MICHELI, Ferdinando
Stefano Arieti
MICHELI, Ferdinando. – Nacque il 12 genn. 1872 a Carrara da Giuseppe, medico condotto, e da Aldegonda Pellini. Dopo gli studi secondari superiori si iscrisse alla [...] proteinuria di Bence-Jones, che il M. ritenne essere un sintomo rivelatore di gravi e diffuse alterazioni del midolloosseo e specialmente dei mielomi multipli (Sul significato clinico e biologico della proteinuria di Bence-Jones, in Haematologica ...
Leggi Tutto
LEONCINI, Francesco
Omar Ferrario
Nacque il 12 genn. 1880 a Porto Santo Stefano, in provincia di Grosseto, da Tismene, un ufficiale di marina appartenente a un'antica e illustre famiglia di origini [...] Laureatosi il 5 luglio 1904 discutendo una tesi pubblicata a Firenze nel 1913 (Ricerche sulla funzione emopoietica del midolloosseo), il L. divenne assistente volontario presso l'istituto di anatomia patologica diretto da Banti; quindi, seguendo il ...
Leggi Tutto
MICHELAZZI, Luigi.
Francesca Farnetani
– Nacque a Pisa il 23 marzo 1903 da Alberto e da Giacinta Fogliata, in una famiglia nella quale era saldamente consolidata la vocazione all’esercizio della medicina.
Il [...] . Fu tra i primi a studiare i fenomeni fisiopatologici con metodi biochimici (Sopra il consumo di O2 da parte del midolloosseo di cavia in alcune condizioni sperimentali, in Arch. di fisiologia, XXXVIII [1938], pp. 101-116; L’influenza della tossina ...
Leggi Tutto
MARTONI, Libero.
Italo Farnetani
– Nacque a Fusignano, in Romagna, il 17 febbr. 1914 da Giovanni e da Fidalma Tabanelli. Dopo aver conseguito la maturità classica studiò medicina e chirurgia all’Università [...] di gravi alterazioni congenite complicate da patologia infettiva, che interpretò come conseguenza dell’esaurimento funzionale del midolloosseo o come espressione di fenomeni reattivo-immunitari o di stati carenziali (A proposito dell’osservazione di ...
Leggi Tutto
FOLLI (Folius, Follius, Fuoli), Cecilio
Antonella Pagano
Figlio di una Ludovica di cui non si conosce il casato e di Ercole, appartenente all'illustre e rinomata famiglia di Fanano presso Modena, la [...] In particolare, distinguendo in base alla densità quattro qualità di grasso - la pinguedine, l'adipe, il sevo e il midolloosseo - intende dimostrare che il grasso non è un "escremento" ma una parte integrante del corpo umano. Pur essendo distribuito ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Mirano, nell'entroterra veneziano, il 31 dic. 1877 da Giuseppe, avvocato, e da Elena Tommaseo, cugina di Nicolò. Conclusi con il conseguimento della [...] , ibid., XXIV [1911], p. 284; Nuovi contributi alla diagnosticadelle malattie degli organi emopoietici mediante la puntura esplorativa del midolloosseo, in La Riforma medica, XXVII [1911], pp. 58-67). Il procedimento ideato e messo a punto dal G ...
Leggi Tutto
MAUGERI, Salvatore
Giuseppe Armocida
– Nacque ad Aci Catena, nel Catanese, il 17 nov. 1905 da Orazio e da Lucia Pennisi.
Superato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] . 552-573, con Formulario, p. 641), lo studio sulla citogenetica e sugli aspetti anatomo-funzionali del midolloosseo e inquadramento nosologico delle emopatie benzoiche (Caratteristica ed evoluzione dell’emopatia benzoica, in La Medicina del lavoro ...
Leggi Tutto
SASSI, Gianni
Simone Caputo
SASSI, Gianni. – Nacque a Varese l’8 settembre 1938, primo e unico figlio di Ermanno e di Esterina Battiston.
All’età di dodici anni si trasferì con la famiglia a Milano, [...] e il concerto per Stratos all’Arena civica di Milano, pensato in origine come raccolta fondi per un trapianto di midolloosseo di cui il cantante aveva urgente necessità: di fatto, finì per essere una serata commemorativa all’indomani della morte di ...
Leggi Tutto
MESSIERI, Albino
Alberto Carli
– Nacque a Castelfranco Emilia, il 1° ag. 1896, da Giovanni ed Ernesta Cattani.
Nel dicembre del 1915, non appena completato il primo ciclo di studi, il M. fu chiamato [...] , in La Nuova Veterinaria, IV [1926], pp. 1-5; Contributo allo studio del bacillo di Bang (aborto epizootico) e suo isolamento dal midolloosseo, ibid., pp. 9-12; L’infezione melitense dell’uomo di origine bovina, ibid., VI [1928], pp. 3-11; Studio ...
Leggi Tutto
VULLO, Calogero
Giancarlo Cerasoli
– Nacque a Crotone il 24 marzo 1927 da Vincenzo e dall’algherese Maria Corbia.
Rimasto orfano del padre, a quindici anni completò gli studi liceali a Patti e si iscrisse [...] di dimensioni ridotte, maggiormente accettate dai piccoli pazienti. Compì ricerche sugli effetti del trapianto di midolloosseo e sui problemi endocrinologici e riproduttivi legati alla maggior sopravvivenza dei talassemici. Si adoperò, insieme ...
Leggi Tutto
midollare
agg. [dal lat. tardo medullaris]. – 1. Del midollo o relativo al midollo, nel sign. anatomico: canale m., il canale delle diafisi delle ossa lunghe entro cui è contenuto il midollo osseo; compressione m., la compressione del midollo...
midollo
midóllo (ant. o dial. medóllo) s. m. [variante di midolla] (pl. -i, non com.; in senso collettivo e fig., le midólla). – 1. In anatomia, nome dato a formazioni molli racchiuse, circoscritte o protette da tessuto osseo: a. M. osseo...