• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
5 risultati
Tutti i risultati [36]
Economia [5]
Informatica [16]
Programmazione e programmi [6]
Internet [4]
Biografie [1]
Metodi teorie e provvedimenti [2]
Aziende imprese societa industrie [2]
Informatica applicata [2]
Telecomunicazioni [2]
Temi generali [2]

innovazióne tecnològica

Enciclopedia on line

innovazióne tecnològica Locuzione con cui si indica l'attività deliberata delle imprese e delle istituzioni tesa a introdurre nuovi prodotti e servizi, nonché nuovi metodi per produrli, distribuirli e [...] singola innovazione si diffonde in tutto il sistema sociale ed economico (si pensi ai profitti generati dal sistema Windows della società Microsoft e al suo valore per l’intera economia mondiale). Il dibattito teorico e in sede di politiche pubbliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: JOSEPH SCHUMPETER – TELECOMUNICAZIONI – TIGRI ASIATICHE – WELFARE STATE – DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su innovazióne tecnològica (2)
Mostra Tutti

Nokia

Enciclopedia on line

Società finlandese di telecomunicazioni con sede a Espoo, presso Helsinki. Fondata nel 1865, produceva inizialmente cellulosa. Prende il nome dall’omonima cittadina, dove si insediò a fine Ottocento, trasferendosi [...] produttori asiatici di smartphone. Dopo aver adottato nel 2011 Windows phone come sistema operativo principale, nel 2013 la la licenza sui brevetti sono stati acquistati da Microsoft. Nel 2016 Microsoft ha venduto la divisione feature phone a FIH ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TELEFONIA
TAGS: OMONIMA CITTADINA – SISTEMA OPERATIVO – TELECOMUNICAZIONI – SPESA PUBBLICA – WINDOWS PHONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nokia (2)
Mostra Tutti

Microsoft

Enciclopedia on line

Società statunitense produttrice di software, con sede a Redmond (Stato di Washington), fondata ad Albuquerque (New Mexico) nel 1975 da Bill Gates e Paul Allen. Trasferita la sede a Washington (1979), [...] es., Word, Excel) e nuovi sistemi operativi, come Windows. Sul finire degli anni 1990, oltre a proseguire nello per dedicarsi alla società filantropica da lui creata, affiliata alla Microsoft. Nel 2011 il gruppo ha registrato più di 69 miliardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: COMMISSIONE EUROPEA – SISTEMA OPERATIVO – BORSA DI LONDRA – WINDOWS PHONE – ALBUQUERQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microsoft (2)
Mostra Tutti

Antitrust

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il processo di liberalizzazione e le privatizzazioni nei Paesi sviluppati hanno attribuito una maggiore centralità all'intervento antitrust, che, nel frattempo, ha esteso il suo ambito di applicazione [...] La decisione che la Commissione ha assunto nei confronti di Microsoft, rea di aver abusato del suo potere di mercato e legando a questo un altro software applicativo (Windows media player), sebbene criticata dagli esponenti delle agenzie antitrust ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – COMMISSIONE EUROPEA – DIRITTO COMUNITARIO – TEORIA DEI GIOCHI – SCUOLA DI CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antitrust (3)
Mostra Tutti

Mercato e sistemi capitalistici

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Mercato e sistemi capitalistici UUgo Pagano di Ugo Pagano Mercato e sistemi capitalistici sommario: 1. Le istituzioni economiche dei sistemi capitalistici alla fine degli anni ottanta. 2. Sistemi capitalistici [...] prodotti - simboleggia l'impresa di successo degli anni ottanta, la Microsoft - per l'immaterialità dei suoi prodotti e l'entità del suo proprietà: per esempio, la precedente versione di Windows risulta essere l'input più importante nella produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA
TAGS: C'ERA UNA VOLTA IN AMERICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA – INFORMATION TECHNOLOGY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercato e sistemi capitalistici (11)
Mostra Tutti
Vocabolario
windowsiano
windowsiano s. m. (scherz.) Utente informatico che preferisce utilizzare il sistema operativo Windows della Microsoft. ◆ In un bar di Roma, poco tempo fa, una conversazione accesissima che opponeva macintoshisti e windowsiani si è conclusa...
windowsfobo
windowsfobo s. m. (scherz.) Utente informatico che detesta il sistema operativo Windows della Microsoft. ◆ [tit.] I windowsfobi accerchiano l’altro Bill [Bill Gates] [testo] [...] Per il momento, la contestazione dei Windowsfobi, e la crescente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali