mieloblasto
Cellula immatura della serie bianca del sangue, da cui derivano i globuli bianchi noti come granulociti. I m. originano nel midolloosseo, dove normalmente sono reperibili. La presenza dei [...] m. in circolo ha invece significato patologico (leucemie). Nei m. non sono evidenti le granulazioni specifiche (neutrofile, eosinofile e basofile) che si riscontrano, invece, nello stadio cellulare successivo, ...
Leggi Tutto
busulfan
Farmaco utilizzato nella terapia di leucemie e policitemia. È dotato di azione citotossica, essendo in grado di interferire con la replicazione del DNA e con la trascrizione di RNA. Ha un’azione [...] marcata verso le cellule del midolloosseo ematopoietico, mentre svolge un ruolo meno attivo nei confronti dei linfociti; particolare tossicità è stata dimostrata sulle cellule staminali. ...
Leggi Tutto
pegfilgrastim
Farmaco immunostimolante; il p. è una copia di una proteina umana, nota come fattore stimolatore della formazione di colonie di granulociti (G-CSF), e agisce stimolando il midolloosseo [...] a produrre più globuli bianchi nel sangue, e quindi combattendo la neutropenia. Il p. è utilizzato in pazienti affetti da tumore per contrastare alcuni effetti indesiderati del loro trattamento ...
Leggi Tutto
mielomatosi
Diffusione multipla delle lesioni tumorali caratteristiche del plasmocitoma, o mieloma. La m. riguarda principalmente le ossa, con infiltrazione del midolloosseo da parte delle plasmacellule [...] patologiche e lesioni litiche in vari segmenti ossei; frequenti sono la compressione del midollo spinale e l’infiltrazione dei nervi periferici; talvolta sono presenti metastasi in organi cavi (seni sfenoidali). ...
Leggi Tutto
ipocellularità
Diminuzione numerica delle cellule di un tessuto. Alcune condizioni che causano i. sono le intossicazioni (da farmaci, da alcol), la chemio- e la radioterapia, l’ipossia, le epatiti. Tipica [...] è la i. di alcune malattie del midolloosseo, quali l’anemia aplastica, caratterizzata da una riduzione di tutti gli elementi cellulari del sangue. ...
Leggi Tutto
reticolocitosi
Aumento del numero dei reticolociti. La r. indica un’aumentata proliferazione midollare della linea eritroide (che porta alla costituzione dei globuli rossi o emazie), per compensare un [...] quadro di anemia non dovuta a carenza della funzione del midolloosseo (anemia emolitica o altra forma). ...
Leggi Tutto
banca degli organi e dei tessuti
Centro specializzato nel prelievo e nella conservazione di materiale biologico da trapiantare o trasfondere a scopo terapeutico, o da utilizzare con altre specifiche [...] finalità: b. del sangue, del midolloosseo, della cornea, del rene, dello sperma, ecc. ...
Leggi Tutto
metossipolietilenglicolepoetina beta
Farmaco ottenuto con DNA ricombinante dall’eritropoietina, della quale è una delle due forme somministrabili. Viene utilizzata come stimolante il midolloosseo a [...] produrre globuli rossi, nelle anemie del neonato prematuro, dei pazienti oncologici in chemioterapia, nell’insufficienza renale cronica ...
Leggi Tutto
prolinfocito
Cellula immatura della serie linfatica presente nei linfonodi, nel timo e nel midolloosseo, morfologicamente caratterizzata da nucleo grande con cromatina compatta (talora con presenza [...] di nucleolo) e da citoplasma scarso, reperibile in circolo soprattutto nelle leucemie linfatiche ...
Leggi Tutto
endostio
Sottile strato di tessuto connettivo che tappezza tutte le intercapedini ossee e la superficie rivolta verso la cavità midollare; interviene nell’ossificazione e nel riassorbimento dell’osso [...] e costituisce lo stroma di sostegno del midolloosseo. ...
Leggi Tutto
midollare
agg. [dal lat. tardo medullaris]. – 1. Del midollo o relativo al midollo, nel sign. anatomico: canale m., il canale delle diafisi delle ossa lunghe entro cui è contenuto il midollo osseo; compressione m., la compressione del midollo...
midollo
midóllo (ant. o dial. medóllo) s. m. [variante di midolla] (pl. -i, non com.; in senso collettivo e fig., le midólla). – 1. In anatomia, nome dato a formazioni molli racchiuse, circoscritte o protette da tessuto osseo: a. M. osseo...