pancitopenia
Diminuzione di tutti gli elementi figurati del sangue (globuli rossi, leucociti e piastrine): può dipendere dalla perdita della capacità rigenerativa del midolloosseo o da eccessiva distruzione [...] degli elementi figurati a opera della milza ...
Leggi Tutto
darbepoetina alfa
Eritropoietina ricombinante in grado di stimolare la proliferazione e la differenziazione delle cellule progenitrici degli eritrociti nel midolloosseo. È indicata nel trattamento dell’anemia [...] da insufficienza renale cronica o da chemioterapia ...
Leggi Tutto
agobiopsia
Biopsia nella quale il prelievo del materiale da esaminare viene effettuato con un ago cavo: per es., a. del midolloosseo, a. della milza. ...
Leggi Tutto
melphalan
Farmaco antineoplastico, citotossico con azione depressiva sulle cellule del midolloosseo. Viene impiegato specialmente nella terapia del mieloma multiplo. ...
Leggi Tutto
promegaloblasto
Cellula capostipite della serie rossa megalocitica; si rinviene nel midolloosseo nell’anemia perniciosa (➔ megaloblasto). ...
Leggi Tutto
MIDOLLO spinale (lat. scient. medulla spinalis; fr. moelle épinière; sp. médula espinal; ted. Rückenmark; ingl. spinal cord)
Giulio CHIARUGI
Alberto PEPERE
Roberto ALESSANDRI
Il midollo spinale è [...] .
Nella spina bifida occulta si possono, in genere a una certa età, presentare disturbi dovuti alla fissazione del midollo al difetto osseo, che ne impedisce la risalita normale nello sviluppo, o a compressione dovuta ad accumulo di tessuto fibroso o ...
Leggi Tutto
L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema [...] m., che spesso si avvolgono intorno a un segmento osseo e all’articolazione, per inserirsi sulla superficie opposta del . Le atrofie muscolari nucleari sono dovute a lesioni del midollo spinale, del bulbo o del mesencefalo e colpiscono in età ...
Leggi Tutto
Ramo specializzato della chirurgia, che ha per oggetto le patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, essa deve rispettare le strutture coinvolte nel tentativo terapeutico; ciò [...] arti (tetraplegia o tetraparesi) e arresto respiratorio (nel midollo spinale cervicale a livello della 2ª e 3ª vertebra cospicua di tessuto cerebrale può sporgere attraverso una breccia ossea (encefalocele); tranne che in casi estremi, è possibile ...
Leggi Tutto
Lo scheletro della testa nell’uomo e nei Vertebrati.
Anatomia
Anatomia comparata
Dal punto di vista anatomo-comparativo il c. si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge l’encefalo e gli organi [...] è rappresentato da un certo numero di archi cartilaginei od ossei che formano lo scheletro di sostegno della cavità orale e dell paia di nervi che, nascendo dall’encefalo o dal midollo allungato, sono compresi, alla loro origine, nella cavità ...
Leggi Tutto
midollare
agg. [dal lat. tardo medullaris]. – 1. Del midollo o relativo al midollo, nel sign. anatomico: canale m., il canale delle diafisi delle ossa lunghe entro cui è contenuto il midollo osseo; compressione m., la compressione del midollo...
midollo
midóllo (ant. o dial. medóllo) s. m. [variante di midolla] (pl. -i, non com.; in senso collettivo e fig., le midólla). – 1. In anatomia, nome dato a formazioni molli racchiuse, circoscritte o protette da tessuto osseo: a. M. osseo...