• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Biografie [36]
Arti visive [15]
Geografia [10]
Storia [10]
Religioni [10]
Astronomia [7]
Letteratura [6]
Strumenti del sapere [4]
Matematica [4]
Filosofia [4]

Lippershey Johannes

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lippershey Johannes Lippershey 〈lìpërsŠei〉 (o Lipperschein) Johannes (o Hans) [STF] (Wezel 1570 circa - Middelburg 1619) Occhialaio e fabbricante di dispositivi ottici. ◆ [OTT] Oculare di L.-Galilei: [...] → oculare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo Lauro Rossi Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] Enrico, laureatosi in giurisprudenza a Pavia nel 1790 e successivamente comandante della piazza di Pesaro nella Repubblica cisalpina, ed Anna Maria, con la quale il D. visse fino agli anni dell'esilio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE ARCONATI VISCONTI – FRANCESCO IV DI MODENA – FEDERICO CONFALONIERI – STATI UNITI D'AMERICA – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo (1)
Mostra Tutti

Walcheren

Enciclopedia on line

Walcheren Isola del Mare del Nord (211 km2), appartenente ai Paesi Bassi (prov. della Zelanda), nell’estuario della Schelda. I centri principali sono Middelburg (capol. della Zelanda) e Vlissingen. L’isola [...] è collegata alla terraferma dalla ferrovia che fa capo a Vlissingen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MARE DEL NORD – PAESI BASSI – MIDDELBURG – VLISSINGEN – ESTUARIO

TEELLINCK

Enciclopedia Italiana (1937)

TEELLINCK Adriano H. Luijdjens . Famiglia di teologi neerlandesi. J. Teellinck (1543-1569), borgomastro di Zierikzee, ebbe otto figli tra cui Eeuwoud (1573-1629) e Willem, primo rappresentante del pietismo [...] di Watheley e Perkins; ma egli a sua volta ha influito molto sul Labadie, che mezzo secolo dopo di lui predicò a Middelburg, e attraverso lui sul pietismo tedesco di Spener e Francke. Tra i figli di Willem è da ricordarsi Maximiliaan, nato a Angers ... Leggi Tutto

Yvon, Pierre

Enciclopedia on line

Pietista francese (n. Montauban 1646 - m. 1707 circa). Attratto dalla predicazione di J. Labadie del quale divenne amico e discepolo dopo gli studî a Ginevra, lo seguì (1668) a Middelburg e ne divenne [...] il successore (1674) come capo della "chiesa" labadista. Buon teologo, è autore tra l'altro di: Essentia religionis christianae patefacta (1673); De la prédestination et de la grâce (1680); Impietas convicta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIDDELBURG – MONTAUBAN – PIETISTA – GINEVRA

CATS, Jacob

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore olandese, nato il 10 novembre 1577 a Brouwershaven, morto a Zorgvlied presso l'Aja, il 12 settembre 1660. È il più vecchio dei cinque scrittori olandesi del periodo aureo (Cats, Hooft, Breeroo, [...] van Valkenburg, donna letterariamente molto colta, e diventò ricco. Sotto l'influsso di Willem Teellinck che fu predicatore a Middelburg dal 1613 al 1629, divenne pietista. Nel 1618 pubblicò i suoi Sinne- en Minnebeelden (Immagini di sensi e d ... Leggi Tutto
TAGS: MIDDELBURG – JACOB CATS – DORDRECHT – PIETISTA – HAARLEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATS, Jacob (1)
Mostra Tutti

YVON, Pierre

Enciclopedia Italiana (1937)

YVON, Pierre Pietista francese. Nato a Montauban nel 1646, pochi anni prima che vi si fissasse Jean Labadie (v.), fu, fino dalla giovinezza, attratto dalla predicazione di questo riformatore pietista [...] e ne divenne amico e discepolo. Studiò a Ginevra (1662) e nel 1668 seguì il suo maestro Labadie a Middelburg, dove questi si era trasferito. Né abbandonò il Labadie nelle sue peregrinazioni in Germania e in Frisia, e alla morte di lui (avvenuta nel ... Leggi Tutto

Cartwright, Thomas

Enciclopedia on line

Cartwright, Thomas Teologo puritano (n. nello Hertfordshire 1535 circa - m. Warwick 1603). Prof. di teologia a Cambridge (1569), ebbe vivaci polemiche con il vicecancelliere John Whitgift, che gli tolse il posto. C. andò [...] allora a Ginevra da T. Beza, e quindi, dopo un breve ritorno in Inghilterra, ad Anversa e di là a Middelburg. Rientrato poi in patria, fu imprigionato più volte e (1591) processato; liberato, si ritirò a Guernsey (1595-98) e passò a Warwick gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN WHITGIFT – PURITANESIMO – INGHILTERRA – APOLOGETICA – MIDDELBURG

LOMBARD, Lambert

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMBARD, Lambert Arthur Laes Pittore e architetto, nato a Liegi nel 1505, morto ivi nel 1556. Sembra fosse allievo di Jean de Meuse a Liegi e di Arnold de Beer ad Anversa; ebbe a protettore il cardinale [...] de la Marck, principe vescovo di Liegi. Viaggiò in Germania nel 1533, visitò poi i Paesi Bassi, trattenendosi lungamente a Middelburg, ove lavorò, si crede, sotto la direzione di Jean Gossart; nel 1537 andò a Roma dove non può essersi trattenuto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARD, Lambert (1)
Mostra Tutti

VERHULST, Rombout

Enciclopedia Italiana (1937)

VERHULST, Rombout G. I. Hoogewerff Scultore, nato a Malines il 15 gennaio 1624, morto a L'Aia il 27 novembre 1696. Dopo un viaggio in Italia si stabilì in Olanda e vi ebbe gran fama come autore di numerosi [...] sepolcrali, non tutti però eseguiti dietro i proprî progetti e disegni, che si trovano nelle chiese di Delft, L'Aia, Leida, Middelburg, Rotterdam, Utrecht e altrove. Si hanno di lui anche buoni busti in marmo e qualche rilievo di pregio. Le sue opere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali