TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] di sostanza cornea; corna piene tutte quante formate di tessuto osseo, cosiddette anche corna a palchi, e corna cave ( sudorali per il tronco e per le estremità si originano dal midollo spinale e attraverso ai rami comunicanti si recano ai cordoni e ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] da Aristotele, per primi distinsero i Pesci in cartilaginei e ossei. Lo svedese P. Artedi (1705-1735) ripartì i Pesci sviluppati gli emisferi, mentre è piccolo il cervelletto.
Il midollo spinale nella generalità dei pesci si continua fino alla coda, ...
Leggi Tutto
PARALISI e PARESI (dal gr. παράλυσις "rilasciatnento" e poi "paralisi" e dal gr. πάρεσις "rilasciamento")
Vittorio CHALLIOL
Francesco DELITALA
Giovanni MINGAZZINI
Affinché un movimento volontario possa [...] , localizzate sia nel corno anteriore di un solo lato del midollo spinale (poliomielite) sia nelle radici nervose, nei plessi o Codivilla nel 1903, oppure si può costituire una specie di arresto osseo con l'artrorisi (R. Toupet e V. Putti). L ...
Leggi Tutto
RACHITISMO (dal gr. ῥαχῖτις νόσος "affezione della colonna vertebrale"; fr. rachitisme; sp. raquitis; ted. Rachitis; ingl. rickets)
Gino FRONTALI
Nino BABONI
È un disturbo dello sviluppo generale [...] spongioide, le cui areole sono ripiene di midollo rosso. Il midollo stesso e altri organi ematopoietici (milza, ganglî mentre le diafisi si presentano accorciate e tozze. Il tessuto osseo si mostra poroso, talora rammollito, per cui le ossa lunghe ...
Leggi Tutto
TRONCO (lat. truncus; fr. tronc; sp. trunco; ted. Rumpf; ingl. trunk)
Primo DORELLO
Luigi CASTALDI
È quella parte dell'asse del corpo, che allo stato adulto ci presenta i derivati del celoma, rappresentati [...] degli archi neurali delimitano un canale, che accoglie la parte corrispondente del midollo spinale. Da ciascun lato di ogni vertebra parte una bacchetta ossea, che s'avanza nello spessore delle pareti laterali e della parete anteriore formandone ...
Leggi Tutto
GANOIDI (dal gr. γάνος "splendore")
Decio Vinciguerra
Ordine di Pesci stabilito da L. Agassiz nel 1835, che comprendeva, oltre agli Storioni (Acipenser), all'Amia e ai Lepidosteus, anche i Plettognati, [...] cute è in poche specie nuda (Polyodon) o ricoperta di scudi ossei come negli Storioni o di grandi squamme ganoidi romboidali o rotonde ( e nella ventrale da anelli cartilaginei che circondano il midollo spinale e l'aorta, mentre negli Olostei sono ...
Leggi Tutto
MAL PERFORANTE
Piero Benedetti
. Processo ulcerativo con scarsissima tendenza alla guarigione spontanea, che ha sede per lo più sulla superficie plantare del piede (mal perforante plantare), in corrispondenza [...] sempre più profondamente fino a raggiungere il piano osseo; ha decorso lento, ma progressivo. Se cicatrizza spina bifida, oppure si tratta di altre malattie croniche del midollo spinale che s'accompagnano a disordini della sensibilità (tumori, mieliti ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] scheletro, della muscolatura, del cervello con il midollo spinale. Il corpo era attraversato dalle arterie e una vera e propria analisi per immagini della struttura del tessuto osseo. Anche il disegno dei muscoli cambia: mentre prima ci si limitava ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] e/o anteriore. Il primo è indicato quando la compressione midollare è localizzata posteriormente attraverso una laminoartrectomia (asportazione chirurgica degli elementi ossei posteriori che comprimono le radici nervose e il sacco durale). L ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] sanguigni e alla chirurgia del sistema nervoso, del cervello e del midollo spinale. I chirurghi avevano, per usare una loro espressione, ' , dei visceri addominali e dei vasi, sul sistema osseo e sull'apparato urinario e facevano fronte ai casi di ...
Leggi Tutto
midollare
agg. [dal lat. tardo medullaris]. – 1. Del midollo o relativo al midollo, nel sign. anatomico: canale m., il canale delle diafisi delle ossa lunghe entro cui è contenuto il midollo osseo; compressione m., la compressione del midollo...
midollo
midóllo (ant. o dial. medóllo) s. m. [variante di midolla] (pl. -i, non com.; in senso collettivo e fig., le midólla). – 1. In anatomia, nome dato a formazioni molli racchiuse, circoscritte o protette da tessuto osseo: a. M. osseo...