• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [155]
Economia [5]
Biografie [68]
Arti visive [17]
Letteratura [16]
Storia [13]
Medicina [12]
Geografia [7]
Musica [8]
Sport [6]
Archeologia [5]

West, Sir Edward

Enciclopedia on line

Economista (St. Marylebone, Middlesex, 1782 - Bombay 1828), alto magistrato inglese a Bombay, nobilitato nel 1822. Arrivò da solo a individuare elementi essenziali delle teorie ricardiane. Particolare [...] importanza hanno An essay on the application of capital to land (1815), in cui è messa in luce la legge dei rendimenti decrescenti della terra, e Price of corn and wages of labour (1826), in cui si confuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIDDLESEX – BOMBAY

Robbins, Sir Lionel Charles

Enciclopedia on line

Economista inglese (Sipson, Middlesex, 1898 - Londra 1984). Uno dei maggiori economisti inglesi del sec. 20º, R. è noto soprattutto per il suo fondamentale studio sulla natura della scienza economica (An [...] essay on the nature and significance of economic science, 1932, ed. ampl. 1935; trad. it. 1947), nel quale l'economia è definita come la scienza che studia la distribuzione di mezzi scarsi tra fini alternativi. Prof. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERT TORRENS – THE ECONOMIST – MIDDLESEX – LONDRA

Palmer, John Horsley

Enciclopedia on line

Mercante e banchiere (n. 1779 - m. Hurlingham, Middlesex, 1858); direttore e poi governatore (1830-32) della Banca d'Inghilterra, il suo nome è legato alla prassi adottata dalla banca (1827, il cosiddetto [...] Palmer's rule) di mantenere pressappoco costante il portafoglio (sconti, prestiti, investimenti) in modo che il volume della circolazione mutasse soltanto in conseguenza dell'aumento o della diminuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA D'INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palmer, John Horsley (1)
Mostra Tutti

WEST, Sir Edward

Enciclopedia Italiana (1937)

WEST, Sir Edward Anna Maria Ratti Economista inglese nato a St Marylebone (Middlesex) nel 1782, morto a Bombay nell'agosto 1828. Fu nominato recorder di Bombay e, istituita ivi la suprema corte di giustizia, [...] nel 1823, divenne chief justice. È soprattutto noto per il suo Essay on the application of capital to land, ecc. (Londra 1815), conosciuto e ricordato da D. Ricardo, in cui è già chiaramente formulata ... Leggi Tutto

LONDRA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LONDRA Anna Bordoni Heleni Porfyriou (XXI, p. 448; App. II, I, p. 230; IV, I, p. 358) La capitale del Regno Unito, con gli attuali 6.775.000 ab., costituisce una delle prime città d'Europa e tra i [...] in 32 boroughs, copriva una superficie di 1600 km2 e comprendeva l'area delle due vecchie contee di L. e del Middlesex, e parti delle contee del Surrey, Kent ed Essex. Il 1° aprile 1986 questa istituzione politica e amministrativa ha cessato di ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO PRINCIPE DI GALLES – PRINCIPE DI GALLES – FOSTER ASSOCIATES – SPESA PUBBLICA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONDRA (13)
Mostra Tutti
Vocabolario
chinèa
chinea chinèa s. f. [dal fr. haquenée (cfr. l’ital. ant. acchinèa o achinèa), che è dall’ingl. medio hakeney, dal nome di un paese del Middlesex ora detto Hackney]. – Cavallo o mulo da sella, cavalcatura: vennero avanti conducendo una ch....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali