Malattia ereditaria che colpisce prevalentemente le ghiandole surrenali e il sistema nervoso. Sono state identificate una forma a trasmissione autosomica recessiva (neonatale) e una a trasmissione diaginica [...] allo studio del liquido amniotico o all’analisi dei villi coriali. Gli approcci terapeutici possono prevedere (in alcune condizioni) il trapianto di midolloosseo. Viene attuata una terapia sostitutiva per il deficit della ghiandola surrenale. ...
Leggi Tutto
Cellula capostipite della serie piastrinica, derivante dalla cellula staminale, voluminosa, con nucleo nucleolato tondeggiante o polimorfo. I m. si osservano nel midolloosseo, se sono in circolo hanno [...] e staccandosi, costituiscono le piastrine neoformate. Al pari dei m., i megacariociti, di norma, sono reperibili soltanto nel midolloosseo; il loro passaggio in circolo si può avere nella leucemia mieloide cronica e in caso di metaplasia mieloide ...
Leggi Tutto
In ematologia, elemento immaturo della serie rossa, detto anche normoblasto (➔ eritropoiesi).
Eritroblastoma Rara neoplasia, per lo più a carico del midolloosseo, costituito in prevalenza da e. atipici.
Eritroblastosi [...] Presenza di e. nel sangue.
Eritroblastosi fetale (anche malattia emolitica del neonato). Denominazione che comprende quelle forme di anemia emolitica grave, con ittero e presenza di e. nel sangue circolante. ...
Leggi Tutto
Pigmento contenente ferro, costituito da aggregati di molecole di ferritina e altri elementi strutturali. Si trova nel fegato, nella milza e nel midolloosseo. Aumenta in numerose condizioni patologiche [...] (anemia perniciosa, altre anemie, infezioni, cirrosi epatica, uremia ecc.) e dopo ripetute trasfusioni.
L’eliminazione di e., con le urine, è un fenomeno, di significato patologico, noto come emosiderinuria ...
Leggi Tutto
Nome generico di affezione midollare, in riferimento sia al midollo spinale sia a quello osseo. Nel primo caso si riferisce a forme morbose con atrofia di masse muscolari dovuta a degenerazione delle corna [...] spinale. Nel secondo può indicare una compromissione dell’attività emopoietica del midolloosseo che può essere limitato a determinate linee cellulari (m. parziali: agranulocitosi, alcune trombocitopenie ecc.) o estesa a tutte. Tipica è la m. da ...
Leggi Tutto
In medicina, varietà di mielosi iperplastica, per lo più benigna, caratterizzata dalla proliferazione simultanea di tre sistemi emopoietici midollari, che conservano però i reciproci rapporti percentuali [...] diminuzione numerica di tutti gli elementi figurati del sangue (globuli rossi, leucociti e piastrine): può dipendere dalla perdita della capacità rigenerativa del midolloosseo o da eccessiva distruzione degli elementi figurati a opera della milza. ...
Leggi Tutto
Cellula immatura della serie bianca del sangue da cui derivano i granulociti; è priva di granulazioni specifiche. Si origina ed è reperibile nel midolloosseo, la sua presenza in circolo è patologica (leucemie).
Mieloblastosi [...] Presenza di m. nel sangue circolante e di proliferazione mieloblastica in tessuti che in condizioni normali non hanno funzione emopoietica. Si verifica nel corso di alcune leucemie ...
Leggi Tutto
Si dice di sindrome ematologica che include un gruppo di disordini in cui si riconoscono alcuni caratteri comuni: citopenia a evoluzione cronica, difetti maturativi cellulari a carico del midolloosseo, [...] prognosi infausta con scarsa o nulla sensibilità al trattamento chemioterapico ...
Leggi Tutto
In ematologia, cellule immature, della serie linfatica, presenti nei linfonodi, nel timo e nel midolloosseo. La leucemia prolinfocitica è una variante della leucemia linfatica cronica, con proliferazione [...] e passaggio in circolo di cellule immature ...
Leggi Tutto
midollare
agg. [dal lat. tardo medullaris]. – 1. Del midollo o relativo al midollo, nel sign. anatomico: canale m., il canale delle diafisi delle ossa lunghe entro cui è contenuto il midollo osseo; compressione m., la compressione del midollo...
midollo
midóllo (ant. o dial. medóllo) s. m. [variante di midolla] (pl. -i, non com.; in senso collettivo e fig., le midólla). – 1. In anatomia, nome dato a formazioni molli racchiuse, circoscritte o protette da tessuto osseo: a. M. osseo...