AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] universalmente accettate, esistono i trattamenti sperimentali, tra i quali possono essere ricordati i tentativi di trapianto di midolloosseo, ormai da tempo applicati, con grande successo, nelle leucemie, e la terapia genica, dalla quale si spera ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] fondo cieco (ciechi pilorici), che sono osservabili in alcuni Pesci ossei; fra queste strutture vi è l'intestino tubulare di piccolo , mediastinici, del fegato, della milza, del midolloosseo e del sangue periferico.
g) Patologie attiniche. ...
Leggi Tutto
Anticorpi e meccanismi genetici della diversità anticorpale
Francesca Di Rosa
Angela Santoni
Gli anticorpi o immunoglobuline sono glicoproteine che riconoscono perlopiù molecole estranee all'organismo [...] sui cromosomi 14 (catene H), 2 (catene κ), 22 (catene λ). Nel corso dello sviluppo dei linfociti B nel midolloosseo, la ricombinazione inizia nel locus genico κ; successivamente se nessuno dei due cromosomi 2 riarrangia in maniera produttiva, si ha ...
Leggi Tutto
Chirurgia cardiaca e vascolare
Luigi Chiariello
Paolo Nardi
Fino agli inizi del secolo scorso il cuore era considerato inviolabile da un punto di vista chirurgico. In effetti, con l’eccezione di interventi [...] staminali (più frequentemente quelle con l’antigene CD34+ e CD45−, cellule di muscolo scheletrico o del midolloosseo) in associazione alla simultanea rivascolarizzazione con il CABG tradizionale, si è dimostrata più efficace rispetto alla sola ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] postmitotiche sono relativamente resistenti al calore; 2) tessuti embrionali, e alcuni tessuti dell'adulto, quali per es. midolloosseo e testicoli, che hanno un'elevata attività proliferativa, sono a maggiore rischio di danno. Anche le cellule del ...
Leggi Tutto
Trapianto di midollo
Bruno Rotoli
Negli ultimi anni, l'uso terapeutico di cellule staminali ha attratto grande attenzione da parte della comunità scientifica nonché suscitato numerose speranze. Queste [...] a scopo terapeutico. Infatti, è da oltre due decenni che viene praticato con successo il cosiddetto 'trapianto di midolloosseo', una procedura che consiste nel trapianto di cellule staminali emopoietiche (CSE), cioè di quelle cellule che sono in ...
Leggi Tutto
Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] cavità nasale e orofaringea; la leishmaniosi viscerale, caratterizzata dall'infestazione di molti tessuti, tra cui in particolare il midolloosseo, la milza e il fegato, con notevole ingrossamento degli ultimi due organi citati (Sacks et al., 1993 ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] factor) e γ-interferone che causano febbre, inducono leucociti e macrofagi a elaborare i fattori di crescita del midolloosseo, aumentano le proteine di fase acuta, provocano flogosi e innescano la risposta catabolica, stimolando la secrezione di ...
Leggi Tutto
Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] encefalitico. Traendo origine dai precursori del midolloosseo che raggiungono e colonizzano il sistema nervoso nel talamo, nel cervelletto e nella porzione centrale del midollo spinale; può coesistere infine un interessamento del muscolo scheletrico ...
Leggi Tutto
Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] diminuzione non si verificherà neppure in futuro, se saranno garantite ai talassemici migliori condizioni di cura (come il trapianto di midolloosseo), tali da consentire loro di vivere più a lungo e di riprodursi.L'uomo, nel tempo, ha imparato ad ...
Leggi Tutto
midollare
agg. [dal lat. tardo medullaris]. – 1. Del midollo o relativo al midollo, nel sign. anatomico: canale m., il canale delle diafisi delle ossa lunghe entro cui è contenuto il midollo osseo; compressione m., la compressione del midollo...
midollo
midóllo (ant. o dial. medóllo) s. m. [variante di midolla] (pl. -i, non com.; in senso collettivo e fig., le midólla). – 1. In anatomia, nome dato a formazioni molli racchiuse, circoscritte o protette da tessuto osseo: a. M. osseo...