Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] Gli aspetti terapeutici includono l'impiego di immunoglobuline per via endovenosa e il trapianto di midolloosseo da familiare HLA-identico (HLA, Human Leukocyte Antigen).
Atassia-teleangectasia
Questa forma patologica rappresenta una caratteristica ...
Leggi Tutto
(I, 270; App, II, I, p. 11; III, I, p. 10)
Botanica. − L'obiettivo più importante nello studio dell'a. delle piante è comprendere come l'organismo vegetale si sviluppi partendo da una singola cellula, [...] del polmone, del rene, della prostata e della pelle.
Le proteine chiamate Fattori Ematologici di Accrescimento stimolano il midolloosseo a produrre globuli bianchi e rossi. I fattori che attivano numerose forme di globuli bianchi vanno sotto il nome ...
Leggi Tutto
SESSO (XXXI, p. 481; App. II, 11, p. 813)
Giuseppe Montalenti
Le più notevoli scoperte dell'ultimo decennio, relative ai problemi del s., sono quelle della cosiddetta "cromatina sessuale" e delle anomalie [...] , si riesce a metterlo in evidenza, in tempo relativamente breve, su cellule facilmente ottenibili dal vivente (istiociti del midolloosseo, che si ottengono con la puntura sternale; monociti del sangue circolante). In tal modo si è potuto constatare ...
Leggi Tutto
SVILUPPO (XXXIII, p. 71)
Pasquale Pasquini
Nell'embriologia sperimentale degli ultimi venticinque anni, l'attenzione dei ricercatori si è sempre più concentrata sul problema dell'induzione embrionale, [...] varî tipi regionali, dipendentemente dalla natura e dalla quantità dell'induttore aggiunto al medium che, nel caso del midolloosseo, si dimostra corrispondente a una proteina.
Che il principio induttore si potesse ottenere e fare agire in soluzione ...
Leggi Tutto
La struttura chimica, sovente assai complessa, presenta in molti casi caratteristiche generali di gruppo sulle quali si basano i criteri di classificazione. Gli a. oligosaccaridi o aminoglucosidici (streptomicina, [...] di molti effetti indesiderati non sono ancora ben noti. Sono state per es. identificate unità ribosomiali nel midolloosseo che legano il cloramfenicolo, e nei nuclei vestibolari che fissano la streptomicina con affinità analoga a quelle delle ...
Leggi Tutto
Col termine e., o ematopoiesi (dal greco α`ιμα, "sangue", e ποίηϚιψ, "produzione"), viene indicata la complessa funzione dell'organismo umano che consente un costante rinnovamento e una conseguente continua [...] in coltura le unità formanti colonie megacariocitarie CFU-Meg.
Infine, per quanto riguarda i progenitori dei linfociti esistono nel midolloosseo almeno due tipi di cellule orientate già in senso linfoide T o B, e queste sono la cellula progenitrice ...
Leggi Tutto
La capacità di ossigeno del sangue è linearmente connessa al suo contenuto in emoglobina e varia da 1 ml.% per certi molluschi a 21 ml. per l'uomo ed a 40 ml. per alcuni animali tuffatori.
L'emoglobina [...] , una proteina legante il 20% in peso di ferro e che si trova soprattutto nel fegato, nella milza e nel midolloosseo. Alla sintesi della emoglobina è necessaria anche la presenza del rame. La sintesi avviene negli eritroblasti, che poi maturano a ...
Leggi Tutto
In biologia, si dice di cellula indifferenziata che può agire da precursore di un clone di cellule differenziate, ma che mantiene la capacità di autorinnovarsi per produrre altre cellule s. identiche.
Cellule [...] o l'infarto), in considerazione del fatto che le cellule staminali adulte sono presenti in molti tessuti: dalla pelle al midolloosseo, dal cuore al fegato.
Le cellule staminali adulte hanno già in parte mantenuto le loro promesse. Per es., in alcuni ...
Leggi Tutto
spleno- Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, che significa milza. Splenocito Nome dato da A. Pappenheim ai grandi istiociti mononucleati che si trovano nella milza.
Patologie [...] , primitivamente malata, eserciti, con meccanismo diverso influenze dannose sul parenchima epatico (ed eventualmente sul midolloosseo); secondo la moderna concezione, la contemporanea sofferenza di fegato e milza (detta anche splenoepatopatia), di ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico nelle quali indica «pus, reazione flogistica purulenta».
Germi piogeni Microrganismi patogeni (stafilococchi, streptococchi, gonococchi, piocianei [...] ecc.) che provocano reazioni infiammatorie purulente. Midollo pioide Alterazione leucemica del midolloosseo che a poco a poco assume colorazione giallastra per la sovrabbondanza di elementi cellulari della serie bianca. Piocalicosi Complicanza della ...
Leggi Tutto
midollare
agg. [dal lat. tardo medullaris]. – 1. Del midollo o relativo al midollo, nel sign. anatomico: canale m., il canale delle diafisi delle ossa lunghe entro cui è contenuto il midollo osseo; compressione m., la compressione del midollo...
midollo
midóllo (ant. o dial. medóllo) s. m. [variante di midolla] (pl. -i, non com.; in senso collettivo e fig., le midólla). – 1. In anatomia, nome dato a formazioni molli racchiuse, circoscritte o protette da tessuto osseo: a. M. osseo...