICROSCOPIA – DARMSTADT – JENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kohler August (1)
Mostra Tutti

microstruttura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microstruttura microstruttura [Comp. di micro- e struttura] [LSF] (a) Generic., in contrapp. a macrostruttura, la configurazione spaziale delle particelle (atomi, molecole, ecc.) che lo costituiscono. [...] (b) Specific., la struttura di un corpo quale appare al microscopio (ottico, elettronico, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

RUSKA, Ernst August Friedrich

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RUSKA, Ernst August Friedrich Pietro Salvini (App. III, II, p. 638) Fisico e ingegnere tedesco. Nel 1955 è stato nominato direttore dell'Istituto di microscopia elettronica di Berlino Ovest afferente [...] di circa 0,0037 nm. R. pensò che fosse possibile sfruttare questa circostanza per superare i limiti di risoluzione di un microscopio ottico, intrinseci all'uso di una sorgente luminosa con una λ compresa tra i 400 e i 700 nm. Dal momento che ... Leggi Tutto

LSCM (Laser scanning confocal microscopy)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

LSCM (Laser scanning confocal microscopy) Emiliano Bonera Tecnica che consente di acquisire immagini o analisi spettroscopiche con la massima risoluzione spaziale ottenibile da un sistema ottico a campo [...] pari alla risoluzione dell’obiettivo. La risoluzione spaziale di questo sistema composto è migliore di quella del singolo microscopio senza filtro spaziale ed è vicina al limite teorico di diffrazione. Il miglioramento è il risultato del fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: SPETTROSCOPICHE – NANOTECNOLOGIE – DIFFRAZIONE – MICROSCOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LSCM (Laser scanning confocal microscopy) (7)
Mostra Tutti

ortoscopico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ortoscopico ortoscòpico [agg. (pl.m. -ci) Der. di ortoscopia od ortoscopio] [OTT] (a) Qualifica di sistema ottico che presenti un'accettabile ortoscopia, e anche delle immagini da esso fornite. ◆ [OTT] [...] Analisi o.: metodo di osservazione al microscopio polarizzatore, nel quale il preparato è illuminato con luce parallela, ortogonalmente: v. microscopia ottica: III 860 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici Jim Bennett Gli strumenti scientifici L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] 'alto. Per regolare la messa a fuoco si spostava tutto lo strumento su di un sostegno a frizione. Alcuni tra i microscopi più antichi potevano essere tenuti in mano come i telescopi: l'illuminazione era fornita da un foro praticato nella base, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA – STRUMENTI – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
microscòpio
microscopio microscòpio s. m. [comp. di micro- e -scopio, termine coniato (sull’analogia di telescopio) dallo scienziato e accademico linceo J. Faber, nel 1625, per designare lo strumento inventato da Galileo e da lui chiamato occhialino]....
microscopìa
microscopia microscopìa s. f. [comp. di micro- e -scopia]. – In generale, l’osservazione del «molto piccolo» e anche l’interpretazione dei risultati che tale osservazione fornisce; correntemente, la teoria e la pratica d’impiego del microscopio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali