MINGAZZINI, Giovanni
Gaetana Silvia Rigo
Giuseppe Armocida
MINGAZZINI, Giovanni. – Nacque ad Ancona il 15 febbr. 1859 da Ferdinando, ingegnere, e da Cesira Franceschelli.
Nella prima età si trasferì [...] Contributo allo studio dei tumori incipienti della superficie cerebrale e del midollospinale, ibid., 1901, vol. 27, pp. 912-945). Considerò da sifilide e sulle sue conseguenze per l’asse cerebro-spinale, nel periodo in cui si aprivano le vie di una ...
Leggi Tutto
BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi)
Tiziano Ascari
Mario Crespi
Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri.
Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] .
Così, in contrasto alle altre credenze risalenti ad Aristotele, dimostrò che i nervi originano dal cervello e dal midollospinale, descrisse l'esistenza di cinque cartilagini nella laringe e quella dei due ossicini martello e incudine nell'orecchio ...
Leggi Tutto
Fisiologia
EEdgar D. Adrian
di Edgar D. Adrian
Fisiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisiologia nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Nella Grecia classica per fisiologia s'intendeva [...] sistema nervoso autonomo; v. sistema piramidale). Questa funzione dipende da una determinata organizzazione degli organi di senso, del midollospinale e del cervello, che permette al corpo di agire come un individuo e di adeguarsi in modo appropriato ...
Leggi Tutto
FERMI, Claudio
Margherita Bettini Prosperi
Nacque a Monticelli d'Ongina, in provincia di Piacenza, il 2 genn. 1862, da Giuseppe, farmacista, e da Elisa Zangrandi. Frequentò a Firenze il Regio Istituto [...] attiva, l'encefalo, e non soltanto il midollospinale; la possibilità di essere conservato attivo per mesi pp. 245 s.; Sulla ricchezza relativa di germi rabici nei vari centri cerebro-spinali di animali rabidi, in Giorn. della R. Soc. ital. d'igiene, ...
Leggi Tutto
Eiaculazione
Giorgia della Giusta
Con il termine eiaculazione (dal latino ex, "fuori", e iaculare, "gettare, lanciare con forza") si intende il fenomeno, caratteristico ed esclusivo della risposta sessuale [...] da stimoli interni, di tipo immaginativo o fantastico, e anche mentale o emotivo, che dal cervello, attraverso il midollospinale, inducono il fenomeno a livello genitale. Il fattore dell'età incide nel senso di rendere ottimale nella maturità una ...
Leggi Tutto
morte dell’encefalo
Mario Manfredi
La morte dell’encefalo è una condizione caratterizzata dalla scomparsa di ogni attività encefalica. La morte dell’encefalo ha sostituito il criterio medico-legale [...] e degli arti, nella m. dell’e. nulla è più prodotto dalle strutture nervose poste al di sopra del midollospinale. Si consideri che, nella terminologia medica, il termine encefalo definisce tutto il contenuto della cavità cranica, e include il ...
Leggi Tutto
MEDEA, Eugenio
Giuseppe Armocida
– Nacque a Varese il 4 ott. 1873 da Tranquillo e Bice De Vincenti, sorella dello psichiatra Angelo e figlia di una sorella di Serafino Biffi, altro illustre psichiatra [...] ., LXIV [1931], pp. 1253-1257; Nuovo contributo allo studio della mielosi funicolare (degenerazione pseudosistematica del midollospinale), ibid., LXIX [1936], pp. 999-1007); una particolare menzione meritano le osservazioni sulla fisiopatologia del ...
Leggi Tutto
cervello, storia evolutiva del
Aldo Fasolo
Da poche cellule nervose a decine di miliardi
Tutti gli organismi animali, per funzionare, riprodursi, sopravvivere, dipendono dall'attività dei vari organi [...] e porta a particolari risposte motorie da parte dei muscoli volontari. Con l'aumentare della complessità delle funzioni nervose, il midollospinale viene però a dipendere sempre più dal cervello, a cui invia i suoi segnali e da cui riceve i comandi ...
Leggi Tutto
CUTORE, Gaetano
Ennio Pannese
Nacque a Paternò (Catania) il 21 giugno 1869 da Emanuele e da Giulia Cutore. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Catania, cominciò, a frequentare [...] -comparativo su svariate specie di Vertebrati, dedicato allo sviluppo e alla regressione dell'estremità caudale del midollospinale (Ricerche anatomo-comparative sullo sviluppo, sull'istogenesi e sui caratteri definitivi dell'estremo caudale del ...
Leggi Tutto
MONROY, Alberto
Fabio De Sio
– Nacque a Palermo il 26 luglio 1913 da Antonio de Monroy, principe di Pandolfina e marchese di Grasigliano, discendente d’una famiglia di antica nobiltà spagnola, e da [...] .
Laureatosi nel 1937 con una tesi dal titolo Contributi alla conoscenza della meccanica dello sviluppo del midollospinale. Ricerche sperimentali in «Discoglossus pictus», fu nominato assistente presso l’istituto di anatomia umana normale di ...
Leggi Tutto
spinale
agg. [dal lat. tardo spinalis, der. di spina nel sign. di «spina dorsale»]. – In anatomia, che ha rapporto, diretto o indiretto, con la spina dorsale o colonna vertebrale: muscoli s., i muscoli delle docce vertebrali; midollo s., la...
midollare
agg. [dal lat. tardo medullaris]. – 1. Del midollo o relativo al midollo, nel sign. anatomico: canale m., il canale delle diafisi delle ossa lunghe entro cui è contenuto il midollo osseo; compressione m., la compressione del midollo...