ROLANDO, Luigi
Germana Pareti
– Nacque a Torino il 16 giugno 1773. Non si conosce l’identità dei genitori.
Alla morte del padre, avvenuta quand’era in tenera età, fu affidato, insieme con il fratello [...] di Rolando, ed è composta in gran parte da nevroglia e da cellule piccole e addensate.
Lo studio sul midolloallungato, vero e proprio ‘nodo della vita’, sede del sensorio comune, della sensibilità fisica e dell’istinto (Recherches anatomiques, 1825 ...
Leggi Tutto
FODERÀ, Michele
Chiara Ambrosoli
Nato ad Agrigento, da Antonino e da Paola Vullo, il 30 aprile 1792, studiò medicina e filosofia all'università di Catania, che all'epoca già vantava un'antica tradizione [...] anatomica delle più importanti funzioni neurologiche, giungendo ad alcune fondamentali conclusioni: il midollo spinale è un organo sensitivo-motorio; il midolloallungato è un organo motorio, sensitivo e intellettivo che presiede al sonno e alla ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Silvestro
Astorre Baglioni
Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] : Zur Genese der reflectorischen Tetani,in Zeitschr. f.allg. Physiol., II(1903), pp. 556-562; La fisiologia del midollo spinale allungato, ibid., IV (1905), pp. 384-437; Die Bedeutung des Harnstoffes bei den Selachiern, in Zeltrabl. f.Physiol., XIX ...
Leggi Tutto
allungare
v. tr. [der. di lungo1] (io allungo, tu allunghi, ecc.). – 1. a. Aumentare la lunghezza di qualche cosa, rendere più lungo: a. una corda, un vestito, un tavolo, il viaggio; a. la strada, seguire la via più lunga; a. il passo, fare...
midollo
midóllo (ant. o dial. medóllo) s. m. [variante di midolla] (pl. -i, non com.; in senso collettivo e fig., le midólla). – 1. In anatomia, nome dato a formazioni molli racchiuse, circoscritte o protette da tessuto osseo: a. M. osseo...