Società statunitense produttrice di software, con sede a Redmond (Stato di Washington), fondata ad Albuquerque (New Mexico) nel 1975 da Bill Gates e Paul Allen. Trasferita la sede a Washington (1979), [...] della società. Nel 2008 anche Gates ha dato le dimissioni per dedicarsi alla società filantropica da lui creata, affiliata alla Microsoft. Nel 2011 il gruppo ha registrato più di 69 miliardi di dollari di fatturato, con oltre 90.000 dipendenti e ...
Leggi Tutto
Creato dalla MicrosoftCorporation nel 1984 come semplice interfaccia grafica, è oggi il sistema operativo più diffuso sul mercato. Windows 1.0, 2.0 e 3.0 erano ambienti grafici per Ms-Dos (primo sistema [...] operativo della Microsoft, ideato per i personal computer Ibm). Solo con Windows 95 (1995-2001) il programma diventa un vero e proprio sistema operativo e in breve tempo soppianta l’ormai obsoleto Dos; si diffonde nel mercato domestico perché ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] proprietario; i secondi, basati su piattaforma hardware Intel e sistema operativo MS-DOS della MicrosoftCorporation. Mentre il sistema Microsoft era monoutente, non multiprogrammato e privo di interfaccia grafica, il sistema operativo MacOS della ...
Leggi Tutto
Gates, William Henry III, detto Bill
Giulia Nunziante
Industriale statunitense, nato a Seattle il 28 ottobre 1955. Imprenditore e inventore, G. ha contribuito alla diffusione del personal computer e [...] allo sviluppo di nuove tecnologie dell'informazione. Nel 1975 ha fondato, con P. Allen, la MicrosoftCorporation, la prima società mondiale di software per personal computer.
Interessato fin da giovanissimo all'informatica, nel 1969 ha fondato, con ...
Leggi Tutto
In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla [...] studio del 1962 di P. Baran, della RAND Corporation, aveva indicato una rete fortemente decentralizzata (in cui anche gli altri colossi dell’informatica, come Google e Microsoft, preoccupati di venire estromessi da una fetta tanto appetibile e ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] Data Communications Message Protocol) della DEC (Digital Equipment Corporation). Poiché non esiste alcuno standard di protocollo comune a N. Y., 1995 ss. ‟Media Duemila", Torino 1994 ss.
Microsoft Co., Annual report, Redmond, Wash., 1995 ss.
Migli, P ...
Leggi Tutto
Elettronica
Vittorio Capecchi
Definizione di elettronica
L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...] J.C. Show e H.A. Simon presso la Rand Corporation e il Carnegie Institute of Technology (il Logic Theorist e , altri due ventenni, Bill Gates e Paul Allen, fondano la Microsoft che nel 1980 fornisce il linguaggio ai personal computers della IBM.
...
Leggi Tutto
Internet e Web
Alberto Marinelli
In senso tecnico Internet è un network di computer-network: è infatti costituita da una serie di reti (private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali) connesse [...] secolo scorso e Paul Baran, appena insediatosi alla Rand Corporation, lavora per un quinquennio (pubblica i suoi risultati commerciale scatena la prima guerra dei browser in cui Microsoft, dominante nei sistemi operativi dei personal computer e nei ...
Leggi Tutto
SPAZIO INFORMATICO
Gino Roncaglia
L'uso in ambito informatico di concetti e metafore spaziali ha assunto negli ultimi anni un'importanza crescente, sviluppandosi lungo due principali linee direttrici: [...] Macintosh; di più recente introduzione è l'ambiente Microsoft Windows per gli elaboratori IBM-compatibili). Tali ambienti intera rete. Alla soluzione del problema lavorarono la RAND Corporation, il MIT (Massachusetts Institute of Technology) e l ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] una struttura a rete che cresce in modo dinamico neppure Microsoft o IBM sono indispensabili: il loro posto può essere le stime di una ricerca condotta da IDC (International data corporation), nel 1999 in Europa a fronte di una domanda di quasi ...
Leggi Tutto