La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] sanguigni e alla chirurgia del sistema nervoso, del cervello e del midollo spinale. I chirurghi avevano, per usare una loro espressione, ' , dei visceri addominali e dei vasi, sul sistema osseo e sull'apparato urinario e facevano fronte ai casi di ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] si trovano in continuazione con il canale centrale del midollo spinale, daranno origine al sistema liquorale dell'adulto. del neurocranio membranoso si formano delle strutture aghiformi ossee, le spicole ossee, che dai centri d'ossificazione primari s ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] osteomieliti, per la proprietà di accumularsi nel tessuto osseo. Recentemente è stata dimostrata la sua efficacia nel trattamento , come i sottoposti a trapianti cardiaci, renali o di midollo. Ganciclovir o DHPG è un analogo dell'aciclovir, con ...
Leggi Tutto
Ortopedia
Gianfranco Fineschi
Antonio Di Lazzaro
Il termine ortopedia (composto del greco ὀρθός, "dritto", e παῖς, "fanciullo") fu coniato dal chirurgo francese M. Audry, nel 1741, per definire "l'arte [...] può associarsi a una malformazione renale, cardiaca o del midollo spinale.
Altri obiettivi dell'ortopedia nel primo anno sono l'aumentato apporto ematico, causa la formazione di un callo osseo più abbondante e in tempi più brevi che nell'adulto ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] natura chimico-fisica, la fisiologia e la patologia del sistema osseo che confluirono nell'opuscolo De ossibus. Theses physico-medico-chirurgicae attraverso un arco di metallo che congiungeva il midollo spinale delle rane ai muscoli della zampa. Nell ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] della matrice cartilaginea, a osteociti, che formano il tessuto osseo, a cellule che assumono la funzione di riserva del grasso e di funzionalità di vari organi come rene, fegato, midollo ecc., oltre alla presenza di autoanticorpi più o meno ...
Leggi Tutto
Gobba
Giancarlo Urbinati
Con il termine gobba vengono indicate, nel linguaggio comune, alcune deformità che interessano soprattutto la colonna vertebrale. Più estensivamente, la parola è usata per denotare [...] lo spostamento posteriore della vertebra malformata può comprimere il midollo spinale, con esito in paralisi). Tra le cause , caratterizzato da osteomalacia, vale a dire rammollimento osseo per alterazione del ricambio del calcio e del fosforo ...
Leggi Tutto
midollare
agg. [dal lat. tardo medullaris]. – 1. Del midollo o relativo al midollo, nel sign. anatomico: canale m., il canale delle diafisi delle ossa lunghe entro cui è contenuto il midollo osseo; compressione m., la compressione del midollo...
midollo
midóllo (ant. o dial. medóllo) s. m. [variante di midolla] (pl. -i, non com.; in senso collettivo e fig., le midólla). – 1. In anatomia, nome dato a formazioni molli racchiuse, circoscritte o protette da tessuto osseo: a. M. osseo...