• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
65 risultati
Tutti i risultati [119]
Biologia [64]
Medicina [35]
Biologia molecolare [20]
Citologia [11]
Chimica [11]
Biochimica [9]
Patologia [7]
Neurologia [6]
Discipline [7]
Microbiologia [7]

microtubulo

Enciclopedia on line

In biologia, struttura tubulare composta dalla proteina tubulina, presente nelle cellule degli eucarioti. I m. partecipano alla costituzione del citoscheletro, responsabile della struttura e della forma [...] basale dove a ciascuna coppia si aggiunge un terzo tubulo. Il corpuscolo basale è perciò costituito da 9 triplette di microtubuli. Difetti genetici possono dare origine ad assonemi difettosi, privi di motilità. A differenza dei m. delle ciglia e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: INSIEME ORDINATO – PESO MOLECOLARE – CITOSCHELETRO – FUSO MITOTICO – MICROTUBULI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microtubulo (2)
Mostra Tutti

citoschèletro

Enciclopedia on line

citoschèletro Rete di microfilamenti e microtubuli, costituiti rispettivamente dalle proteine actina e tubulina, presenti nel citoplasma. Determina una intelaiatura interna tridimensionale, deputata sia [...] al mantenimento di struttura e forma delle cellule eucariotiche sia al loro movimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: MICROFILAMENTI – CITOPLASMA – PROTEINE – ACTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su citoschèletro (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare Eric Karsenti La forma come fattore determinante della funzione cellulare La funzione principale svolta dagli organismi [...] fatto che esso costituisce un apparato altamente dinamico: sebbene all'equilibrio possegga una lunghezza e una forma precise, i suoi microtubuli si rinnovano con un'emivita compresa tra pochi secondi e un minuto. Per lungo tempo si è ritenuto che l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA

assonema

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

assonema Stefania Azzolini Complesso altamente organizzato di microtubuli che costituisce la struttura interna di ciglia e flagelli, causandone e coordinandone il movimento. In questo fascio di microtubuli, [...] svolge un ruolo determinante nell’avviare la formazione dell’assonema stesso. Nell’assonema, al tubulo A di ogni doppietta di microtubuli sono attaccate in modo stabile due file di bracci di dineina, una interna e una esterna, che si estendono verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

MAP

Enciclopedia on line

Sigla di microtubule associated protein, proteine che stabilizzano i microtubuli e ne mediano le relazioni con altri componenti cellulari. Sono state isolate dalle cellule del cervello di vertebrati due [...] con peso molecolare di 55.000-62.000. Tutte le MAP presentano due domini, uno dei quali si lega ai microtubuli, stabilizzandoli e impedendo la dissociazione della tubulina dalle loro estremità. Nei neuroni in coltura è stata studiata la distribuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PESO MOLECOLARE – PROTEINA TAU – VERTEBRATI – CHINESINA – ANTICORPI

tubulina

Enciclopedia on line

tubulina In biochimica e biologia, proteina dimerica, presente in tutte le cellule eucariotiche, che costituisce l’unità base dei filamenti dei microtubuli (➔) caratteristici di flagelli e ciglia e del [...] citoscheletro. La t. è anche importante perché interviene nella formazione delle fibre del fuso mitotico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CITOSCHELETRO – FUSO MITOTICO – BIOCHIMICA – PROTEINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tubulina (2)
Mostra Tutti

dineina

Enciclopedia on line

Nome di due proteine presenti nelle cellule eucariotiche: la d. assonemica e la d. citoplasmatica. La prima è una proteina globulare presente nelle strutture cellulari contrattili (flagelli, ciglia, [...] a bacchetta. I due domini della testa contengono siti per l’idrolisi dell’ATP (motori ATPasi) e si attaccano ai microtubuli, mentre le code si legano ai componenti cellulari specificando il tipo di carico da trasportare. Dato che tutte le proteine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: FUSO MITOTICO – CHINESINA – IDROLISI – PROTEINE – CIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dineina (1)
Mostra Tutti

chinesina

Enciclopedia on line

Proteina motrice (peso molecolare 380.000) che promuove lo spostamento di proteine e di organelli membranosi lungo i microtubuli. È costituita da due catene leggere e due catene pesanti associate a formare [...] . Quando la c. aderisce agli organuli da trasportare, le teste della molecola ‘camminano’ lungo la superficie di un microtubulo sfruttando l’energia derivata dall’idrolisi dell’ATP (fig. B). La c. dirige il trasporto assonico anterogrado, cioè quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: DIVISIONE CELLULARE – MICROTUBULI – CROMATIDI – IDROLISI – PROTEINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chinesina (1)
Mostra Tutti

cellula

Enciclopedia on line

Biologia Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] funzioni statiche e dinamiche e che costituiscono, nel loro complesso, il citoscheletro: filamenti di actina, microtubuli, filamenti intermedi. Ogni c. conserva, sviluppa e riproduce la sua organizzazione in condizioni fisiche rigorosamente definite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO GRANULARE – PROTEINE INTEGRALI DI MEMBRANA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – DIFFRAZIONE AI RAGGI X – GRANULOCITI NEUTROFILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cellula (12)
Mostra Tutti

fuso mitòtico

Enciclopedia on line

fuso mitòtico (o meiòtico) In biologia, gruppo di fibre che determina i movimenti ordinati dei cromosomi e dei cromatidi durante la divisione cellulare (➔ meiosi; mitosi). Tali fibre costituiscono una [...] ) e si mette in evidenza dopo colorazione con ematossilina ferrica. Il fuso è formato da due categorie di fibre costituite da microtubuli e proteine a essi associate: le fibre polari, che collegano i due poli del fuso passando per l’equatore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: DIVISIONE CELLULARE – CELLULA VIVENTE – CENTROMERO – CROMATIDIO – CINETOCORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fuso mitòtico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
microtùbulo
microtubulo microtùbulo s. m. [comp. di micro- e tubulo]. – In citologia, ciascuna delle strutture cellulari ultramicroscopiche di natura proteica, costituenti fondamentali del citoplasma; hanno forma cilindrica e sono implicate nel movimento...
spermatożòo
spermatozoo spermatożòo s. m. [comp. di spermato- e -zoo]. – 1. In zoologia, la cellula sessuale maschile matura (detta anche spermio), di forma e dimensioni molto diverse tra i varî gruppi animali: caratteristica comune è la motilità e la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali