Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] e U. Söderberg (v., 1952) pubblicarono un lavoro nel quale descrissero potenziali d'azione derivati dall'interno del midolloallungato. Avendo osservato che in questi esperimenti la frequenza degli impulsi aumentava con la tensione del CO2 nel sangue ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] . Come si poteva prevedere, parte del circuito responsabile è relativamente conservativo, situato nel mesencefalo e nel midolloallungato (Wild, 1994). Gli ulteriori requisiti per l'apprendimento canoro sono forniti da due importanti circuiti nel ...
Leggi Tutto
Coscienza
Alberto Oliverio
Lucio Pinkus
Bruno Callieri
Gianna Gigliotti
Dal latino conscientia, derivato di conscire, "essere consapevole" (composto di cum, "con", e scire, "sapere, conoscere"), [...] neurofisiologica, procede di pari passo con gli studi sulla cosiddetta formazione reticolare: questa struttura nervosa, che dal midolloallungato si irradia verso la corteccia e ha i suoi nuclei di origine nelle strutture del tronco cerebrale e del ...
Leggi Tutto
Fumo
Claudio Castellano
Silvia Franceschi
Comunemente utilizzato per designare sia l'atto sia l'abitudine di fumare, il termine, se non è accompagnato da altra determinazione, indica generalmente il [...] la corteccia, la sostanza reticolare e l'ippocampo. Essa, inoltre, stimola i centri respiratorio ed emetico situati nel midolloallungato: nel primo caso, dosi elevate agiscono direttamente sul centro, dosi più basse aumentano la respirazione per via ...
Leggi Tutto
Tatto
Giovanni Berlucchi
Il tatto fa parte della sensibilità somatica generale insieme alla sensibilità termica, o termocezione, alla sensibilità dolorifica, o nocicezione, e alla sensibilità relativa [...] , ma i rami principali sono destinati a raggiungere il tronco dell'encefalo per terminare nei nuclei omonimi del midolloallungato dello stesso lato. Da questi nuclei parte un sistema di fibre, detto lemnisco mediale, che incrociandosi poco dopo ...
Leggi Tutto
Corsa
Pietro Enrico di Prampero
Il termine corsa, che riguardo agli animali indica un'andatura rapida, quando viene usato in riferimento all'uomo definisce specificamente un modo veloce di locomozione [...] ai principali circuiti neurali che sono responsabili del controllo motorio. Questi sono localizzati principalmente nel midollo spinale e nel midolloallungato. Durante la locomozione, sia i centri motori sia quelli vegetativi sono sotto il controllo ...
Leggi Tutto
Meninge
Red.
Giancarlo Urbinati
In anatomia umana è chiamata meninge (dal greco μῆνιγξ, "membrana") ciascuna delle tre membrane di natura connettivale, disposte concentricamente (dall'esterno all'interno: [...] formando dei laghi, o cisterne, di cui le più importanti sono: la cisterna magna, o cerebello midollare, posta fra il cervelletto e il midolloallungato; la cisterna della fossa di Silvio che occupa la parte inferiore della scissura di Silvio; la ...
Leggi Tutto
cervelletto
La porzione dell’encefalo che occupa la parte posteriore e inferiore della cavità cranica; ha forma ellissoidale appiattita, con l’asse maggiore disposto trasversalmente, è formato da due [...] senza che vi sia perdita di spazio tra di loro). Il c. è collegato al tronco dell’encefalo e al midolloallungato da tre paia di peduncoli cerebellari (superiori, medi e inferiori), costituiti da numerosi fasci di fibre, sia afferenti sia efferenti ...
Leggi Tutto
Anfetamine
Claudio Castellano
Il termine anfetamina traduce l'inglese amphetamine, composto di a- privativo, m(ethyl), "metile", ph(en)et(hyl), "fenetil-" e amine, "ammina". La principale proprietà [...] azione sul sistema nervoso centrale avviene a vari livelli: vengono stimolati i centri della respirazione localizzati nel midolloallungato e aumenta lo stato di attivazione della formazione reticolare, da cui derivano l'insonnia e l'ipereccitabilità ...
Leggi Tutto
Cocaina
Claudio Castellano
La cocaina, il principale degli alcaloidi contenuti nelle foglie della coca, si presenta in cristalli prismatici incolori o in forma di polvere cristallina bianca di sapore [...] , in conseguenza, probabilmente, di un'accresciuta stimolazione centrale simpatica. La cocaina, agendo a livello del midolloallungato, provoca anche aumento della frequenza respiratoria e, inoltre, innalzamento della temperatura corporea.
Un'altra ...
Leggi Tutto
allungare
v. tr. [der. di lungo1] (io allungo, tu allunghi, ecc.). – 1. a. Aumentare la lunghezza di qualche cosa, rendere più lungo: a. una corda, un vestito, un tavolo, il viaggio; a. la strada, seguire la via più lunga; a. il passo, fare...
midollo
midóllo (ant. o dial. medóllo) s. m. [variante di midolla] (pl. -i, non com.; in senso collettivo e fig., le midólla). – 1. In anatomia, nome dato a formazioni molli racchiuse, circoscritte o protette da tessuto osseo: a. M. osseo...