smartglass
s. m. Occhiale intelligente: dispositivo ottico collegato alla rete telematica.
• Cresce la competizione negli smartglass, gli occhiali intelligenti che integrano un dispositivo mobile. Mentre [...] si attende l’arrivo sul mercato dei Google Glasses, previsto per i primi mesi del 2014, le rivali Samsung, Microsoft e Apple stanno scaldando i motori. (Valerio Maccari, Repubblica, 11 novembre 2013, Affari & Finanza, p. 38) • Safilo. Il gruppo, ...
Leggi Tutto
Fisher, Franklin Marvin
Economista statunitense (n. New York 1934). Professore emerito di microeconomia al Massachusetts Institute of Technology ed esperto di econometria, economia industriale e della [...] . Ha partecipato a diverse cause in qualità di esperto di antitrust, tra le quali la celebre causa contro la Microsoft Corporation (1999), in cui è intervenuto come testimone a favore del dipartimento di Giustizia. Ha ricevuto la John Bates ...
Leggi Tutto
tablet
<tä'blit> (it. <tàblet>) s. ingl., usato in it. al masch. – Tavoletta attiva in grado di sostituire, in parte, le funzioni di un notebook. Nell’accezione tecnologica più ampia un [...] t. è privo di tastiera: nei dispositivi di prima generazione, messi sul mercato attorno al 2000 da Wacom e Microsoft, l’utente si interfacciava al sistema operativo e ai software applicativi mediante una penna ottica. I software di lavoro facevano ...
Leggi Tutto
Hotmail
<hòtmeil>. – Servizio gratuito di posta elettronica accessibile via web (v. ), lanciato nel luglio del 1996. Il nome deriva dalla combinazione di HTML – il linguaggio usato per creare le [...] la parola mail, «posta»; per enfatizzarne l’origine veniva inizialmente citato nella grafia HoTMaiL. Nel dicembre 1997 H. fu acquisito da Microsoft ed entrò a far parte della famiglia di servizi MSN con il nome di MSN Hotmail e poi di Windows live ...
Leggi Tutto
Scirus
– Motore di ricerca, attivo dal 2001, per il reperimento di informazioni e pubblicazioni scientifiche, tecniche e mediche sul web. Il nome deriva dall’omonimo veggente greco. S. è di proprietà [...] , il maggior editore mondiale in ambito medico e scientifico, e utilizza la tecnologia di FAST, società del gruppo Microsoft. L’indice di S. comprende oltre 545 milioni di documenti scientifici nei formati HTML, PDF, Word, Powerpoint, PostScript ...
Leggi Tutto
Freedman
Freedman Michael Hartley (Los Angeles 1951) matematico statunitense. Vincitore della Medaglia Fields nel 1986 per aver risolto la congettura di Poincaré in dimensione 4. Dal 1973 al 1975 ha [...] insegnato a Berkeley e dal 1976 a San Diego (università della California). Nel 1998 ha lasciato il mondo accademico per lavorare alla Station Q, un gruppo di ricerca della Microsoft sui computer quantistici. ...
Leggi Tutto
Definito “social network professionale”, è la prima rete sociale web interamente volta al mondo del lavoro. A differenza di Facebook o Twitter, L. non viene usato per incontrare nuovi amici o vecchie conoscenze, [...] poi di esperti di settore cui gli utenti possono rivolgersi. Con sede a Palo Alto (Silicon Valley, California). Acquisita nel 2016 da Microsoft, la piattaforma conta al 2021 oltre 575 milioni di utenti, 260 milioni dei quali attivi mensilmente. ...
Leggi Tutto
Seattle Città degli USA (598.541 ab. nel 2008; 3.950.000 considerando l’intera agglomerazione urbana, che comprende le città di Tacoma e di Bremerton), nello Stato di Washington, situata sull’istmo tra [...] sec., lo sviluppo dell’industria informatica (a Redmond, nell’area metropolitana di S., è la sede centrale della Microsoft) e oggi l’economia della città dipende principalmente dalle attività dei comparti ad alta tecnologia. Mantengono importanza il ...
Leggi Tutto
Yahoo!
<iëhùu> (it. <i̯aùu>). – Società informatica statunitense fondata nel 1994 da David Filo e Jerry Yang a Sunnyvale, in California. Il sito di Y. è stato uno dei primi grandi portali [...] Nel 2008 il consiglio d'amministrazione della società ha rifiutato due offerte di acquisto molto consistenti da parte di Microsoft e le critiche ricevute dagli azionisti hanno portato Yang a lasciare la carica di amministratore delegato nella società ...
Leggi Tutto
MONTI, Mario
Tommaso Milani
Economista e uomo politico, nato a Varese il 19 marzo 1943. Laureatosi presso l’Università Bocconi e specializzatosi a Yale con James Tobin, divenne professore di economia [...] , fu commissario europeo al mercato interno (1994-99) e alla concorrenza (1999-2004). Nel 2004 sanzionò Microsoft per abuso di posizione dominante. Di convinzioni liberali ed europeiste, sostenitore del rafforzamento del mercato comunitario tramite ...
Leggi Tutto
windowsfobo
s. m. (scherz.) Utente informatico che detesta il sistema operativo Windows della Microsoft. ◆ [tit.] I windowsfobi accerchiano l’altro Bill [Bill Gates] [testo] [...] Per il momento, la contestazione dei Windowsfobi, e la crescente...
sorveglianza digitale loc. s.le f. Il controllo mirato e sistematico dei dati personali, effettuato attraverso sistemi di monitoraggio dei dispositivi telematici, compresi gli smartphone, e il rilevamento delle tracce che si lasciano in Internet....