Midolloosseo
Patrizia Vernole
Si chiama midolloosseo il tessuto molle emopoietico che è contenuto fra le trabecole nelle cavità delle ossa dei Vertebrati. Nell’uomo esso è pari a circa l’1,5% della [...] . Dopo il trapianto, il ricevente viene tenuto in isolamento al fine di prevenire eventuali infezioni.
Il trapianto di midolloosseo ha una maggior probabilità di successo nei bambini, nei quali il sistema immunitario non è ancora del tutto ...
Leggi Tutto
Processo flogistico acuto o cronico del midolloosseo, sostenuto dai comuni germi piogeni. L’infezione può giungere all’osso per inoculazione diretta del germe (per es., attraverso una ferita) o per propagazione [...] un sequestro. La seconda forma è caratterizzata da uno stato reattivo del tessuto osseo che porta alla formazione di osso iperostosico, con conseguente scomparsa del canale midollare e dei canali di Havers. L’o. cronica, in entrambe le forme, si ...
Leggi Tutto
Cellula gigante polinucleata, presente nel midolloosseo, a funzione osteoclastica e condroclastica. Tumore a m. Tumore, con decorso prevalentemente benigno, a presunta derivazione da elementi scheletrici [...] deputati al riassorbimento dell’osso e della cartilagine. Radiologicamente compare come una zona di rischiaramento a limiti netti, a struttura alveolare; istologicamente è costituito da cellule polinucleate, ...
Leggi Tutto
Sindrome mieloproliferativa caratterizzata da una lesione del midolloosseo emopoietico che viene sostituito da tessuto fibroso, dalla attività emopoietica extramidollare esplicata dalla milza che aumenta [...] notevolmente di dimensioni, dalla presenza nel sangue circolante di elementi immaturi delle serie eritropoietica, leucopoietica e trombocitopoietica. L’evoluzione della malattia, che si manifesta con anemia, ...
Leggi Tutto
Malattia ossea caratterizzata da lisi e sostituzione del midolloosseo con tessuto fibroso, deformità e dolori di vari segmenti scheletrici, talvolta associati a chiazze di pigmentazione cutanea. ...
Leggi Tutto
Forme morbose caratterizzate dall’iperattività del midolloosseo emopoietico per un’anomalia della primitiva cellula indifferenziata proliferante (eritremie, leucemie, mielofibrosi, osteomielosclerosi [...] ecc.) ...
Leggi Tutto
aplasia midollare
Bruno Rotoli
Insufficienza funzionale del midolloosseo, il tessuto deputato alla produzione di globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. Si manifesta con una marcata riduzione di [...] del paziente (mediante l’uso di alte dosi di citostatici o di radiazioni), per poter innestare un nuovo tessuto midollare a partire dalle cellule staminali di un donatore. Durante la fase aplastica il paziente è particolarmente vulnerabile: ha ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] La cellula linfocitaria svolge un ruolo cruciale nella risposta immunitaria specifica verso gli antigeni. Il microambiente del midolloosseo consente i processi di differenziazione e produzione delle cellule ematiche con un equilibrio di turnover per ...
Leggi Tutto
Affezione del tessuto emopoietico caratterizzata dalla proliferazione anomala della cellula staminale, cioè della cellula non ancora differenziata e con molte potenzialità.
Caratteri generali
La trasformazione [...] di l. si basa sull’esame morfologico, immunofenotipico, citogenetico e di caratterizzazione molecolare genica delle cellule del midolloosseo ottenute mediante agobiopsia.
Terapia
La terapia varia a seconda dei casi: nelle forme acute il fine ultimo ...
Leggi Tutto
Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] gestite con terapie sintomatiche (logopedia, fisioterapia, ecc.); per alcune forme si è tentato il trapianto di midolloosseo per poter giungere alla produzione endogena dell’enzima mancante. Tale strategia, insieme alla terapia genica, rappresenta ...
Leggi Tutto
midollare
agg. [dal lat. tardo medullaris]. – 1. Del midollo o relativo al midollo, nel sign. anatomico: canale m., il canale delle diafisi delle ossa lunghe entro cui è contenuto il midollo osseo; compressione m., la compressione del midollo...
midollo
midóllo (ant. o dial. medóllo) s. m. [variante di midolla] (pl. -i, non com.; in senso collettivo e fig., le midólla). – 1. In anatomia, nome dato a formazioni molli racchiuse, circoscritte o protette da tessuto osseo: a. M. osseo...