La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] collaboratori, un esperimento da cui risultava che la sintesi degli anticorpi dipende dai linfociti derivati dal midolloosseo (linfociti B), mentre i linfociti che si differenziano nel timo svolgono una funzione coadiuvante anche nelle risposte ...
Leggi Tutto
Conoscere il cancro
Lucio Luzzatto
Il cancro può essere descritto come una malattia nella quale il controllo della crescita cellulare è gravemente compromesso, tanto che si ha invasione di uno o più [...] , definite dalla coesistenza di due proprietà: capacità di autoreplicarsi e capacità di differenziarsi. Esempi paradigmatici sono il midolloosseo, che produce le cellule del sangue rinnovate ogni giorno a trilioni, e gli epiteli della pelle e delle ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] od organi. Pensiamo, per esempio, alla coltura di cellule leucemiche umane da campioni di sangue periferico e di midolloosseo, oppure di cellule epidermiche da espianti cutanei. Evidentemente, tutto ciò che può essere fatto in coltura a partire ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] , che rivestono le superfici interna ed esterna del corpo (nell'intestino, nel polmone, nella cute) e quelle del midolloosseo, che danno origine ai globuli rossi del sangue, si dividono in continuazione e rapidamente. Un terzo gruppo di cellule ...
Leggi Tutto
Cellula. Flusso dell'informazione cellulare
Antonio Fantoni
Gabriella Minchiotti
di Antonio Fantoni
Gli organismi si formano sulla base di progetti molto complessi che rispondono a due requisiti fra [...] dare origine a tipi cellulari che hanno una particolare funzione; per esempio, le cellule staminali ematopoietiche, isolate dal midolloosseo, hanno la capacità di generare tutti gli elementi figurati del sangue. Questo concetto, però, recentemente è ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Vengono svolte riflessioni introduttive all’esame delle molteplici e variegate ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro (espressione che viene preferita, [...] ”);
h) alla solidarietà sociale: riposi giornalieri per i donatori di sangue e permessi per i donatori di midolloosseo; aspettativa per svolgere attività di volontariato nei paesi in via di sviluppo;
i) all’espletamento del dovere militare ...
Leggi Tutto
Osteoarticolare e muscolare, sistema
Lo scheletro e i muscoli costituiscono nel loro insieme un sistema dotato della duplice funzione di proteggere gli organi interni e di rendere possibile il movimento [...] due lamine, o tavolati, di osso compatto e prende allora il nome di diploe. All'interno delle ossa è accolto il midolloosseo, che può essere rosso, a funzione emopoietica, o giallo, di tipo fibroadiposo; il primo è contenuto nelle epifisi delle ossa ...
Leggi Tutto
JEMMA, Rocco
Italo Farnetani
Nacque a Laureana di Borrello, in Calabria, il 16 ag. 1866 da Giuseppe e da Adelaide Corcione.
Terminati gli studi secondari, lo J., anziché avviarsi alle discipline giuridiche [...] Pianese nel 1905 poté dimostrare l'identificabilità degli inclusi endocellulari da lui osservati nel fegato, nella milza e nel midolloosseo di soggetti malati col microrganismo individuato due anni prima dai tropicalisti britannici W.B. Leishman e C ...
Leggi Tutto
FERRATA, Adolfo
Mario Crespi
Nato a Brescia, da Siro e da Angelina Micovich, il 26 apr. 1880, studiò medicina e chirurgia nell'università di Parma, ove si formò alla scuola di due illustri maestri, [...] medico-chirurgica di Pavia, XLVI [1932], pp. 327-342, in collaborazione con P. Introzzi); sul midolloosseo nelle anemie (L'attività respiratoria del midolloosseo nei soggetti normali e negli anemici, in Haematologica, XXXIII [1949], pp. 317-332, in ...
Leggi Tutto
Fibrosi
Matteo A. Russo
In medicina si definisce fibrosi il processo per il quale in un organo o in un tessuto aumentano le componenti connettivali rispetto a quelle parenchimali. La fibrosi determina [...] e blocchi di conduzione.
e) Fibrosi di altri parenchimi. Epiteli di rivestimento, ghiandole endocrine, sistema nervoso, midolloosseo emopoietico, gonadi, pancreas esocrino, vasi e altri tessuti possono andare incontro a fibrosi con sclerosi e ...
Leggi Tutto
midollare
agg. [dal lat. tardo medullaris]. – 1. Del midollo o relativo al midollo, nel sign. anatomico: canale m., il canale delle diafisi delle ossa lunghe entro cui è contenuto il midollo osseo; compressione m., la compressione del midollo...
midollo
midóllo (ant. o dial. medóllo) s. m. [variante di midolla] (pl. -i, non com.; in senso collettivo e fig., le midólla). – 1. In anatomia, nome dato a formazioni molli racchiuse, circoscritte o protette da tessuto osseo: a. M. osseo...