Deformità
Giancarlo Urbinati
Gianni Carchia
Dal punto di vista fisiologico, con il termine deformità si definisce ogni deviazione permanente - congenita o acquisita - dalla normale forma dell'intero [...] contempla le alterazioni a carico del sistema nervoso centrale e degli organi di senso (encefalo e midollospinale, occhio, orecchio), degli apparati cardiovascolare (cuore, vasi arteriosi e venosi, linfatici, milza), respiratorio (naso, vie aeree ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Leonardo
Giuseppe Armocida
Nacque a Trevi (Perugia) il 25 sett. 1879 da Francesco, medico, e da Agnese Ciccaglia. Compi gli studi di medicina nell'università di Roma, dove ebbe come maestri [...] sviluppato dopo la guerra mondiale: nel lavoro Ricerche sperimentali sulle paraosteoartropatie negli arti paralizzati da traumi del midollospinale (ibid., XXXIV [1927], pp. 557-565) il D. raccolse le osservazioni originali condotte sul coniglio in ...
Leggi Tutto
MASPES, Paolo Emilio
Gaetana Silvia Rigo
– Nacque a Torino il 30 genn. 1906 da Adolfo Domenico e da Antonia Fornaca.
Superati i primi studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università [...] basilare. Sindrome peduncolare alterna con movimenti coreo-atetosici, ibid., 1934, vol. 43, pp. 1051-1076; Glioma del midollospinale diffuso alle meningi. Istogenesi e rapporti con la siringomielia, in Riv. di patologia nervosa e mentale, ibid., pp ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Anna Maria
Ludovico Giulio
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. di Udine) il 22 dic. 1897 da Pietro e da Gioseffa Melihem.
Dopo gli studi secondari, trasferitasi a Firenze per seguire [...] di formulare l'ipotesi dell'esistenza di particolari meccanismi neurali in grado di determinare una sorta di plasticità del midollospinale, anche se secondo Moruzzi è probabile che "qualcosa si modifichi, in modo più o meno stabile, per effetto dell ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Benedetto
Francesco Cassata
– Nacque a Trieste il 15 agosto 1861, da Angelo e da Carolina Levi.
Svolti gli studi medi nella città natale, frequentò le Università di Roma e di Vienna, dove [...] dal compagno e provocassero sul suo arto sensazioni e movimenti riflessi. Pertanto, in queste condizioni sperimentali, il midollospinale di un ratto riusciva a innervare il territorio periferico, sensitivo e motore anche di un soggetto estraneo ...
Leggi Tutto
GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio
Francesca Vannozzi
Nato ad Altamura, presso Bari, il 16 marzo 1838 da Ottavio e da Vitanicola Simone, dopo aver concluso gli studi liceali entrò in seminario, che lasciò, [...] nutritivi, ibid., pp. 34-49 (anche in Rivista scientifica, IV [1872], pp. 81-96); Dei rapporti esistenti fra il midollospinale ed il sistema del gransimpatico esaminati col metodo walleriano, ibid., pp. 51-70 (anche in Rivista scientifica, IV [1872 ...
Leggi Tutto
MARTINOTTI, Giovanni
Francesca Farnetani
MARTINOTTI, Giovanni. – Nacque il 1° ott. 1857 a Villanova Monferrato, presso Alessandria, da Leonardo, medico, e da Elena Boggione.
Dopo aver conseguito la [...] cerebrale, in Collezione italiana di letture sulla medicina, s. 3, II [1885], pp. 449-515; Ricerche sulle alterazioni del midollospinale concomitanti le lesioni cerebellari, in Il Morgagni, XXX [1888], pp. 39-46, in collab. con F. Mercandino; è ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Beniamino
Giuseppina Bock Berti
Nato a Frattamaggiore presso Napoli il 14 marzo 1918 da Giacomo e da Gabriela Ferro, nel 1942 si laureò in medicina e chirurgia nell'Università di Napoli e [...] [1954], pp. 144-149, in collab. con C. Alvisi; Tumori spinali. Considerazioni su 64 casi operati, ibid., LXXVI [1955], pp. 679-712 ; Considerazioni sul trattamento chirurgico delle anomalie vascolari del midollospinale, ibid., V [1961], pp. 118-123, ...
Leggi Tutto
STEFANELLI, Alberto. –
N
Ernesto Capanna
acque a Venezia il 4 gennaio 1908. Il padre Mario, nato a Presicce (Lecce), era ufficiale medico della Marina militare a Venezia, dove sposò Adele Sicher, [...] peculiari sinapsi en passant, l’informazione vestibolare e laterale all’intero sistema motorio dei neuroni del midollospinale.
Tali lavori permisero a Stefanelli un’importante serie di osservazioni neurofisiologiche: nei Teleostei la coppia di ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Silvestro
Astorre Baglioni
Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] la loro azione in modo elettivo sui meccanismi sensitivi (stricnina), mentre altri la esplicano sui meccanismi motori (fenolo) del midollospinale, estese la ricerca ai centri del bulbo e della corteccia, e poté introdurre un nuovo metodo di indagine ...
Leggi Tutto
spinale
agg. [dal lat. tardo spinalis, der. di spina nel sign. di «spina dorsale»]. – In anatomia, che ha rapporto, diretto o indiretto, con la spina dorsale o colonna vertebrale: muscoli s., i muscoli delle docce vertebrali; midollo s., la...
midollare
agg. [dal lat. tardo medullaris]. – 1. Del midollo o relativo al midollo, nel sign. anatomico: canale m., il canale delle diafisi delle ossa lunghe entro cui è contenuto il midollo osseo; compressione m., la compressione del midollo...