CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] J.B. Ward-Perkins, From Classical Antiquity to the Middle Ages. Urban Public Building in Northern and Central Italy: of Northern Italy: Rebirth or Revival?, in The Rebirth of Towns in the West, AD 700-1050 (Research Report, 68), a cura di R. Hodges, ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] 1961, I, pp. 127-137; H. Buchwald, The Carved Stone Ornament of the High Middle Ages in San Marco, Venice, JÖByzG 11-12, 1962-1963, pp. 169-209; 13 W. Djobadze, Archeological Investigations in the Region West of Antioch on-the-Orontes (Forschungen zur ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] RendPARA 15, 1939, pp. 145-175; Illuminated Books of the Middle Ages and Renaissance, cat., a cura di D. Miner, Baltimore 1949 Astrological Treatises of Albumasar''. Medieval Astrological Imagery in the West, Ann Arbor [1979]; H. Toubert, Autour de ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] comprendenti ciascuno una grande aula: la prima, la West Hall, sorta probabilmente intorno al 1100, nella costruzione -145; J.B. Ward-Perkins, From Classical Antiquity to the Middle Ages. Urban Public Building in Northern and Central Italy. AD 300 ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] Colvin, A.J. Taylor, A History of the King's Works, I-II, The Middle Ages, London 1963; C. Barron, The Medieval Guildhall of London, London 1974; C.N : Two Cities Rediscovered, in The Rebirth of Towns in the West, AD 700-1050, a cura di R. Hodges, B. ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] New York 1961; M. Clagett, The Science of Mechanics in the Middle Ages, Madison 1961; J. Puig i Cadafalch, L'art wisigothique et 1978, 34, pp. 247-288; P. Kidson, Lincoln: Gothic West Front, Nave and Chapter House, London 1978; T. Lyman, Raymond ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] Prawer, The Latin Kingdom of Jerusalem. European Colonialism in the Middle Ages, London 1972; P. Deschamps, Les Châteaux des Croisés in The Meeting of Two Worlds: Cultural Exchange between East and West during the Period of the Crusades, a cura di V.P ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] . 3-20; L. White jr., Cultural Climates and Technological Advance in the Middle Ages, Viator 2, 1971, pp. 171-201: 194-195; R.B. -162 (rist. in id., The Art of Byzantium and the Medieval West: Selected Studies, a cura di E. Kleinbauer, London 1976, pp ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] Friedman, Florentine New Towns. Urban Design in the Late Middle Ages, New York 1988; E. Guidoni, Storia dell' U. Scerrato, The First Two Excavation Campaigns at Ghazni, 1957-1958, East and West 10, 1959, pp. 23-55; J. Lecerf, s.v. Bayt, in ...
Leggi Tutto
west
〈u̯èst〉 s. ingl. [voce di origine germ., affine al gr. ἕσπερος, lat. vesper «occidente, vespero, sera»], usato in ital. al masch. – Termine corrispondente all’ital. ovest, che, come punto cardinale, viene indicato abbreviatamente col...