Passaggio di elementi cellulari del sangue attraverso le pareti intatte dei vasi capillari e delle venule: si tratta per lo più di elementi a funzione fagocitaria, che, dopo aver aderito all’endotelio, [...] e si portano nell’intimo dei vari tessuti. L’adesione e i movimenti attivi delle cellule in d. sono possibili per l’attività dei microtubuli e dei microfilamenti contrattili del citoplasma. La d. è particolarmente intensa negli stati infiammatori. ...
Leggi Tutto
pseudopodi
Saverio Forestiero
Estroflessioni temporanee che una cellula può formare in un punto qualsiasi o in zone precise della sua superficie. Gli pseudopodi sono tipici dei Protozoi Rizopodi e, [...] sostenuti da un supporto interno (assonema) a forma di bastoncello, rigido e immobile, formato da fibrille o microtubuli, e pseudopodi sprovvisti di assonema. Questo secondo tipo di pseudopodio può essere − come nei Foraminiferi − filiforme alla ...
Leggi Tutto
proteine SNARE
Famiglia di proteine che, nel neurone, è implicata nei meccanismi di trasporto e di rilascio delle vescicole sinaptiche. Sono state identificate da James E. Rothman nel 1994 e denominate [...] , la v-SNARE, e un’altra sul compartimento bersaglio (target), la t-SNARE. L’attracco della vescicola al sistema di microtubuli per il trasporto assonale avviene attraverso il legame di v-SNARE a tSNARE. Si presume che le proteine SNARE medino anche ...
Leggi Tutto
Vinca Genere di piante della famiglia Apocinacee. Dalla specie V. rosea vengono estratte sostanze alcaloidi, come la vinblastina (formula C46H58N4O6), e la vincristina (formula C46H56N4O10), che agiscono [...] proprietà antiblastiche. Essa riesce a bloccare la mitosi cellulare legandosi alla tubulina e inibendo la polimerizzazione dei microtubuli del fuso; viene in tal modo facilitata l’eliminazione preferenziale delle cellule a elevato ritmo di crescita ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Guglielmo Scarlato-Alessandro Prelle-Maurizio Moggio
(XXIV, p. 89; App. II, II, p. 371; III, II, p. 178; IV, II, p. 539)
Tessuto muscolare. - Negli ultimi anni sono stati compiuti [...] La desmina, normalmente presente anche nelle fibre muscolari adulte, è maggiormente espressa nelle cellule in rigenerazione.
I microtubuli sono presenti in diversi stadi della miogenesi. La loro funzione è in stretta relazione con l'apparato mitotico ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] delle ciglia da Spirochete simbiotiche: una tale genesi implicherebbe un'inesistente omologia fra flagellina e proteine del microtubulo.
8. La cellula eucariotica avrebbe provato di possedere ben altra capacità di evoluzione, senza dover ricorrere ad ...
Leggi Tutto
eucariote
Organismo costituito da una o più cellule che, in contrapposizione con quelle procariotiche (per es., batteri), hanno un nucleo ben differenziato che contiene la maggior parte del DNA, racchiuso [...] degli e. si possono individuare strutture caratteristiche, quali il reticolo endoplasmatico, l’apparato del Golgi, i lisosomi, i microtubuli e i ribosomi; questi ultimi sono sede della sintesi delle proteine cellulari. Altri due tipi di organelli che ...
Leggi Tutto
ciglia
(*)
Assieme ai flagelli, sono lunghe e sottili protrusioni, di ca. 200 nm di diametro, della superficie cellulare che s’incurvano a onda, come una frusta, con un movimento ritmico detto battito. [...]
Ciglia e flagelli possiedono lo stesso tipo di struttura interna, l’assonema, un complesso altamente organizzato di microtubuli associato a diversi tipi di proteine comprendenti anche una dineina cigliare assai simile a quella citoplasmatica. Al suo ...
Leggi Tutto
antiparassitario
Farmaco utilizzato contro le infestazioni da parassiti. Gli a. si distinguono principalmente in a. antiprotozoari (che includono anche gli antimalarici) e a. antielmintici. Tra i primi [...] delle elmintiasi, cioè delle infestazioni da vermi (per es., il mebendazolo, che inibisce la sintesi dei microtubuli del parassita, o la niclosamide, che interferisce con i meccanismi biochimici responsabili della produzione di energia sotto ...
Leggi Tutto
Phylum di Protozoi costituito da circa 4000 specie, tutte parassite, prive di organelli di origine ciliare, eccetto che nello stadio di microgamete, quando possono differenziarsi uno o due flagelli. Caratteristico [...] , e l’anello polare, che conferisce robustezza alla struttura, ancorandola al citoplasma grazie a un gran numero di microtubuli.
Il ciclo vitale comprende una fase che avviene all’interno di spore, che racchiudono una o più cellule infestanti ...
Leggi Tutto
microtubulo
microtùbulo s. m. [comp. di micro- e tubulo]. – In citologia, ciascuna delle strutture cellulari ultramicroscopiche di natura proteica, costituenti fondamentali del citoplasma; hanno forma cilindrica e sono implicate nel movimento...
spermatozoo
spermatożòo s. m. [comp. di spermato- e -zoo]. – 1. In zoologia, la cellula sessuale maschile matura (detta anche spermio), di forma e dimensioni molto diverse tra i varî gruppi animali: caratteristica comune è la motilità e la...