• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [133]
Informatica [31]
Economia [13]
Programmazione e programmi [10]
Diritto [8]
Geografia [6]
Biografie [4]
Temi generali [6]
Geografia umana ed economica [5]
Internet [6]
Informatica applicata [6]

Microsoft

Enciclopedia on line

Società statunitense produttrice di software, con sede a Redmond (Stato di Washington), fondata ad Albuquerque (New Mexico) nel 1975 da Bill Gates e Paul Allen. Trasferita la sede a Washington (1979), [...] della società. Nel 2008 anche Gates ha dato le dimissioni per dedicarsi alla società filantropica da lui creata, affiliata alla Microsoft. Nel 2011 il gruppo ha registrato più di 69 miliardi di dollari di fatturato, con oltre 90.000 dipendenti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: COMMISSIONE EUROPEA – SISTEMA OPERATIVO – BORSA DI LONDRA – WINDOWS PHONE – ALBUQUERQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microsoft (2)
Mostra Tutti

Windows

Enciclopedia on line

Creato dalla Microsoft Corporation nel 1984 come semplice interfaccia grafica, è oggi il sistema operativo più diffuso sul mercato. Windows 1.0, 2.0 e 3.0 erano ambienti grafici per Ms-Dos (primo sistema [...] operativo della Microsoft, ideato per i personal computer Ibm). Solo con Windows 95 (1995-2001) il programma diventa un vero e proprio sistema operativo e in breve tempo soppianta l’ormai obsoleto Dos; si diffonde nel mercato domestico perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: MICROSOFT CORPORATION – PERSONAL COMPUTER – SISTEMA OPERATIVO – APPLE – IBM

Xbox®

Enciclopedia on line

.  Prima console per videogiochi prodotta da Microsoft, commercializzata dall’inizio degli anni Duemila. X. si è distinta rispetto alle macchine da gioco rivali per il supporto ai servizi online. I modelli [...] sviluppati successivamente sono: X. 360 nel 2005, X. One nel 2013 e X. Series X e Series S nel 2020 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA
TAGS: MICROSOFT

MS-DOS

Enciclopedia on line

Sistema operativo (MS sono le iniziali di Microsoft, DOS sta per Disk operating system "sistema operativo a dischi") messo in commercio nel 1981 dalla Microsoft. È stato per buona parte degli anni Ottanta [...] il sistema operativo più usato per personal computer. Inizialmente la sua interfaccia era a linee di comando testuali, in seguito sostituite da menu testuali o sistemi grafici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: DISK OPERATING SYSTEM – PERSONAL COMPUTER – SISTEMA OPERATIVO – MICROSOFT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MS-DOS (2)
Mostra Tutti

Gates, Bill

Enciclopedia on line

Gates, Bill Imprenditore statunitense (n. Seattle, Washington, 1955). Fondatore della società Microsoft, diventata leader mondiale nel settore informatico grazie ai sistemi operativi MS-DOS e Windows. Investe anche [...] Dopo aver lavorato come programmatore per la società Honeywell (1975), nel 1976 ha fondato con P. Allen la società Microsoft, diventata leader nel settore informatico. Nel 1978 ha realizzato il sistema operativo MS-DOS, venduto alla IBM; in seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEONARDO DA VINCI – SISTEMA OPERATIVO – TUBERCOLOSI – INFORMATICA – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gates, Bill (4)
Mostra Tutti

Allen, Paul Gardner

Enciclopedia on line

, Paul Gardner Imprenditore statunitense (Seattle 1953 - ivi 2018). Nel 1975 ha fondato insieme a B. Gates la società Microsoft, diventata leader mondiale nel settore informatico, e dal 2000 non ha più [...] ricoperto ruoli direttivi all’interno dell’azienda pur rimanendone azionista. A. ha inoltre fondato la Asymetrix, società produttrice di software, la Vulcan Inc., azienda che investe in diversi settori, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE SENZA SCOPO DI LUCRO – MICROSOFT

Elaboratori elettronici

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281) Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] operativo che perde sempre di più la sua unicità. Nel 1988 per competere nei settori di più alta fascia degli e. e., Microsoft ha deciso di sviluppare un nuovo sistema operativo basato su una nuova tecnologia (NT): è nato così Windows NT. Le novità ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – INTERFACCIA DI PROGRAMMAZIONE – ELABORATORE ELETTRONICO – MICROSOFT CORPORATION – COMMERCIO ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elaboratori elettronici (11)
Mostra Tutti

tablet

Enciclopedia on line

Il t. è un computer portatile con cui si interagisce principalmente tramite un display touchscreen utilizzando le dita o uno stilo. Nel nov. 2000 la Microsoft, azienda informatica statunitense, presentò [...] ha messo sul mercato il BlackBerry PlayBook nella primavera 2011, mentre nell'autunno del 2013 la società finlandese di telecomunicazioni Nokia appena acquistata da Microsoft ha presentato il suo primo t. Lumia 2520 (sistema operativo Windows 8). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: SISTEMA OPERATIVO – TELECOMUNICAZIONI – INFORMATICA – SMARTPHONE – FINLANDESE

LinkedIn

Enciclopedia on line

Definito “social network professionale”, è la prima rete sociale web interamente volta al mondo del lavoro. A differenza di Facebook o Twitter, L. non viene usato per incontrare nuovi amici o vecchie conoscenze, [...] poi di esperti di settore cui gli utenti possono rivolgersi. Con sede a Palo Alto (Silicon Valley, California). Acquisita nel 2016 da Microsoft, la piattaforma conta al 2021 oltre 575 milioni di utenti, 260 milioni dei quali attivi mensilmente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: PALO ALTO – MICROSOFT – FACEBOOK – TWITTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LinkedIn (1)
Mostra Tutti

background

Enciclopedia on line

In informatica, modalità di esecuzione di un processo di calcolo («sfondo» o «secondo piano»), contrapposta a foreground («primo piano») che richiede interazione minima se non nulla con l’utente; l’esecuzione [...] essere divisi in due categorie: i demoni e quelli che richiedono notevoli risorse di calcolo; i primi (chiamati servizi in Microsoft Windows), spesso avviati al boot (➔ bootstrap) del sistema, necessitano di poca memoria e di un uso minimo della CPU ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: INFORMATICA – CPU
1 2 3 4
Vocabolario
windowsfobo
windowsfobo s. m. (scherz.) Utente informatico che detesta il sistema operativo Windows della Microsoft. ◆ [tit.] I windowsfobi accerchiano l’altro Bill [Bill Gates] [testo] [...] Per il momento, la contestazione dei Windowsfobi, e la crescente...
sorveglianza digitale
sorveglianza digitale loc. s.le f. Il controllo mirato e sistematico dei dati personali, effettuato attraverso sistemi di monitoraggio dei dispositivi telematici, compresi gli smartphone, e il rilevamento delle tracce che si lasciano in Internet....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali