Articolazione
Rosadele Cicchetti
Red.
In anatomia si definisce articolazione il complesso di strutture che mantiene in contiguità due o più superfici ossee (v. Osteoarticolare e muscolare, sistema). [...] meno estesi, è molto numeroso ed è caratterizzato da superfici ossee a contatto rivestite di cartilagine, da una capsula articolare e suture. Il sostegno dell'organismo e la protezione del midollo spinale sono assicurati nell'uomo, come negli altri ...
Leggi Tutto
Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto).
Anatomia [...] , o epifisi, generalmente più voluminose delle restanti parti, costituite dal tessuto osseo spugnoso, le cui lamelle, distanziate fra loro, circoscrivono piccole cavità, le areole, contenenti midollo; b) un corpo o diafisi, per lo più prismatico e ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Termine con cui vengono indicate alcune salienze ossee, che per la loro conformazione aguzza o semplicemente per la loro particolare sporgenza ricordano le comuni s.; s. neoformate [...] superficie superiore della scapola. S. dello Spix Lamella ossea situata sulla faccia interna della porzione verticale della mandibola. i corrispondenti organi nervosi situati in rapporto con il midollo spinale. Fasci spinobulbari I 2 fasci di fibre ...
Leggi Tutto
Processo infiammatorio a carico del tessuto osseo di natura microbica, micotica, parassitaria o tossica. O. deformante Affezione cronica dello scheletro (detta anche osteopatia deformante, osteopatia iperplastica, [...] In alcuni punti si riscontrano rigonfiamenti tondeggianti o fusati nel cui interno è contenuto midollo fibroso e un liquame bruno o rossastro (tumori bruni o cisti ossee). La causa va ricercata in una mobilizzazione dei sali di calcio, indotta da un ...
Leggi Tutto
In medicina, mielopatia cronica caratterizzata da sostituzione del midollo emopoietico con tessuto osseo, attività mielopoietica extramidollare e presenza, nel sangue circolante, di elementi immaturi delle [...] tre serie (rossa, bianca, piastrinica); la malattia può essere primitiva o secondaria all’azione di vari fattori (alcuni farmaci, raggi X, batteri, di natura infiammatoria o neoplastica come granulomi ...
Leggi Tutto
Che ha sede o si sviluppa nell’interno del midollo (spinale o osseo): inchiodamento, infibulamento i., l’osteosintesi praticata mediante infissione di un chiodo o di un fibulo nel canale midollare di un [...] osso lungo.
Tumore i., tumore del midollo spinale che ha sede nello spessore di questo (per es., ependimoma). ...
Leggi Tutto
Necrosi del tessuto osseo, dovuta a varie cause (tossiche, vascolari, infettive) spesso combinate tra loro. L’o. si ha allorché l’osso viene a essere privato degli elementi nutritivi che gli provengono [...] dai vasi del midollo e del periostio. ...
Leggi Tutto
Infiammazione che interessa tutti i tessuti che formano l’osso (midollo, tessuto osseo e periostio). Deriva di solito dalla propagazione nel periostio di un processo osteomielitico. ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] della matrice cartilaginea, a osteociti, che formano il tessuto osseo, a cellule che assumono la funzione di riserva del grasso e di funzionalità di vari organi come rene, fegato, midollo ecc., oltre alla presenza di autoanticorpi più o meno ...
Leggi Tutto
Gobba
Giancarlo Urbinati
Con il termine gobba vengono indicate, nel linguaggio comune, alcune deformità che interessano soprattutto la colonna vertebrale. Più estensivamente, la parola è usata per denotare [...] lo spostamento posteriore della vertebra malformata può comprimere il midollo spinale, con esito in paralisi). Tra le cause , caratterizzato da osteomalacia, vale a dire rammollimento osseo per alterazione del ricambio del calcio e del fosforo ...
Leggi Tutto
midollare
agg. [dal lat. tardo medullaris]. – 1. Del midollo o relativo al midollo, nel sign. anatomico: canale m., il canale delle diafisi delle ossa lunghe entro cui è contenuto il midollo osseo; compressione m., la compressione del midollo...
midollo
midóllo (ant. o dial. medóllo) s. m. [variante di midolla] (pl. -i, non com.; in senso collettivo e fig., le midólla). – 1. In anatomia, nome dato a formazioni molli racchiuse, circoscritte o protette da tessuto osseo: a. M. osseo...