Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] diminuzione non si verificherà neppure in futuro, se saranno garantite ai talassemici migliori condizioni di cura (come il trapianto di midolloosseo), tali da consentire loro di vivere più a lungo e di riprodursi.L'uomo, nel tempo, ha imparato ad ...
Leggi Tutto
Ferro
Anna Maria Paolucci
Il ferro, elemento chimico metallico (simbolo Fe) diffuso in natura sotto forma di composti minerali, dal punto di vista biologico appartiene alla categoria dei microelementi, [...] organismo, sotto forma di riserva legata alle proteine ferritina ed emosiderina, soprattutto nel fegato, nella milza e nel midolloosseo. Una piccola quantità si trova anche nel plasma sanguigno, legata alla transferrina, la proteina di trasporto del ...
Leggi Tutto
coagulazione
Antonio Fantoni
Il sistema naturale che blocca le emorragie
Per arrestare il flusso del sangue da una ferita si forma un 'tappo' nel tratto interrotto dei vasi sanguigni colpiti. Questo [...] .
Le altre due fasi
Nella seconda fase le piastrine, cellule del sangue prive di nucleo che maturano nel midolloosseo, attratte dalla carica negativa del tessuto che è venuto allo scoperto si accumulano nel punto di rottura addensandosi una ...
Leggi Tutto
Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto).
Anatomia [...] , o epifisi, generalmente più voluminose delle restanti parti, costituite dal tessuto osseo spugnoso, le cui lamelle, distanziate fra loro, circoscrivono piccole cavità, le areole, contenenti midollo; b) un corpo o diafisi, per lo più prismatico e ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] e aumenta gradualmente durante la vita intrauterina. Dopo la nascita l'emopoiesi avviene quasi esclusivamente nel midolloosseo. Il midollo rosso (cioè il midollo funzionante) è molto più abbondante alla nascita e nei primi anni di vita; dopo il 4 ...
Leggi Tutto
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] spinale.
Anatomia umana
Sistema n. centrale. - È distinto in encefalo e midollo spinale (fig. 2), il primo contenuto, con l’interposizione delle meningi, negli spazi cavitari ossei della scatola cranica, il secondo in quelli del rachide. Un’altra ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio [...] formato da cellule sensoriali e da cellule di sostegno.
Il vestibolo osseo è una cavità ovoide interposta tra la cassa del timpano, la protuberanziali, bulbari), del cervelletto e del midollo spinale, permettono all’apparato labirintico di partecipare ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] al pH, situati sulla superficie ventrolaterale del midollo allungato o vicino a essa, a livello tra ioni H+ e cationi che si trovano sulla superficie dei cristalliti di minerale osseo, che può essere illustrato dallo schema seguente:
H+ + (Na+ o K+ ...
Leggi Tutto
Liquor
Giancarlo Urbinati
Il liquor, detto anche liquido cefalorachidiano o cerebrospinale, è il liquido limpido e incolore che occupa i ventricoli cerebrali, gli spazi subaracnoidei delle meningi e [...] cui sono tappezzati i ventricoli e il canale centrale del midollo spinale), che realizzano una rete venosa ricca di villi, derivante , liquor, sangue) è fisso per la presenza dello scheletro osseo, ne consegue che l'aumento di tessuto o di liquido ...
Leggi Tutto
midollare
agg. [dal lat. tardo medullaris]. – 1. Del midollo o relativo al midollo, nel sign. anatomico: canale m., il canale delle diafisi delle ossa lunghe entro cui è contenuto il midollo osseo; compressione m., la compressione del midollo...
midollo
midóllo (ant. o dial. medóllo) s. m. [variante di midolla] (pl. -i, non com.; in senso collettivo e fig., le midólla). – 1. In anatomia, nome dato a formazioni molli racchiuse, circoscritte o protette da tessuto osseo: a. M. osseo...