LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] immaturi della serie rossa. L'oligocitemia rubra si osserva anche nei casi in cui l'emopoiesi splenica, quella del midolloosseo e perfino quella di alcuni linfonodi è molto evidente. Il fenomeno si può spiegare ammettendo che le cellule della serie ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] di studio mediante metodologie mediconucleari anche altri organi e tessuti come scheletro, polmoni, milza, midolloosseo e midollo spinale, placenta, paratiroidi, surreni. In particolare, l'esplorazione dello scheletro si avvale molto utilmente ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] osteopetrosi e la sindrome di Lesch-Nyan, possono essere trattati con trapianto di midolloosseo.
Cellule staminali stromali del midolloosseo
Il midolloosseo rappresenta una struttura unica, in quanto in esso coesistono e cooperano strettamente due ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] . I processi di fosforilazione sono depressi dopo poco tempo dall'irradiazione, anche con dosi di 50 rad in tessuti come il midolloosseo, la milza e il timo, ma non è chiaro se tali effetti siano il risultato o la causa di altri danni biochimici ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA
Giorgio Maggioni
(XXVI, p. 592; App. II, II, p. 513; III, II, p. 382; IV, II, p. 755)
Le profonde trasformazioni avvenute nell'ultimo quarto del 20° secolo nel campo delle cure e dell'assistenza [...] italiana vigente. Nelle forme gravi di quest'affezione si può ottenere la guarigione con il trapianto di midolloosseo allogenico (TMA) da donatore HLA compatibile. Questa nuova tecnica è anche usata con successo nelle mielopatie aplastiche ...
Leggi Tutto
Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] soggetto (donne e giovanissimi sono soggetti a rischi maggiori).
La radiosensibilità è più elevata per le cellule del midolloosseo, del testicolo, dell'ovaia, del cristallino e per gli embrioni, specialmente durante i primissimi mesi di gravidanza ...
Leggi Tutto
SIEROTERAPIA (XXXI, p. 725)
Brenno BABUDIERI
Alfredo CURATOLO
In questi ultimi anni le indicazioni deìla sieroterapia non si sono gran che estese, anzi in qualche campo si sono piuttosto ridotte. Questo [...] inoculando animali sieroproduttori (coniglio, montone, cavallo) con una sospensione di cellule provenienti da un miscuglio di 1-2 parti di midolloosseo e 8-9 parti di milza di uomo, deceduto da non oltre 6 ore, per cause non patologiche (morti per ...
Leggi Tutto
PORFIRINURIA (App. I, p. 947) e porfiria
Fabio TRONCHETTI
I termini di porfirinuria e porfiria non sono usati in maniera univoca nella moderna terminologia clinica: abitualmente per porfiria si intende [...] la porfiria eritropoietica, in cui l'eccesso di porfirinogenesi si manifesta primitivamente nelle cellule eritroblastiche del midolloosseo; la porfiria epatica, per eccesso di formazione porfirinica nel fegato.
Alla porfiria epatica appartengono la ...
Leggi Tutto
MICROCIRCOLAZIONE
Claudio Allegra
In angiologia, m. (o microcircolo) è termine che designa il complesso dei vasi minori della circolazione sanguigna, nei quali hanno sede gli scambi emotessutali.
Nell'evoluzione [...] del rivestimento endoteliale e mancanza di membrana basale in corrispondenza dei sinusoidi epatici, della milza e del midolloosseo.
I capillari arteriosi si continuano nelle venule (venule post-capillari) che hanno struttura simile ai vasi che ...
Leggi Tutto
PORFIRINURIA
Fernando Marcolongo
. È un'anomalia del ricambio dei pigmenti caratterizzata dalla produzione di abnormi quantità di alcuni derivati dall'emoglobina, le porfirine, che s'accumulano nell'organismo [...] elementi cellulari, intese a particolari compiti che nell'organismo spetterebbero alle porfirine stesse, e cioè del midolloosseo per la costruzione della molecola emoglobinica, di altri elementi cellulari per l'attività di funzioni catalizzatrici ...
Leggi Tutto
midollare
agg. [dal lat. tardo medullaris]. – 1. Del midollo o relativo al midollo, nel sign. anatomico: canale m., il canale delle diafisi delle ossa lunghe entro cui è contenuto il midollo osseo; compressione m., la compressione del midollo...
midollo
midóllo (ant. o dial. medóllo) s. m. [variante di midolla] (pl. -i, non com.; in senso collettivo e fig., le midólla). – 1. In anatomia, nome dato a formazioni molli racchiuse, circoscritte o protette da tessuto osseo: a. M. osseo...