CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] 279; D. J. Geanakoplos, Emperor Michael Palaeologus and the West 1258-1282, Cambridge, Mass., 1959, pp. 193, 200- . 54-64; E. A. Synan, The Popes and the Jews in the Middle Ages, London 1965, pp. 117-119; K. Ganzer, Papsttum und Bistumsbesetzungen in ...
Leggi Tutto
Islamismo
Gilles Kepel
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il risveglio islamico: gli uomini e le poste in gioco. 3. La svolta degli anni settanta. 4. La nuova ideologia islamista. 5. Tecnici e ulema. 6. [...] BIBLIOGRAFIA
Abu-Amr, Z., Islamic fundamentalism in the West Bank and Gaza: Muslim brotherhood and Islamic jihad duty. The creed of Sadat's assassins and Islamic resurgence in the Middle East, New York 1986.
Kepel, G., Le prophète et pharaon. ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] teologia, Milano 1991; S. Schein, Fideles crucis: the Papacy, the West and the Recovery of the Holy Land (1274-1314), New York 1991; 1986, pp. 106-113; The Medieval Treasury. The Art of the Middle Ages in the Victoria & Albert Museum, a cura di P ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] ivi, pp. 436-470; W. Bonser, The Cult of Relics in the Middle Ages, Folklore 73, 1962, p. 234ss.; B. de Montesquiou-Fézensac, Le Foy of Conques and the Signification of the Medieval ''Cult''-Image in West, AAAH 8, 1978, pp. 175-191; V.H. Elbern, Aus ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] Besitzabstufungen zur Merowingerzeit im Spiegel reicher Grabfunde aus West- und Süd-deutschland, JRgZMainz 20, 1973, Archaeology. The Art of the Christian Egyptians from the Late Antique to the Middle Ages, Cambridge (MA) - London 1978, pp. 321, 329; ...
Leggi Tutto
Anastasio Bibliotecario, antipapa
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p. 440, 7-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (ibid., pp. 423, 11-12 e 426, 6-8), non [...] , Anastasio Bibliotecario e le traduzioni dal greco nella Roma altomedievale, in The Sacred Nectar of the Greeks in the West in the Early Middle Ages, a cura di M.W. Herren, London 1988, pp. 277-96.
P. Conte, Il sinodo lateranense dell'ottobre ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] dorée", in Medieval texts and images. Studies of manuscripts from the Middle Ages, a cura di M. Manion - B. Muir, Paris- aurea": a research report, in The reception of the Church Fathers in the West, a cura di I. Backus, I, Leiden-New York-Köln 1997, ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] M. Reeves, The influence of prophecy in the later Middle Ages. A study in Joachimism, Oxford 1969; M. in the thought of Joachim of F., ibid., pp. 143-164; D.C. West - S. Zindar Swartz, Joachim of Fiore. A study in spiritual perception and history, ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] I (Monumenti di antichità cristiana, s. II, 4), Città del Vaticano 1941; H. Bloch, Monte Cassino, Byzantium and the West in the Earlier Middle Ages, DOP 3, 1946, pp. 163-224; G. de Francovich, Problemi della pittura e della scultura preromanica, in I ...
Leggi Tutto
west
〈u̯èst〉 s. ingl. [voce di origine germ., affine al gr. ἕσπερος, lat. vesper «occidente, vespero, sera»], usato in ital. al masch. – Termine corrispondente all’ital. ovest, che, come punto cardinale, viene indicato abbreviatamente col...