Misure ad alta frequenza: Generalità. - La misurazione delle grandezze elettriche interessanti circuiti percorsi da correnti periodiche a frequenza elevata si pone in termini che spesso differiscono sensibilmente [...] (v. fig. 2). Le portate minime di tali strumenti possono raggiungere alcuni millivolt, o anche qualche decina di microvolt se l'amplificatore è sintonizzabile sulla frequenza della tensione applicata (millivoltmetri selettivi). Se il guadagno dell ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 685; App. I, p. 544; II, I, p. 832; III, I, p. 525; IV, I, p. 664)
Generalità. − Le m.e., che includono a pieno diritto anche le misure elettroniche, rientrano nel quadro più generale delle misure fisiche, di cui fanno parte, e hanno collegamenti anche con le misure chimiche. Usualmente vengono ... ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo delle m. e. offrono un tipico esempio di evoluzione interdisciplinare della scienza e della tecnica. Per quanto riguarda le metodologie, le m. e. hanno beneficiato dell'evoluzione della fisica da un lato, e della statistica matematica dall'altro: in termini più generali e moderni, ... ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo decennio la tecnica delle misure elettriche ha realizzato notevoli progressi, sia per i perfezionamenti costruttivi apportati agli apparecchi di misura coll'impiego di nuovi materiali e con sempre più accurati procedimenti tecnologici, sia con la razionale adozione, sempre più estesa, dei ... ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano in generale l'industria elettrotecnica. Qui ci occuperemo solo degli apparecchi aventi carattere veramente industriale; ... ...
Leggi Tutto
Le misure elettriche che più di frequente occorre compiere nei laboratorî di fisica riguardano la determinazione dell'intensità di correnti elettriche, della resistenza o della conducibilità elettrica di parti d'un circuito, delle forze elettromotrici e delle differenze di potenziale, delle capacità, ... ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA (XXV, p. 635; App. II, 11, p. 466)
Attilio Rampoldi
L'o., che fino all'immediato dopoguerra era considerata una specialità "anche" chirurgica, è divenuta una specialità eminentemente chirurgica; [...] Questi potenziali, captati dagli elettrodi di superficie, sono assai deboli e precisamente dell'ordine di alcune decine di microvolt; quindi, per essere utilizzati, devono essere amplificati circa 30-40.000 volte da un amplificatore a transistors. L ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (XXXIII, p. 439)
Luigi RACCA
Dopo il 1935 nessuna radicale innovazione, paragonabile a quella del passaggio dai sistemi di analisi a sistemi meccanici (cellula fotoelettrica, disco di Nipkow) [...] di carico nel caso di illuminazione normale del musaico, è molto basso (dell'ordine ad esempio di alcune decine di microvolt) per cui, allo scopo di rimanere nettamente al disopra delle tensioni di disturbo per agitazione termica, risulta necessario ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] della radiazione a onda lunga è il pirgeometro. Esso è costituito da una termopila che fornisce un segnale in microvolt proporzionale allo scambio di radiazione nel lontano infrarosso tra il sensore e la sorgente di segnale.
Qualora si voglia ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] di tale effetto su onde di varia lunghezza, riportiamo nella fig. 7 l'andamento dell'intensità del campo (espressa in microvolt per metro) in funzione della distanza dall'antenna trasmittente T posta a 100 m sul suolo; l'antenna trasmittente è un ...
Leggi Tutto
I semafori della comunicazione nervosa: le sinapsi
Fabio Benfenati
Luca Berdondini
Santiago Ramón y Cajal, nella sua Textura del sistema nervioso del hombre y de los vertebrados (pubblicata in fascicoli [...] di registrare, rispetto a un elettrodo di riferimento, segnali extracellulari sino ad ampiezze di qualche decina di microvolt. In questo modo si può accedere alla propagazione spaziale dell’attività elettrica in colture di reti neuronali composte ...
Leggi Tutto
microvolt
microvòlt s. m. [comp. di micro- e volt]. – In elettrotecnica, unità di misura della differenza di potenziale, pari a un milionesimo di volt (simbolo: μV).
mi3
mi3 (raro mu) s. m. [dal gr. μῦ, ionico μῶ, dal fenicio; cfr. ebr. mēm]. – Nome della dodicesima lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo μ, maiuscolo Μ), corrispondente alla lettera m, M dell’alfabeto latino....