COMMANDINO, Federico
Concetta Bianca
Nacque ad Urbino nel 1509 da Battista e Laura Bonaventura.
La sua famiglia, di nobile origine, aveva sempre mantenuto stretti legami con i duchi di Montefeltro: [...] le mura cittadine ed era uomo di una certa cultura poiché manteneva rapporti con Iacopo della Spira e forse con Paolo di Middelburg.
Il C. ricevette una accurata e solida educazione: intorno al 1524-26 studiò latino e greco sotto la guida di Giacomo ...
Leggi Tutto
Misure protettive contro le offese belliche furono prese nelle sedi stesse delle biblioteche ma si palesarono presto inadeguate. Migliori risultati ebbe lo "sfollamento" del materiale più prezioso in edifici [...] Belgio, oltre Lovanio, forti danni segnalano le universitarie di Bruxelles, Liegi, Gand, Tournai, Mons, Ostenda; in Olanda: Middelburg, Nimega, Venloo, Wageningen oltre Rotterdam; e distrutto è il locale del celebre Museo Plantin-Moretus in Anversa ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...]
Telescopi e microscopi all'inizio del XVII secolo
Nell'autunno del 1608 Hans Lipperhey, un fabbricante di occhiali di Middelburg, presentò agli Stati Generali d'Olanda la domanda per il rilascio di un brevetto di un telescopio rifrattore. Benché ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] . Il dispositivo per vedere oggetti lontani come fossero vicini, per il quale l’occhialaio olandese Hans Lipperhey di Middelburg aveva chiesto un brevetto nel 1608, circolò subito, e Galilei, a Padova, lo ricostruì servendosi di normali lenti ...
Leggi Tutto